Approfondimenti

15 prodotti

  • L'orgoglio di essere pilastri d'oro di kosen rufu

    Esperia L'orgoglio di essere pilastri d'oro di kosen rufu

    Dedicato agli uomini della famiglia Soka. Gli alberi di ginkgo del Giappone provengono dalla Cina. Nella lingua giapponese essi vengono designati anche con alcuni caratteri cinesi che significano letteralmente “albero nonno-nipotino”, poiché se qualcuno pianta un ginkgo adesso, i frutti verranno raccolti dai nipoti. Lessi questa spiegazione tanto tempo fa e ancora ne serbo il ricordo. A me pare che questo nome voglia significare: «Non vivo per me stesso, ma per il bene delle generazioni che verranno dopo di me. Raccoglierò tutta la mia forza vitale e realizzerò grandi cose!». Quando guardo un alto albero di ginkgo, il mio pensiero va alle persone delle generazioni precedenti che lo hanno piantato e ne hanno avuto cura.

  • Il buddismo della gente

    Esperia Il buddismo della gente

    Questo libro trova le radici nella necessità di voler approfondire le vicende storiche che hanno portato la Soka Gakkai ad emanciparsi dal clero della Nichiren Shoshu e quali sono i suoi intenti quale associazione religiosa laica che promuove concretamente la pace, la cultura e l’educazione in tutto il mondo. La prima parte del volume offre una visione d’insieme della storia del Buddismo, della Nichiren Shoshu e dei suoi patriarchi fino ai giorni nostri, con particolare riguardo alla narrazione degli eventi che hanno condotto in tempi recenti alla separazione. La seconda parte invece affronta gli aspetti dottrinali, nello specifico: il Gohonzon come oggetto di culto per la felicità di tutta l’umanità; la cerimonia di Gongyo, il significato della pratica quotidiana; gli Scritti di Nichiren Daishonin, la stesura e le traduzioni. Gli argomenti trattati, sviluppati anche sulla base di fonti esterne alla Soka Gakkai, mirano a rendere questo testo un agile strumento di consultazione non solo per chi desidera avere una panoramica esaustiva sulle vicende con la Nichiren Shoshu, ma anche per chi necessita di reperire informazioni di carattere filosofico-religioso.

  • Il risveglio del Budda

    Esperia Il risveglio del Budda

    Clark Strand, ex monaco zen, giornalista e scrittore statunitense, ci guida alla scoperta della Soka Gakkai e del Buddismo di Nichiren da una prospettiva inedita: quella di un simpatizzante “non convertito”. Strand sottolinea che la forza della Soka Gakkai, che in pochi decenni è diventata un movimento globale, sta nel fondamentale strumento delle riunioni di discussione, basate sulla condivisione delle esperienze e sull’incoraggiamento reciproco. Nel suo viaggio all’interno di un movimento e di un insegnamento che hanno spesso generato malintesi e incomprensioni nelle altre scuole buddiste, Strand parte da Makiguchi, l’educatore che si oppose al militarismo, per poi ritrarre il suo discepolo Toda e la sua intuizione di chi o cosa fosse davvero il Budda, e arrivare alla visione globale di Ikeda e alla sua ridefinizione del ruolo di religione. Il quadro che ne esce rivela qualità e punti di forza di cui spesso nemmeno i membri dell’associazione sono consapevoli, e indica la Soka Gakkai come esempio di un movimento moderno e votato al bene del genere umano.

Hai visto 15 prodotti su 15

Approfondimenti
Footer image

© 2025 Rivenditori Esperia, Powered by Shopify

    • Maestro
    • Mastercard
    • PayPal
    • Visa
     
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni

    Login

    Hai dimenticato la password?

    Non hai ancora un account?
    Creare un profilo