
Saggi
-
Esperia La religione e i valori umani
Un leader buddista giapponese, Daisaku Ikeda, e un sociologo britannico, Brian Wilson, discutono del ruolo della religione e delle sue connessioni con i principali problemi etici e sociali del nostro tempo. il loro dialogo mette a fuoco il ruolo e l'importanza della religione e del sentimento religioso tanto per l'individuo quanto per la società nel suo complesso. Emergono le potenzialità positive delle dottrine religiose per lo sviluppo interiore degli esseri umani e il buon funzionamento della società. Gli autori tuttavia non mancano di sottolineare i rischi legati all'istituzionalizzazione dei movimenti religiosi e all'utilizzo della religione come strumento di controllo e di potere.
€15,90
-
Esperia Scuola e Lavoro
Ikeda dialoga con i giovani sui temi dello studio e del lavoro.“La gioventù è il campo di battaglia dove sofferenza e speranza si dibattono. Chi vincerà? Deve essere assolutamente la speranza a vincere. Per quanto stiate soffrendo in questo momento, ricordatevi sempre che voi siete nati per vincere. Perchè se non mollate, potete essere sicuri che l’alba sorgerà sicuramente. Non dimenticate mai che possedete l’invincibile spada capace di spezzare qualsiasi sofferenza.” Sono queste le parole con cui l’autore si rivolge ai lettori nell’epilogo di un volume che affronta i temi dello studio e delle scelte professionali. Si tratta di argomenti particolarmente caldi, rispetto ai quali ognuno è chiamato a mettere in campo tutto se stesso. Infatti alla base di ogni risultato, come sottolinea Daisaku Ikeda, vi è sempre una sfida energica, alimentata da una profonda speranza rivolta al futuro.
€6,00
-
Esperia Nichiren Vol.1 - Manga
Il fumetto sulla vita di Nichiren Daishonin. 272 pagine di tavole che descrivono le lotte di Nichiren Daishonin e dei suoi discepoli, a partire dal grande terremoto di Shoka (1257) fino all’esilio di Sado. La storia, scritta da Masahiko Murakami e illustrata da Ken Tanaka, finora è stata pubblicata solo negli Stati Uniti. Studiare la vita di Nichiren sarà d’ora in poi un divertimento oltre che un approfondimento della fede.
€9,90
-
Esperia Donne, forza della terra
Il volume raccoglie saggi, editoriali, discorsi e poesie del presidente Ikeda rivolti alle donne della Soka Gakkai. Le donne svolgono il loro compito di messaggere di felicità, pace e giustizia delle loro comunità, infondendo fiducia nel movimento di kosen rufu. “Vincitrici spirituali”, grazie alla loro profonda compassione, sono anche la stabile e solida terra sulla quale i giovani possono crescere e svilupparsi come alberi possenti.Scrive Daisaku Ikeda: «La forza delle madri è la forza della terra. […] Quando una madre si mette all’opera, tutto cambia. Le madri possono trasformare la famiglia, la comunità, la società e l’epoca in cui vivono. Saranno loro che trasformeranno il nostro mondo in un regno di pace.»
€9,90
-
Esperia Una rivoluzione della leadership
Raccolta degli incoraggiamenti di Daisaku Ikeda ai responsabili della Soka Gakkai negli anni tra il 2004 e il 2008."Piuttosto che giudicare le persone come capaci o incapaci, è meglio cercare i punti di forza di ognuno. La crescita di persone capaci dipende dalla determinazione dei responsabili."Negli incoraggiamenti rivolti negli ultimi anni ai responsabili centrali della Soka Gakkai, Daisaku Ikeda individua le caratteristiche per espandere il movimento di kosen rufu nel futuro. Il messaggio che emerge sopra tutti gli altri è che "ciò che conta è il cuore".
€9,00
-
Esperia Campanello d'allarme per il XXI° secolo
Ricostruire un rapporto sano e armonico con la Natura, affrontare la questione dell’incremento demografico, fare i conti con i problemi legati alle risorse energetiche, mettere fine ai conflitti che distruggono interi popoli ed ecosistemi. Sono argomenti che nel corso degli ultimi trent’anni sono stati affrontati a più riprese sotto molti punti di vista e che hanno in Aurelio Peccei un vero e proprio precursore. Fondatore del Club di Roma e promotore del celebre rapporto intitolato I limiti dello sviluppo, egli affrontò insieme al presidente della SGI Daisaku Ikeda molti temi che ancora oggi si impongono, persino con maggiore urgenza, alla nostra attenzione. Il compito che i due autori si assunsero era gravoso, soprattutto per l’evidente difficoltà di “cantare fuori dal coro”, ovvero cercare di stimolare un grande dibattito internazionale su argomenti che pochi erano disposti a mettere in discussione. Ma è proprio in questo che si riconosce la caratura dei grandi protagonisti, che si fanno portatori di messaggi che valicano il momento presente e ci spingono a costruire una chiara visione del futuro.
