Il Gosho e la non dualità di maestro e discepolo. Nichiren spiega più volte nel Gosho che possiamo far fi orire pienamente la nostra umanità solo grazie a un maestro. Anche nella cultura europea un noto aforisma recita che siamo “nani sulle spalle di giganti”, intendendo con questo che per quanto limitati, possiamo vedere sempre un po’ più lontano grazie alle realizzazioni di chi è vissuto prima di noi. Ma nel Buddismo di Nichiren Daishonin, la relazione maestro-discepolo è molto più di questo: non esiste un maestro senza discepolo, e viceversa. E questa relazione, che viene chiamata più precisamente non dualità di maestro e discepolo, mira a trasformare dei cuccioli spaventati in re leoni; a far emergere dalla vita del discepolo lo stato vitale del Budda, che è libero dalla paura. Il nostro maestro, Daisaku Ikeda, non si stanca mai di ricordarci la funzione e l’importanza che ha avuto la figura di Josei Toda nella sua vita e quella, altrettanto importante, di Makiguchi nella vita di Toda.
« Ricordo ancora quando incontrai, circa quarant’anni fa, un famoso critico e intellettuale giapponese. Si presentò piuttosto pomposamente, vantandosi per i suoi illustri natali e per l’educazione elitaria ricevuta. Quando fu il mio turno dissi semplicemente: “Io sono il diretto discepolo di Josei Toda, e lo considero il mio più grande orgoglio e onore». – Daisaku Ikeda
Questo volume contiene 2580 termini indispensabili per conoscere la tradizione buddista Mahayana che si basa sul Sutra del Loto. In particolare fa riferimento agli scritti del Budda Nichiren Daishonin, che si adoperò per un ritorno al significato umanistico dell'insegnamento del Budda storico Shakyamuni. Si tratta di una delle più estese raccolte di termini buddisti in lingua italiana attualmente in commercio."Se il budda, dopo essersi risvegliato al Darmha, o Legge della vita, non si fosse impegnato nell'insegnarlo agli altri, la sua illuminazione sarebbe stata incompleta. Inoltr, anche se il Budda stesso avesse esposto questa Legge senza che altri partecipassero alla sua diffusione, non avrebbe portato beneficio alle persone. È nostro augurio che la pubblicazione di questo dizionario in lingua italiana possa servire a rendere accessibile la saggezza del Buddismo a un numero sempre maggiore di persone, permettendo loro di trovare una via verso la vera felicità e contribuendo così alla realizzazione di un mondo pacifico. Se leggendo questo dizionario, le persone saranno in grado di approfondire la loro comprensione e il loro apprezzamento della filosofia buddista, ne sarò profondamente lieto."
Passi scelti dagli scritti di Nichiren Daishonin per le giovani donne con commenti di Daisaku Ikeda.Questo volume contiene cento passi dagli scritti di Nichiren Daishonin, selezionati nel corso degli ultimi anni dalle giovani donne della Soka Gakkai. Ciascuno dei passi è accompagnato da un commento di Daisaku Ikeda – presidente della Soka Gakkai Internazionale e leader del movimento buddista che si richiama all'insegnamento di Nichiren Daishonin – relativo all’argomento trattato, offrendo così alle lettrici una chiara guida su come mettere in pratica le parole del Daishonin nella propria vita, e da un approfondimento a cura delle giovani donne del Dipartimento di studio della Soka Gakkai Internazionale.«Se leggi e studi gli scritti di Nichiren, diventerai saggia e svilupperai un cuore davvero meraviglioso», disse una volta Daisaku Ikeda a una giovane donna: è questo lo spirito che ha animato le curatrici nel compilare la selezione presente nel libro che, seppur di agevole lettura, offre un'ampia visione dei princìpi buddisti in grado di trasformare la vita, divenendo uno strumento di ispirazione e approfondimento che durerà nel tempo.
"Fai dello studio il tuo fondamento!" Questa è una guida eterna per le giovani donne. Le donne che possiedono il luminoso specchio del Buddismo di Nichiren nei loro cuori non possono essere influenzate dai tempi turbolenti né sconfitte dalle avversità.Daisaku Ikeda
Cinque lezioni di Daisaku Ikeda dalla serie "Il Buddismo del sole" dedicate ai membri del Gruppo giovani della Soka Gakkai.
«Vorrei dedicare le prossime lezioni ai membri del Gruppo giovani, ai quali affido completamente il movimento di kosen rufu mondiale. Desidero condividere con loro vari passi del Daishonin tratti dai suoi scritti che offrono indicazioni per diventare responsabili ricchi di umanità e per vivere una gioventù vittoriosa.» Con queste parole Daisaku Ikeda introduce le cinque lezioni presenti in questo volume che, sebbene rivolte in particolare modo ai giovani, offrono un’importante guida per tutti i membri della Soka Gakkai. Avere coraggio, manifestare uno spirito invincibile, far crescere i successori, adottare una filosofia umanistica, realizzare kosen rufu: Ikeda approfondisce questi argomenti partendo dalle parole di Nichiren Daishonin, senza mancare mai di condividere la propria esperienza personale di lotta condivisa con il suo maestro Josei Toda.
Il maestro spirituale si confronta con due discepoli che hanno raggiunto i vertici della notorietà nell’ambito del Jazz contemporaneo. Il desiderio di trasmettere lo spirito creativo e l’importanza della crescita interiore dell’artista, così come di ogni altra persona, sono alcuni dei temi intorno a cui si articola il dialogo. I tre autori descrivono diverse esperienze rilevanti della loro vita e ci aiutano a capire quanto sia importante il continuo processo di rinnovamento che accomuna la ricerca religiosa e la creatività di un artista.
