
Saggi
-
Esperia Librarsi nei cieli della speranza
Stringere amicizie, cantare canzoni, leggere buoni libri, dire "grazie", nutrire grandi sogni, sorridere. In questa raccolta di saggi dedicati ai bambini e alle bambine, il presidente della SGI Daisaku Ikeda descrive questi e altri punti chiave per vivere una vita felice. Le ragazze e i ragazzi, "i tesori del futuro", potranno godere di questi semplici messaggi scritti appassionatamente per loro.
€12,00
-
Esperia La mappa della felicità
Parole di Daisaku Ikeda dedicate alle donne. Una frase per ogni giorno dell'anno, corredate da splendide illustrazioni.
€15,00
-
Esperia Sfide e Visioni per il Futuro
Nel settimo volume dei Protagonisti del XXI secolo, il dialogo tra i giovani e il presidente Ikeda tocca temi etici quali il bene e la giustizia, la lotta contro la natura demoniaca dell'autorità, la vera libertà, e temi esistenziali come la vita e la morte. Esortando a non lasciare il duro lavoro o la responsabilità agli altri, Ikeda indica l'importanza di scoprire la missione individuale che solo noi possiamo compiere.
€6,00
-
Esperia Preghiera e azione
Ikeda dialoga con i giovani sul tema della preghiera e dell'azione. Quale forza si sprigiona dalla recitazione di daimoku? È proprio vero che se rivolgiamo le nostre preghiere al Gohonzon esse si realizzano? Perché esiste un’organizzazione come la Soka Gakkai? Daisaku Ikeda risponde a queste domande poste da alcuni giovani con esempi concreti e di immediata comprensione. Le sue parole aiutano i lettori a comprendere alcuni capisaldi della fede buddista, nei due aspetti della pratica personale e dell’impegno rivolto a sostenere il movimento di kosen rufu.«Il presidente Toda – egli afferma – utilizzava l’espressione “fede assoluta” per descrivere la condizione in cui si sperimenta che la vita, in se stessa, è pura gioia. Se si progredisce nella fede senza mai fermarsi, si diventa di sicuro capaci di sperimentare tale condizione.»
€6,00
-
Esperia Diario Giovanile
Gli anni giovanili di Ikeda ripercorsi attraverso il suo diario. Gli anni tra il 1949 e il 1960 furono per Daisaku Ikeda un periodo di crescita e formazione a fianco del suo maestro: in quel periodo vennero poste le basi per i successori sviluppi del movimento di kosen rufu nel mondo, che prese avvio dopo la nomina di Ikeda a terzo presidente della Soka Gakkai.Nelle pagine del Diario giovanile leggiamo il racconto in presa diretta di quegli anni particolarmente significativi. Entriamo in contatto con un giovane carico di speranze e di ideali, in cerca del vero significato da attribuire alla propria esistenza. Lo vediamo alle prese con i numerosi problemi delle attività quotidiane e desiderio di superare i propri limiti e le proprie debolezze. Questa vicinanza con l'autore permette a ognuno di misurarsi con le scelte da compiere nella propria vita e di sviluppare una più sincera consapevolezza della propria missione.
€29,00
-
Esperia La forza del sorriso
Ritratto di Kaneko, moglie di Daisaku Ikeda. Per tanti anni Kaneko Ikeda, moglie e compagna inseparabile del presidente della Soka Gakkai, ha parlato quasi esclusivamente con il suo sorriso. Ora ha deciso di raccontare la sua “metà del cielo”, regalandoci una prospettiva diversa sulla missione condivisa con Daisaku Ikeda.Attraverso i ricordi di Kaneko, stimolati dalle domande di un’intervistatrice, i lettori hanno una rara opportunità di conoscere dall’interno alcuni protagonisti del movimento di kosen rufu: i ricordi di gioventù, le amicizie, la relazione tra maestro e discepolo, l’adolescenza e il matrimonio, la saggezza e il coraggio necessari per allevare i figli, per gestire la casa e superare le prove della vita, il contributo fondamentale delle donne alla società. Un incontro a tu per tu con la famiglia Ikeda, che consente di cogliere gli aspetti più semplici e quotidiani, ma anche le sfide e le vittorie di una famiglia che ha fatto propria la causa della felicità del genere umano.
