Candela di soia da 100g in vasetto. Realizzate al 100% con cera di soia ecologica, queste candele sono disponibili in 5 profumazioni uniche, ispirate alla bellezza della natura, per donare a ogni ambiente una fragranza speciale.
Profumazioni Disponibili:
Campanule al vento: una ventata fresca e floreale
Fiori di gelsomino: delicato e avvolgente
Fiori d’arancio ed ebano: elegante e sofisticato
Olong e pesca: dolce e fruttato
Legno di sandalo: caldo e rilassante
Ogni candela è racchiusa in un raffinato barattolo di vetro, impreziosito da un messaggio di incoraggiamento, per un tocco di positività in più.
Incontrare il Buddismo di Nichiren può cambiare la tua vita. Questa millenaria filosofia, praticata oggi da milioni di persone in tutto il mondo, può aiutarti a vedere i tuoi problemi da nuove prospettive, a manifestare saggezza e coraggio, e a scoprire il potenziale insito nella tua vita. Questi venti principi, semplici eppure profondi, ti aiuteranno a intraprende-re questo cammino.
Un libro ideale da regalare alle persone che partecipano alla loro prima riunione di discussione, che hanno già ricevuto un’introduzione al Buddismo, ma hanno bisogno di cominciare a scoprire i principi fondamentali, con un approccio leggero e di immediata applicazione.
Saggi di Daisaku Ikeda su capolavori della letteratura.
La fervida passione di Daisaku Ikeda per la lettura brilla nelle pagine di questo libro. Questo tour della letteratura mondiale – libri, ci dice l’autore, che hanno contribuito a formare la "struttura spirituale" della sua vita – sarà fonte di ispirazione.
Nel corso dei capitoli incontriamo eroi, rivoluzionari e cattivi. Udiamo i poeti cantare le loro lodi allo spirito umano e ci impegniamo al fianco di filosofi che hanno sfidato l’ordine stabilito e illuminato una nuova via da seguire.
Lasciatevi emozionare dalle parole dell’autore, mentre scoprite come la grande letteratura possa arricchire e rafforzare la pratica buddista e contribuire a portare pace e giustizia nel mondo di oggi.
La pace non è solo assenza di guerra. Spesso vengono lanciati appelli per gli ideali di “pace e giustizia” ma la maggior parte delle volte finiscono per diventare dei semplici slogan. Nel dialogo contenuto in questo libro, Stuart Rees e Daisaku Ikeda condividono le loro idee e visioni su come creare le condizioni per la pace attraverso una profonda presa di coscienza, un impegno per la nonviolenza in quanto “legge di vita” e una dedizione incrollabile. È convinzione degli autori che siano infatti questi elementi concreti, e non un’ideologia o un pensiero astratto, a rendere possibile una società che coltivi la dignità di tutte le persone. Infine, Rees e Ikeda sottolineano come lo “spirito poetico” sia uno strumento creativo d’eccellenza per immaginare e realizzare un futuro in cui pace e giustizia siano una cosa sola.
Pace, giustizia e poesia offre un’analisi affascinante e convincente dei mali che affliggono la nostra società. Indica inoltre un percorso nonviolento che conduce a una pace autentica e offre a chi ricerca la pace l’incoraggiamento e l’ispirazione di cui ha bisogno. Joseph Camilleri, professore emerito di Relazioni Internazionali, La Trobe University, Melbourne
Campana in lega di zico dal diametro di 9 cm, colore oro. Queste famose campane tibetane Zenkoan sono utilizzate in molti templi in Giappone e in Cina. Hanno un suono chiaro e un design minimale.
Il secondo volume del fumetto sulla vita di Nichiren Daishonin.
Il paese sta affrontando gravi disordini a causa di devastanti terremoti, carestie ed epidemie che si susseguono uno dopo l’altro. La classe religiosa non si cura delle sofferenze delle persone, mentre i governanti usano la religione come mezzo per tenere sotto controllo la popolazione.
Nichiren, che sottolinea invece l’importanza di aiutare le persone a credere nel proprio potenziale illimitato e a trovare la felicità in questo mondo, sta guadagnando sempre più seguaci. Sentendosi minacciate, le autorità cercano in ogni modo di farlo tacere. Dopo un tentativo fallito di esecuzione, lo hanno confinato nella desolata isola di Sado, da dove pochi esuli erano tornati vivi...