€16,00
-
Esperia Pace, giustizia e poesia
La pace non è solo assenza di guerra. Spesso vengono lanciati appelli per gli ideali di “pace e giustizia” ma la maggior parte delle volte finiscono per diventare dei semplici slogan. Nel dialogo contenuto in questo libro, Stuart Rees e Daisaku Ikeda condividono le loro idee e visioni su come creare le condizioni per la pace attraverso una profonda presa di coscienza, un impegno per la nonviolenza in quanto “legge di vita” e una dedizione incrollabile. È convinzione degli autori che siano infatti questi elementi concreti, e non un’ideologia o un pensiero astratto, a rendere possibile una società che coltivi la dignità di tutte le persone. Infine, Rees e Ikeda sottolineano come lo “spirito poetico” sia uno strumento creativo d’eccellenza per immaginare e realizzare un futuro in cui pace e giustizia siano una cosa sola. Pace, giustizia e poesia offre un’analisi affascinante e convincente dei mali che affliggono la nostra società. Indica inoltre un percorso nonviolento che conduce a una pace autentica e offre a chi ricerca la pace l’incoraggiamento e l’ispirazione di cui ha bisogno. Joseph Camilleri, professore emerito di Relazioni Internazionali, La Trobe University, Melbourne
€15,90
-
Esperia Verso un secolo di salute
Daisaku Ikeda affronta il tema della salute dal punto di vista del Buddismo condividendo alcuni passi importanti degli scritti di Nichiren. Nelle cinque lezioni presenti in questo volume, tratte dalla serie “Il Buddismo del sole”, il presidente della SGI Daisaku Ikeda affronta il tema della salute, condividendo da diverse prospettive alcuni passi importanti degli scritti di Nichiren Daishonin. L'autore, partendo dal desiderio di ogni persona di essere sana e di poter vivere a lungo, mostra come la luce compassionevole del Buddismo possa illuminare l’oscurità derivante dalle sofferenze di nascita, invecchiamento, malattia e morte e offrire all’umanità la capacità di non guardare alla malattia con avversione ma di considerarla parte integrante della preziosa esperienza dell’essere in vita, un passo indispensabile nel viaggio verso la felicità e il conseguimento della Buddità in questa esistenza. Nella sua lezione Ikeda chiarisce inoltre che la scienza medica e la fede nel Buddismo di Nichiren Daishonin non sono in alcun modo in contraddizione. Poiché abbracciamo il grande insegnamento di Nam myoho renge kyo non vi sono sofferenze karmiche che non possiamo superare. Non è il caso di preoccuparsi o temere la malattia, ciò che conta è il nostro atteggiamento, il modo con cui la affrontiamo. Daisaku Ikeda Quando consideriamo la malattia come una delle sofferenze connaturate alla vita possiamo apprezzare la vera ricchezza dell’esperienza di vivere. Il Buddismo considera la malattia come una parte innata della vita. Quando ci ammaliamo comprendiamo quanto sia importante e prezioso essere sani, e apprezziamo maggiormente la nostra vita e la nostra missione. Inoltre, affrontare la malattia con una forte fede e una preghiera tenace, sviluppando così una vasta condizione vitale, infonde coraggio e speranza alle persone intorno a noi. In questo modo, la malattia diventa la nostra missione. Daisaku Ikeda
€7,90
-
Esperia Verso un secolo di pace
Un dialogo sul ruolo della società civile nella costruzione della pace. In questo libro Kevin P. Clements, uno dei maggiori esperti mondiali di studi sulla risoluzione dei conflitti, dialoga con il filosofo e leader buddista Daisaku Ikeda sul tema della pace e sul ruolo della società civile in questo ambito. Nelle loro conversazioni, tutt’altro che accademiche o teoriche, basate sulle esperienze concrete dei due autori, che hanno dedicato la vita alla costruzione della pace, essi forniscono una grande quantità di esempi in cui è stata l’azione delle persone comuni a trasformare situazioni sociali e politiche. Emergono aspetti inconsueti del processo di costruzione della pace, che non sono alla portata solo dei diplomatici e degli statisti ma di ogni persona. Ad esempio, l’importanza di “immaginare” come sarebbe il mondo in cui vorremmo vivere, o l’importanza della “convivialità”, cioè il piacere di dialogare con le persone in circostanze informali, come davanti a un bel pranzo, che sorprendentemente si è rivelata cruciale per tanti negoziati. È un invito rivolto a tutti e in particolare ai giovani a prendere coscienza del proprio potere, perché, come afferma Daisaku Ikeda, «la mancanza di fiducia verso il governo si osserva in ogni paese, ma se i giovani perdono interesse nella politica, la società non avrà un futuro». E sempre ai giovani, ma non solo, è rivolto l’appello dei due autori a correre il rischio