€10,00
-
Esperia I misteri di nascita e morte
Benché risalente a oltre settecento anni fa, il Buddismo di Nichiren propone una validissima ricetta per il senso d'impotenza e la disperazione che oggi pervadono la società. Il destino, ovviamente, non sempre si rivela in accordo con i nostri desideri, ma il Buddismo, e specialmente il Buddismo di Nichiren, ci consente di sviluppare il potere necessario per trasformarlo. Il Buddismo di Nichiren proietta la sua luce su tutti gli aspetti della vita umana penetrandone il nucleo. Universalmente applicabile a tutta l'umanità e in ogni circostanza, è degno di essere studiato e praticato per tutta la vita.
€12,00
-
Esperia edizioni La luce dell'apprendimento
Questa nuova raccolta di testi sull’educazione - molti dei quali già pubblicati in precedenza in un volume dal titolo Educazione Soka - è il frutto di una selezione delle opere scritte da Daisaku Ikeda, filosofo buddista e fondatore del sistema scolastico Soka, nel corso di circa cinque decenni. I testi, che spaziano da proposte educative e lezioni universitarie a saggi personali, non solo approfondiscono il significato dell’educazione soka (educazione per la creazione di valore), ma offrono una visione colma di speranza del potere dell'educazione di portare felicità alle persone e realizzare la pace nel mondo.
€16,00
-
Esperia Storie di vita, jazz e buddismo
Il maestro spirituale si confronta con due discepoli che hanno raggiunto i vertici della notorietà nell’ambito del Jazz contemporaneo. Il desiderio di trasmettere lo spirito creativo e l’importanza della crescita interiore dell’artista, così come di ogni altra persona, sono alcuni dei temi intorno a cui si articola il dialogo. I tre autori descrivono diverse esperienze rilevanti della loro vita e ci aiutano a capire quanto sia importante il continuo processo di rinnovamento che accomuna la ricerca religiosa e la creatività di un artista.
€14,00
-
Esperia I tesori del futuro, genitori felici figli felici
Quali sono i punti fondamentali per far crescere bambini felici e sereni? I più importanti sono la forza vitale, la saggezza e l’amore dei genitori. I tesori del futuro offre a tutti i genitori una guida essenziale per sviluppare se stessi mentre affrontano le sfide e le preoccupazioni che accompagnano la crescita dei figli. I calorosi suggerimenti del presidente della SGI Daisaku Ikeda, basati su un’ampia visione della vita, rappresentano delle solide linee guida per costruire famiglie felici. Far crescere i bambini è l'attività più antica per il genere umano, sin dagli albori non si è mai interrotta; nello stesso tempo, per ciascuno è sempre la prima volta. Ritengo quindi che se i predecessori raccontassero francamente le proprie esperienze, formerebbero naturalmente un coro di sostegno per i giovani e li aiuterebbero a sviluppare coraggio, saggezza e fiducia. È questa la riflessione da cui è scaturito questo libro, che è il frutto di una serie di dialoghi intrattenuti con alcune madri che sono anche responsabili della Soka Gakkai. — Daisaku Ikeda
€7,00
-
Esperia Gioia nella vita, gioia nella morte
Affrontare le quattro sofferenze, manifestare le quattro virtù. La civiltà moderna ha dimenticato il senso della morte. Eppure, secondo Nichiren Daishonin, se non affrontiamo per primo il problema della morte, non saremo in grado di vivere una vita piena e realizzata. Secondo la visione buddista della vita, infatti, gli esseri umani possono assaporare la gioia sia nella vita sia nella morte, se attingono a quello speciale stato vitale chiamato “Buddità”: impalpabile, invisibile, eppure onnipresente in ogni forma di esistenza nell’universo. Anzi, secondo quanto aveva intuito Josei Toda mentre si trovava in prigione