Il presente volume, il terzo della serie sulla storia del Buddismo edita dalla Soka Gakkai, descrive l’affascinante percorso di trasformazione del Buddismo in una religione mondiale attraverso la sua diffusione dall’India, la terra natale del Budda, alla Cina e oltre.L'autore Daisaku Ikeda, presidente della Soka Gakkai Internazionale, racconta, attraverso una vivace narrazione, le vicende dei commercianti e dei monaci che per primi portarono il Buddismo in Cina lungo la Via della Seta, così come la vita dei maestri buddisti cinesi di quel tempo, lo sviluppo delle varie scuole buddiste - soprattutto la scuola Tiantai, che esercitò in seguito una grande influenza in Giappone - e il successivo declino del Buddismo in Cina dopo le aspre persecuzioni che lo colpirono nel X secolo.Nel testo, la saggezza e la visione di figure chiave come il grande traduttore Kumarajiva e il maestro buddista Tiantai Zhiyi vengono messe in primo piano e in questo modo l'autore offre significative riflessioni sul ruolo del Buddismo nella società cinese e, per estensione, nel suo complesso, e traccia la rotta che la religione dovrebbe seguire per rispondere ai bisogni dei tempi, allora come adesso.
Incenso giapponese di alta qualità, in diverse fragranze. Può essere utilizzato sia per le cerimonie sia come profumatore d'ambiente.
CONFEZIONE ORO - KOBAIUn aroma di prugno, una fragranza elegante, rinfrescante e nobile.
CONFEZIONE AZZURRA - SAKURADieci tipi di olio di fiori creano una fragranza floreale elegante e splendida.
PRECAUZIONI:› Utilizzare e conservare fuori dalla portata di bambini e animali domestici.
› Accendere la punta del bastoncino d'incenso e spegnere la fiamma.
› Utilizzare un contenitore non infiammabile come un bruciatore di incenso. Si prega di fare attenzione quando si maneggia il fuoco.
› Assicurarsi di controllare che non siano rimasti bastoncini di incenso nella cenere prima dell'uso.
› Quando si utilizzano più bastoncini di incenso contemporaneamente, lasciare uno spazio di almeno 1 cm tra loro in modo che non entrino in contatto.
› Non utilizzare per altri scopi.
Incenso giapponese di alta qualità, in diverse fragranze. Può essere utilizzato sia per le cerimonie sia come profumatore d'ambiente.
CONFEZIONE ORO - KOBAIUn aroma di prugno, una fragranza elegante, rinfrescante e nobile.
CONFEZIONE AZZURRA - SAKURADieci tipi di olio di fiori creano una fragranza floreale elegante e splendida.
CONFEZIONE VERDE - ICHIYOUna fragranza morbida, a base di fiori ed erbe primaverili.
PRECAUZIONI:› Utilizzare e conservare fuori dalla portata di bambini e animali domestici.
› Accendere la punta del bastoncino d'incenso e spegnere la fiamma.
› Utilizzare un contenitore non infiammabile come un bruciatore di incenso. Si prega di fare attenzione quando si maneggia il fuoco.
› Assicurarsi di controllare che non siano rimasti bastoncini di incenso nella cenere prima dell'uso.
› Quando si utilizzano più bastoncini di incenso contemporaneamente, lasciare uno spazio di almeno 1 cm tra loro in modo che non entrino in contatto.
› Non utilizzare per altri scopi.
Incenso giapponese di alta qualità, in diverse fragranze. Può essere utilizzato sia per le cerimonie sia come profumatore d'ambiente.
CONFEZIONE VIOLA - LAVANDAAl profumo rinfrescante della lavanda in fiore nei prati è stato aggiunto un pizzico di mentolo.
CONFEZIONE AZZURRA - BIONSENUn profumo un po' nostalgico, come quello della biancheria che ondeggia nell'aria.
CONFEZIONE ROSA - CILIEGIOIl profumo dei fiori di ciliegio esposti al dolce sole primaverile, con leggere note di chiodi di garofano e cannella.
CONFEZIONE VERDE - TÈ VERDEL'aroma rinfrescante del tè verde appena preparato.
CONFEZIONE ROSSA - PRUGNO BIANCOIl profumo agrodolce dei fiori di susino bianco che sbocciano nell'aria limpida all'inizio della primavera.
CONFEZIONE GIALLA - GIRASOLECome un girasole che sboccia verso il sole, il profumo si diffonde luminoso e splendido
PRECAUZIONI:› Utilizzare e conservare fuori dalla portata di bambini e animali domestici.
› Accendere la punta del bastoncino d'incenso e spegnere la fiamma.
› Utilizzare un contenitore non infiammabile come un bruciatore di incenso. Si prega di fare attenzione quando si maneggia il fuoco.
› Assicurarsi di controllare che non siano rimasti bastoncini di incenso nella cenere prima dell'uso.
› Quando si utilizzano più bastoncini di incenso contemporaneamente, lasciare uno spazio di almeno 1 cm tra loro in modo che non entrino in contatto.
› Non utilizzare per altri scopi.