di uscire dalla propria zona di sicurezza per aprirsi alla diversità degli altri. La convinzione di questi due grandi pensatori è che la strada per la pace si aprirà solo quando i giovani lavoreranno insieme per uno scopo comune, uniti per risolvere i problemi al di là dei confini nazionali. «La pace non è qualcosa di astratto o separato dalla vita quotidiana. Tutti possiamo fare qualcosa per la pace proprio lì dove ci troviamo adesso.» Daisaku Ikeda «La paura e la sfiducia non aiutano il cambiamento. L’unica strada per creare un mondo giusto e pacifico è agire con la fiducia di volere un futuro migliore.»Kevin Clements «Ascoltare sinceramente i problemi di una singola persona, lì dove ci troviamo adesso, incoraggiarla e alimentare la speranza nel suo cuore è uno sforzo umile e tenace; forse non sarà una notizia che farà il giro del mondo, forse non entrerà negli annali della storia, ma ogni persona che sentirà ardere nel suo cuore una speranza nuova ritroverà la forza di vivere, e la vostra azione sarà stata preziosa per la sua vita. Questa è la base di un solido movimento per la pace ben radicato nel cuore delle persone. È mio fervido desiderio che i giovani per primi continuino a costruire una rete di persone che diffondono gioia e rivitalizzazione, creando così un magnifico raggio di luce per il ventunesimo secolo.»Daisaku Ikeda
€15,90
-
Esperia Un'economia per le persone
È indiscutibile che l'economia abbia un ruolo fondamentale nella nostra vita, sia a livello individuale sia a livello sociale. Eppure, molti trovano l'argomento complesso e difficile da affrontare e tendono a non occuparsene. In questo dialogo l'economista Lawrence J. Lau e il filosofo buddista e presidente della Soka Gakkai Internazionale Daisaku Ikeda affrontano il tema dello sviluppo dell'economia nella società moderna da una prospettiva storica, esaminando quali lezioni si possono trarre dalle crisi valutarie dell'Asia orientale nel 1997 e dalla crisi finanziaria globale nel periodo 2007-2009. Toccando vari argomenti, gli autori aiutano i lettori a comprendere le sfide che la globalizzazione ha imposto alle economie, l'importanza della regolamentazione dei governi sui mercati e la delicata questione del coniugare la crescita economica di un paese con il benessere della popolazione nel suo complesso. Queste conversazioni, in cui gli aspetti economici non vengono separati dalla vita quotidiana delle persone, diventano così piccole lezioni di economia, in cui, grazie a un linguaggio semplice e alla portata di tutti, si può iniziare a svelare il mistero dell’economia, disciplina che riguarda l’ossatura del mondo in cui siamo immersi, la cui conoscenza spesso ci viene preclusa dalle complessità tecnica e dalla terminologia specialistica. «L’economia» diceva l’economista John Kenneth Galbraith «deve servire per la felicità umana» e «la forza fondamentale che muove l’economia sono le persone». Daisaku Ikeda è presidente della Soka Gakkai Internazionale (SGI) e leader del movimento buddista che si richiama all'insegnamento di Nichiren Daishonin. Attivista, filosofo, educatore e poeta, da oltre settant'anni Ikeda si dedica a diffondere l'umanesimo buddista in tutto il mondo e a costruire le fondamenta per una cultura di pace. La SGI, che conta membri in 192 paesi e territori, incoraggia i singoli individui a sviluppare il potenziale interiore e a dare il loro contributo come cittadini globali per superare le sfide collettive che il genere umano deve affrontare. È fondatore dell’Università Soka, che conta sedi in Giappone e negli Stati Uniti, e di molte altre istituzioni che si impegnano nella ricerca di soluzioni alle molte crisi dell’epoca contemporanea. Nel 1983 è stato insignito del premio delle Nazioni Unite per la Pace. Lawrence J. Lau è stato Professore di Economia all'Università Stanford dal 1976 al 2004, per poi diventare il sesto Vice Cancelliere dell'Università cinese di Hong Kong, ricoprendo quella posizione per sette anni. È autore di numerose pubblicazioni tra cui The Chinese Economy in the Twenty-first Century: An Econometric Approach. La sfida della politica sta nel bilanciare la crescita economica con il miglioramento della qualità della vita delle persone e la garanzia che questo sforzo sia stabile e sostenibile. Il secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda spesso ci ha detto che la felicità individuale non dovrebbe mai essere sacrificata sull'altare della prosperità sociale ma che i due aspetti devono avanzare di pari passo. Credo che vi sia una crescente urgenza affinché l'attività economica non si concentri esclusivamente sull'efficienza ma anche sull'interesse della collettività. Daisaku Ikeda Per superare la crisi attuale le economie sviluppate devono concentrarsi sul far ripartire l’economia reale, percorrendo un cammino di crescita sostenibile e non inventando ulteriori giochi di prestigio finanziari. Non dobbiamo perdere di vista che il ruolo del settore finanziario è quello di sostenere gli altri settori dell’economia e che in ultima analisi il settore finanziario si deve basare direttamente sulla performance dell’economia reale. Lawrence J. Lau
