La nuova rivoluzione umana

17 prodotti

  • La nuova rivoluzione umana vol. 27

    Esperia La nuova rivoluzione umana vol. 27

    Il 1978, anno che fu designato come “Anno dello studio” e i cui eventi sono descritti nel presente volume, vede Shin'ichi Yamamoto impegnato in una serie di viaggi in varie prefetture e regioni del Giappone. Nell'incontrare i membri e i responsabili, Shin'ichi coglie ogni occasione per rivolgere loro calorosi incoraggiamenti e guide, nei quali profonde tutto il suo essere, senza risparmiarsi mai. Durante gli incontri, a volte anche informali, Shin'ichi ribadisce i princìpi fondamentali che sono alla base della Soka Gakkai, come per esempio l'importanza degli incoraggiamenti personali e il significato e la funzione delle riunioni di discussione. Si impegna anche a fare visita ai pionieri di quelle zone, le cui case per anni hanno svolto la funzione di base operativa delle attività locali, per ringraziarli personalmente.Il 9 aprile 1978, inoltre, viene inaugurata la scuola elementare Soka di Tokyo: Shin'ichi Yamamoto vede così realizzato l'obiettivo, tanto caro al suo maestro Toda e al primo presidente della Soka Gakkai Tsunesaburo Makiguchi, del completamento di un intero sistema scolastico Soka, dalla scuola materna alla specializzazione post-laurea, basato sugli ideali educativi di Makiguchi. Per Shin'ichi è anche la concretizzazione del suo impegno per far crescere individui capaci, basato sulla convinzione che i giovani siano i leader del futuro.

  • La nuova rivoluzione umana voll. 13/14

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 13/14

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. Gli anni 1968 e 1969, di cui si narrano le vicende in questi due volumi, sono decisivi per lo sviluppo della Soka Gakkai, perché vedono il suo presidente Shin’ichi Yamamoto assumere un compito molto delicato e importante. Su invito di alcuni esponenti del governo cinese, Shin’ichi si fa carico di avviare il processo che nel corso di diversi anni porterà alla riapertura delle relazioni diplomatiche tra Cina e Giappone. L’iniziativa provoca naturalmente molte ripercussioni, dato che l’azione del presidente della Soka Gakkai incide su questioni di politica estera rispetto alle quali il governo giapponese ha assunto una posizione molto cauta. Ma Shin’ichi Yamamoto è certo del fatto che i popoli delle due nazioni desiderino la pace e l’amicizia reciproca sopra ogni altra cosa ed è pronto ad affrontare qualsiasi difficoltà pur di vedere realizzato il suo grande obiettivo. «Amici miei, guardate a viso aperto l’infinita catena di calamità e di miserie che affliggono il mondo! Non distogliete lo sguardo dal vortice di sofferenza che costituisce la realtà! Dobbiamo parlare coraggiosamente e costantemente per la felicità e la pace dell’umanità. Dobbiamo offrire al mondo parole sagge e penetranti. E dobbiamo agire. Vivere vuol dire lottare. Questa è la missione e il grande sentiero dei praticanti buddisti.»  

  • La nuova rivoluzione umana voll. 9/10

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 9/10

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. Il 1964 e il 1965 sono anni di impegni intensissimi per Shin’ichi Yamamoto. Il giovane presidente della Soka Gakkai inizia la stesura del romanzo La rivoluzione umana con lo scopo di trasmettere lo spirito del suo maestro Josei Toda. Riversa inoltre tutte le sue energie nel far crescere le “giovani fenici” e nello sviluppare il Seikyo Shimbun, che nel 1965 diventa un quotidiano. Continuano i suoi viaggi in tutto il Giappone e nel resto del mondo per incoraggiare membri e pionieri del movimento di kosen rufu: Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Portogallo e, per la prima volta, il Messico, paese che, poco prima della sua morte, Toda aveva sognato di visitare. Ispirati dalle sue azioni, molti giovani giapponesi si trasferiscono all’estero per dare impulso alla propagazione e sfidare i propri destini personali: kosen rufu va assumendo il profilo di un movimento che abbraccia tutto il mondo.  

  • La nuova rivoluzione umana voll. 21/22

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 21/22

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. Il 1975 è l’anno di fondazione della Soka Gakkai Internazionale. Il 26 gennaio, nell’isola di Guam, si riuniscono i rappresentanti di oltre cinquanta paesi del mondo per celebrare l’avvio di un movimento per la pace su scala mondiale. Il presidente Yamamoto è reduce da un viaggio negli Stati Uniti nel corso del quale ha incontrato il segretario generale dell’Onu e il segretario di stato americano. È l’ultimo passo in ordine temporale di una serie di iniziative che egli ha intrapreso per favorire il dialogo e la distensione fra le grandi potenze mondiali. La prima Conferenza mondiale per la pace è l’occasione per Shin’ichi per riconfermare davanti a tutti i rappresentanti riuniti l’obiettivo che gli era stato affidato dal suo mentore Josei Toda: «Signor Toda, dedicherò tutta la mia vita a realizzare kosen rufu nel mondo, al fine di portare felicità e pace a tutto il genere umano». Le iniziative di diplomazia popolare del presidente della Soka Gakkai proseguono e nel mese di aprile egli parte per un terzo viaggio in Cina, cui farà seguito un altro viaggio in Unione Sovietica e in Europa. La Soka Gakkai nel frattempo continua a espandere il raggio delle sue attività. Nel mese di luglio la città di Honolulu nelle isole Hawai’i ospita un importante festival culturale che segna un nuovo ulteriore passo nel movimento di kosen rufu nel mondo.

  • La nuova rivoluzione umana voll. 7/8

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 7/8

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. I volumi VII e VIII coprono la cronaca del 1962 e del 1963, anni di grande sviluppo sia in Giappone sia all'estero per la Soka Gakkai. Se da un lato questo fa germogliare semi di speranza in tanti paesi, nella Corea del Sud la diffusione del Buddismo di Nichiren scatena gravi persecuzioni nei confronti dei membri della Gakkai. Nel 1962 la crisi di Baia dei Porci mette a nudo il fragile equilibrio della Guerra fredda, e solo i nervi saldi di Kennedy scongiurano l'incubo di una guerra atomica. Il presidente americano desidererebbe incontrare Shin‚Äôichi Yamamoto, ma questo incontro, altrettanto auspicato dal presidente della Soka Gakkai, verrà annullato per le ingerenze di alcuni politici giapponesi. Nel 1963 Kennedy viene assassinato a Dallas. L'evento scuote il mondo intero e lascia nel cuore del presidente Yamamoto il rimpianto di non aver potuto dialogare con lui; egli tuttavia fa propria la determinazione di portare avanti gli ideali umanitari tanto cari al presidente Kennedy.

Hai visto 17 prodotti su 17

La nuova rivoluzione umana
Footer image

© 2025 Rivenditori Esperia, Powered by Shopify

    • Maestro
    • Mastercard
    • PayPal
    • Visa
     
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni

    Login

    Hai dimenticato la password?

    Non hai ancora un account?
    Creare un profilo