durante la Seconda guerra mondiale, è proprio la Buddità a costituire il nucleo fondamentale della vita, di ogni forma di vita. Josei Toda insegnò a Daisaku Ikeda che il Buddismo è l’insegnamento capace di superare le sofferenze di nascita, invecchiamento, malattia e morte e a sua volta, Daisaku Ikeda torna ad affrontare le questioni fondamentali dell’esistenza a beneficio dei lettori. Lo fa dialogando su questi temi con alcuni membri delle divisioni medici e infermieri della Soka Gakkai, tutte persone che nella loro attività professionale hanno sperimentato la profonda relazione che intercorre tra Buddismo e medicina e che si sforzano in modo invisibile di sostenere la vita delle persone. Nel loro dialogo ad ampio spettro, Daisaku Ikeda stimola i rappresentanti della professione medica a rivelare esperienze personali particolarmente toccanti con i pazienti e a spiegare come affrontare i problemi comuni all’esistenza di ogni essere umano: essere colpiti dall’influenza, gestire un familiare affetto da Alzheimer o semplicemente ospedalizzato, il rischio delle pandemie influenzali, di particolare attualità. Consigli validi sia dal punto di vista pratico e igienico, sia da quello dell’atteggiamento e della fede.La questione fondamentale del XXI secolo, dice Ikeda nella prefazione al volume, è proprio «quella delle quattro sofferenze fondamentali. La nostra è una sfida senza fine e proprio per questa ragione continuerò ad affrontare i grandi temi dell’esistenza, cercando di rispondere agli interrogativi del mondo contemporaneo». Nessuno può evitare le quattro sofferenze che sono all’origine dell’insegnamento buddista: esso infatti indica la via grazie a cui ogni persona può risolvere il problema della sofferenza nella propria vita. "Secondo la filosofia buddista la nascita e la morte sono parte di un ciclo ininterrotto che viene guidato da un insieme di cause interne e di relazioni con l’ambiente. La morte può quindi essere considerata come un’occasione per recuperare energia in vista di una successiva rinascita, allo stesso modo in cui con il sonno riacquistiamo l’energia che occorre per l’indomani. Perseverando nella pratica buddista è possibile provare la gioia nella vita e nella morte. Ritengo che la questione fondamentale del xxi secolo sia proprio quella delle quattro sofferenze fondamentali, che anche Arnold Toynbee e Linus Pauling ritenevano essenziale affrontare. La nostra è una sfida senza fine e proprio per questa ragione continuerò ad affrontare i grandi temi dell’esistenza, cercando di rispondere agli interrogativi del mondo contemporaneo."Daisaku Ikeda
€14,90
-
Esperia Un nuovo umanesimo
Raccolta di conferenze di D. Ikeda in celebri atenei di tutto il mondo.Il volume raccoglie le conferenze che Daisaku Ikeda ha tenuto presso importanti atenei del mondo dal 1975 al 1995: frammenti di saggezza buddista che propongono una società dal volto più umano, che valorizzi l'individuo e le sue infinite potenzialità in un mondo ormai senza più confini. Sempre teso a cogliere i punti in comune tra le diverse culture e allo stesso tempo a esaltare le caratteristiche peculiari ogni popolo, l'autore cerca di creare legami, ponti di amicizia e comprensione nello sforzo costante di superare la diffidenza che divide l'occidente dall'oriente, una nazione dall'altra. Non lo fa insistendo sulla propria posizione, ma esplorando il patrimonio lasciato in eredità al genere umano dai grandi pensatori. Prendendo a prestito le parole di personaggi del calibro di Tolstoj, Gandhi, Leonardo da Vinci, Pascal o dei saggi dell'antica Cina, Ikeda è in grado di parlare la stessa lingua degli ascoltatori più disparati, una lingua comune al cuore umano.
€16,50
Hai visto 24 prodotti su 57