€15,90
-
Esperia Il maestro buddista di un pastore battista
Quando alcuni studenti della sua classe di religione presso il Morehouse College di Atlanta gli parlarono di Daisaku Ikeda e del suo impegno per la pace, Edward Carter sr – decano fondatore della Cappella Internazionale Martin Luther King – non aveva la minima idea di chi fosse. Si rammaricò che proprio lui, discepolo di Martin Luther King, pastore battista devoto alla causa della creazione della pace attraverso l’educazione e l’azione, laureato in scienze sociali e professore di religione presso il College Morehouse che del dottor King fu alma mater, non fosse a conoscenza dell’operato di questo leader buddista, presidente della Soka Gakkai Internazionale, un’organizzazione con milioni di aderenti in tutto il mondo impegnati in un movimento per la pace, la cultura e l’educazione su scala globale. Tutto ciò fu il punto di partenza che spinse Carter ad approfondire la sua conoscenza di Daisaku Ikeda, arrivando a intrattenere con il leader buddista un importante dialogo interreligioso, realizzato anche attraverso alcuni incontri diretti a Tokyo. Da quel percorso è nata l’urgenza di questo libro scritto da un pastore battista in riconoscenza del lavoro svolto per la pace da un maestro buddista. Il sottotitolo del libro ne coglie l’essenza: come il mio viaggio interreligioso con Daisaku Ikeda mi ha reso un cristiano migliore. “Esistono fondamentalmente due modi per un praticante – o almeno così è nel Cristianesimo – di relazionarsi con i praticanti di altre religioni che sono dediti alla loro fede tanto quanto i cristiani alla propria. Uno è quello di convertirli; l’altro, invece, è di imparare rispettosamente da loro, senza ricercare l’uniformità ma l’armonia.” “A mio parere Daisaku Ikeda rappresenta un esempio di cosa signifi chi essere un ‘cittadino globale’. Ha dialogato con ambasciatori, antropologi, economisti, educatori, storici, giornalisti, giuristi, linguisti, politici, scienziati, ingegneri sociali, sociologi, teologi e urbanisti, e anche con me, cambiando completamente la mia vita.” L'autoreLawrence Edward Carter Sr è un pastore battista, decano della cappella Martin Luther King del Morehouse College di Atlanta, istituzione presso la quale è anche professore di religione. Nato a Dawson, in Georgia, e cresciuto a Columbus, nell’Ohio, si è laureato presso l’Università di Lynchburg della Virginia in scienze sociali e psicologia, per poi continuare la sua carriera accademica all’Università di Boston, dove ha conseguito i titoli di Master of Divinity in teologia e Master of Sacred Theology in assistenza religiosa, nonché un dottorato in psicologia pastorale e consulenza. Ha un figlio, Carter, e vive a Stonecrest, in Georgia, insieme a sua moglie Marva.
€16,50
-
Esperia L'eterna cittadella Soka
«L’alba è sorta»: queste le parole che il giovane Daisaku Ikeda, mentre stava recandosi nel Kansai per affrontare le autorità in quello che fu poi noto come "l'incidente di Osaka", rivolge a una donna che chiedeva un suo messaggio per i membri. Era il 3 luglio 1957. Vittima di false accuse, Ikeda fu recluso per circa due settimane. Quando infine venne scarcerato si riunì ai compagni di fede di Osaka dichiarando con convinzione che la vittoria immancabilmente attende coloro che portano avanti l'insegnamento buddista corretto, nello spirito di non dualità di maestro e discepolo. È questo, in definitiva, l'argomento dei saggi inclusi in questo volume, scritti tra il 2016 e il 2017, nei quali Daisaku Ikeda indica la strada da percorrere come discepoli per edificare insieme una grande cittadella Soka, inespugnabile e ancora più solida, ed espandere una sempre più diversificata rete di solidarietà di persone capaci, i Bodhisattva della terra, che affrontano coraggiosamente grandi lotte, basandosi sul principio “il Buddismo è inseparabile dalla società”. Alcuni saggi sono in modo particolare rivolti alle Divisioni uomini, donne e giovani, sottolineando sempre la forza che scaturisce dalla famiglia Soka quando questa avanza in unità e l'importanza di far crescere i membri della Divisione futuro, i portatori della fiaccola della giustizia.
€10,00
Hai visto 36 prodotti su 57