Ritratto di Kaneko, moglie di Daisaku Ikeda. Per tanti anni Kaneko Ikeda, moglie e compagna inseparabile del presidente della Soka Gakkai, ha parlato quasi esclusivamente con il suo sorriso. Ora ha deciso di raccontare la sua “metà del cielo”, regalandoci una prospettiva diversa sulla missione condivisa con Daisaku Ikeda.Attraverso i ricordi di Kaneko, stimolati dalle domande di un’intervistatrice, i lettori hanno una rara opportunità di conoscere dall’interno alcuni protagonisti del movimento di kosen rufu: i ricordi di gioventù, le amicizie, la relazione tra maestro e discepolo, l’adolescenza e il matrimonio, la saggezza e il coraggio necessari per allevare i figli, per gestire la casa e superare le prove della vita, il contributo fondamentale delle donne alla società. Un incontro a tu per tu con la famiglia Ikeda, che consente di cogliere gli aspetti più semplici e quotidiani, ma anche le sfide e le vittorie di una famiglia che ha fatto propria la causa della felicità del genere umano.
La pace non è solo assenza di guerra. Spesso vengono lanciati appelli per gli ideali di “pace e giustizia” ma la maggior parte delle volte finiscono per diventare dei semplici slogan. Nel dialogo contenuto in questo libro, Stuart Rees e Daisaku Ikeda condividono le loro idee e visioni su come creare le condizioni per la pace attraverso una profonda presa di coscienza, un impegno per la nonviolenza in quanto “legge di vita” e una dedizione incrollabile. È convinzione degli autori che siano infatti questi elementi concreti, e non un’ideologia o un pensiero astratto, a rendere possibile una società che coltivi la dignità di tutte le persone. Infine, Rees e Ikeda sottolineano come lo “spirito poetico” sia uno strumento creativo d’eccellenza per immaginare e realizzare un futuro in cui pace e giustizia siano una cosa sola.
Pace, giustizia e poesia offre un’analisi affascinante e convincente dei mali che affliggono la nostra società. Indica inoltre un percorso nonviolento che conduce a una pace autentica e offre a chi ricerca la pace l’incoraggiamento e l’ispirazione di cui ha bisogno. Joseph Camilleri, professore emerito di Relazioni Internazionali, La Trobe University, Melbourne
Stringere amicizie, cantare canzoni, leggere buoni libri, dire "grazie", nutrire grandi sogni, sorridere. In questa raccolta di saggi dedicati ai bambini e alle bambine, il presidente della SGI Daisaku Ikeda descrive questi e altri punti chiave per vivere una vita felice. Le ragazze e i ragazzi, "i tesori del futuro", potranno godere di questi semplici messaggi scritti appassionatamente per loro.
Nel settimo volume dei Protagonisti del XXI secolo, il dialogo tra i giovani e il presidente Ikeda tocca temi etici quali il bene e la giustizia, la lotta contro la natura demoniaca dell'autorità, la vera libertà, e temi esistenziali come la vita e la morte. Esortando a non lasciare il duro lavoro o la responsabilità agli altri, Ikeda indica l'importanza di scoprire la missione individuale che solo noi possiamo compiere.
Ikeda dialoga con i giovani sul tema della cittadinanza globale. Cosa significa per un giovane diventare felice? Questo ideale può essere realizzato solo cercando la soddisfazione nel lavoro e nella rete di amicizie e legami personali? Nel volume vengono affrontati argomenti di portata globale, che pur sembrando lontani dalla realtà quotidiana hanno ripercussioni su chi vive la propria giovinezza in un mondo sempre più complicato. Daisaku Ikeda approfondisce il tema dei diritti umani e spiega cosa significhi per lui essere cittadini del mondo. Sottolinea l’importanza di coltivare dei nobili ideali e di essere partecipi della società in cui si vive. Il volume include un dialogo inedito in Italia, sul tema del volontariato.
Ikeda dialoga con i giovani sul tema della personalità e del carattere. La gioventù è la fase della vita in cui si formano le radici della personalità e del carattere e in cui ci si interroga su chi si è veramente. È il momento in cui sorgono i dubbi sulle proprie capacità, tendenze e caratteristiche. È nel tempo della gioventù che si comincia a rendersi conto dei propri punti deboli e di quelli di forza. Il dialogo con un maestro serve a sgombrare la mente dai dubbi, a comprendere le proprie qualità intrinseche, a capire come costruire la propria forza interiore e a cominciare a tracciare il cammino della vita. Questo è sicuramente l’intento di Daisaku Ikeda, maestro di tanti giovani: «Quali sogni serbate nel cuore? Quali speranze? Una vita colma di speranza è forte. La speranza è l’arma più potente.»
Il testo affronta i temi del rispetto della natura, della comprensione dei fenomeni artistici e dell’importanza della lettura, vero e proprio nutrimento per la mente. La lettura è un dialogo con personaggi, intellettuali, maestri del pensiero lontani nel tempo o nello spazio e persino con culture del passato. L’autore non si limita a fornire spunti di riflessione, ma si prodiga anche in consigli pratici su come migliorare la propria capacità di leggere. Parlando della visione della natura introduce il concetto buddista di “origine dipendente”, ribadendo che siamo tutti collegati gli uni agli altri, così come a ogni altro fenomeno dell’universo: «La vita è una catena. Tutto è legato. Quando un anello della catena si deteriora, anche tutti gli altri ne saranno influenzati. Dovremmo considerare l’ambiente come la nostra madre, la madre terra».