La nuova rivoluzione umana

17 prodotti

  • La nuova rivoluzione umana voll. 19/20

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 19/20

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. 1974: le iniziative di Shin’ichi Yamamoto per diffondere una cultura di pace danno i loro frutti e il movimento di kosen rufu comincia a essere compreso anche dove prima era guardato con sospetto. Il presidente Yamamoto si reca a Panamà, poi in Perù, dove riceve le chiavi della città di Lima, e in California, dove viene insignito della cittadinanza onoraria di San Diego. A Okinawa, i giovani della Soka Gakkai raccolgono le esperienze dei sopravvissuti alla Seconda guerra mondiale, una preziosa testimonianza che varrà come monito per il futuro sulle tragiche conseguenze della guerra.Il 1974 è anche l’anno in cui Shin’ichi Yamamoto si reca in Cina e in Unione Sovietica. L’apertura di relazioni amichevoli tra le università e i suoi sforzi di instaurare dialoghi sinceri sono l’inizio di un percorso verso l’amicizia e la fiducia tra nazioni da tempo ostili tra loro. Verso la fine dell’anno il presidente Yamamoto è di nuovo a Pechino, ove ha luogo uno storico incontro voluto con tutte le forze dal premier cinese Zhou Enlai, gravemente ammalato. Yamamoto incontra in seguito anche il segretario di stato americano Henry Kissinger per presentare le sue proposte volte alla distensione internazionale.

  • La nuova rivoluzione umana voll. 7/8

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 7/8

    12 in stock

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. I volumi VII e VIII coprono la cronaca del 1962 e del 1963, anni di grande sviluppo sia in Giappone sia all'estero per la Soka Gakkai. Se da un lato questo fa germogliare semi di speranza in tanti paesi, nella Corea del Sud la diffusione del Buddismo di Nichiren scatena gravi persecuzioni nei confronti dei membri della Gakkai. Nel 1962 la crisi di Baia dei Porci mette a nudo il fragile equilibrio della Guerra fredda, e solo i nervi saldi di Kennedy scongiurano l'incubo di una guerra atomica. Il presidente americano desidererebbe incontrare Shin‚Äôichi Yamamoto, ma questo incontro, altrettanto auspicato dal presidente della Soka Gakkai, verrà annullato per le ingerenze di alcuni politici giapponesi. Nel 1963 Kennedy viene assassinato a Dallas. L'evento scuote il mondo intero e lascia nel cuore del presidente Yamamoto il rimpianto di non aver potuto dialogare con lui; egli tuttavia fa propria la determinazione di portare avanti gli ideali umanitari tanto cari al presidente Kennedy.

    12 in stock

    €20,00

  • La nuova rivoluzione umana vol. 27

    Esperia La nuova rivoluzione umana vol. 27

    7 in stock

    Il 1978, anno che fu designato come “Anno dello studio” e i cui eventi sono descritti nel presente volume, vede Shin'ichi Yamamoto impegnato in una serie di viaggi in varie prefetture e regioni del Giappone. Nell'incontrare i membri e i responsabili, Shin'ichi coglie ogni occasione per rivolgere loro calorosi incoraggiamenti e guide, nei quali profonde tutto il suo essere, senza risparmiarsi mai. Durante gli incontri, a volte anche informali, Shin'ichi ribadisce i princìpi fondamentali che sono alla base della Soka Gakkai, come per esempio l'importanza degli incoraggiamenti personali e il significato e la funzione delle riunioni di discussione. Si impegna anche a fare visita ai pionieri di quelle zone, le cui case per anni hanno svolto la funzione di base operativa delle attività locali, per ringraziarli personalmente.Il 9 aprile 1978, inoltre, viene inaugurata la scuola elementare Soka di Tokyo: Shin'ichi Yamamoto vede così realizzato l'obiettivo, tanto caro al suo maestro Toda e al primo presidente della Soka Gakkai Tsunesaburo Makiguchi, del completamento di un intero sistema scolastico Soka, dalla scuola materna alla specializzazione post-laurea, basato sugli ideali educativi di Makiguchi. Per Shin'ichi è anche la concretizzazione del suo impegno per far crescere individui capaci, basato sulla convinzione che i giovani siano i leader del futuro.

    7 in stock

    €20,00

  • La nuova rivoluzione umana voll. 21/22

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 21/22

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. Il 1975 è l’anno di fondazione della Soka Gakkai Internazionale. Il 26 gennaio, nell’isola di Guam, si riuniscono i rappresentanti di oltre cinquanta paesi del mondo per celebrare l’avvio di un movimento per la pace su scala mondiale. Il presidente Yamamoto è reduce da un viaggio negli Stati Uniti nel corso del quale ha incontrato il segretario generale dell’Onu e il segretario di stato americano. È l’ultimo passo in ordine temporale di una serie di iniziative che egli ha intrapreso per favorire il dialogo e la distensione fra le grandi potenze mondiali. La prima Conferenza mondiale per la pace è l’occasione per Shin’ichi per riconfermare davanti a tutti i rappresentanti riuniti l’obiettivo che gli era stato affidato dal suo mentore Josei Toda: «Signor Toda, dedicherò tutta la mia vita a realizzare kosen rufu nel mondo, al fine di portare felicità e pace a tutto il genere umano». Le iniziative di diplomazia popolare del presidente della Soka Gakkai proseguono e nel mese di aprile egli parte per un terzo viaggio in Cina, cui farà seguito un altro viaggio in Unione Sovietica e in Europa. La Soka Gakkai nel frattempo continua a espandere il raggio delle sue attività. Nel mese di luglio la città di Honolulu nelle isole Hawai’i ospita un importante festival culturale che segna un nuovo ulteriore passo nel movimento di kosen rufu nel mondo.

  • La nuova rivoluzione umana voll. 25/26

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 25/26

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. A partire dai primi mesi del 1977 Shin’ichi Yamamoto compie una serie di viaggi in varie prefetture del Giappone: in ogni luogo l’incontro con i responsabili locali diviene l'occasione per offrire guide e consigli su vari aspetti dell'attività come l’unità e l’atteggiamento dei leader, ma anche indicazioni pratiche su argomenti quali, per esempio, il modo di organizzare le riunioni, come fare il moderatore durante gli incontri o come trasmettere le comunicazioni. Nel settembre dello stesso anno, nel villaggio di Atsuta, il paese di origine di Josei Toda, viene inaugurato il Parco cimiteriale a lui dedicato, primo esempio di cimitero realizzato dalla Soka Gakkai. Il presidente Yamamoto partecipa all’inaugurazione e espone la profonda visione della vita e della morte del Buddismo di Nichiren Daishonin. Il 1978, "Anno dello studio", è caratterizzato da un cambiamento nella struttura organizzativa della Soka Gakkai: dal sistema "verticale", in cui ogni membro apparteneva alla zona di cui faceva parte la persona che lo aveva introdotto al Buddismo, alla nuova struttura incentrata sui capitoli e basata su area geografica, con l'intento di permettere alle persone di mettere radici nella realtà locale e di impegnarsi nel dialogo buddista con le persone della propria comunità. Inoltre, quell'anno Shin'ichi si impegna ad aprire la strada allo studio del Buddismo come forza motrice per kosen rufu, dando un forte impulso alle attività di studio della Gakkai.

Hai visto 17 prodotti su 17

La nuova rivoluzione umana
Footer image

© 2025 Rivenditori Esperia, Powered by Shopify

    • Maestro
    • Mastercard
    • PayPal
    • Visa
     
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni

    Login

    Hai dimenticato la password?

    Non hai ancora un account?
    Creare un profilo