Saggi

56 prodotti

  • Diario Giovanile

    Esperia Diario Giovanile

    Gli anni giovanili di Ikeda ripercorsi attraverso il suo diario. Gli anni tra il 1949 e il 1960 furono per Daisaku Ikeda un periodo di crescita e formazione a fianco del suo maestro: in quel periodo vennero poste le basi per i successori sviluppi del movimento di kosen rufu nel mondo, che prese avvio dopo la nomina di Ikeda a terzo presidente della Soka Gakkai.Nelle pagine del Diario giovanile leggiamo il racconto in presa diretta di quegli anni particolarmente significativi. Entriamo in contatto con un giovane carico di speranze e di ideali, in cerca del vero significato da attribuire alla propria esistenza. Lo vediamo alle prese con i numerosi problemi delle attività quotidiane e desiderio di superare i propri limiti e le proprie debolezze. Questa vicinanza con l'autore permette a ognuno di misurarsi con le scelte da compiere nella propria vita e di sviluppare una più sincera consapevolezza della propria missione.

  • Donne, forza della terra

    Esperia Donne, forza della terra

    Il volume raccoglie saggi, editoriali, discorsi e poesie del presidente Ikeda rivolti alle donne della Soka Gakkai. Le donne svolgono il loro compito di messaggere di felicità, pace e giustizia delle loro comunità, infondendo fiducia nel movimento di kosen rufu. “Vincitrici spirituali”, grazie alla loro profonda compassione, sono anche la stabile e solida terra sulla quale i giovani possono crescere e svilupparsi come alberi possenti.Scrive Daisaku Ikeda: «La forza delle madri è la forza della terra. […] Quando una madre si mette all’opera, tutto cambia. Le madri possono trasformare la famiglia, la comunità, la società e l’epoca in cui vivono. Saranno loro che trasformeranno il nostro mondo in un regno di pace.»

  • La luce dell'apprendimento

    Esperia edizioni La luce dell'apprendimento

    Questa nuova raccolta di testi sull’educazione - molti dei quali già pubblicati in precedenza in un volume dal titolo Educazione Soka - è il frutto di una selezione delle opere scritte da Daisaku Ikeda, filosofo buddista e fondatore del sistema scolastico Soka, nel corso di circa cinque decenni. I testi, che spaziano da proposte educative e lezioni universitarie a saggi personali, non solo approfondiscono il significato dell’educazione soka (educazione per la creazione di valore), ma offrono una visione colma di speranza del potere dell'educazione di portare felicità alle persone e realizzare la pace nel mondo.

  • Un'economia per le persone

    Esperia Un'economia per le persone

    È indiscutibile che l'economia abbia un ruolo fondamentale nella nostra vita, sia a livello individuale sia a livello sociale. Eppure, molti trovano l'argomento complesso e difficile da affrontare e tendono a non occuparsene. In questo dialogo l'economista Lawrence J. Lau e il filosofo buddista e presidente della Soka Gakkai Internazionale Daisaku Ikeda affrontano il tema dello sviluppo dell'economia nella società moderna da una prospettiva storica, esaminando quali lezioni si possono trarre dalle crisi valutarie dell'Asia orientale nel 1997 e dalla crisi finanziaria globale nel periodo 2007-2009. Toccando vari argomenti, gli autori aiutano i lettori a comprendere le sfide che la globalizzazione ha imposto alle economie, l'importanza della regolamentazione dei governi sui mercati e la delicata questione del coniugare la crescita economica di un paese con il benessere della popolazione nel suo complesso.  Queste conversazioni, in cui gli aspetti economici non vengono separati dalla vita quotidiana delle persone, diventano così piccole lezioni di economia, in cui, grazie a un linguaggio semplice e alla portata di tutti, si può iniziare a svelare il mistero dell’economia, disciplina che riguarda l’ossatura del mondo in cui siamo immersi, la cui conoscenza spesso ci viene preclusa dalle complessità tecnica e dalla terminologia specialistica. «L’economia» diceva l’economista John Kenneth Galbraith «deve servire per la felicità umana» e «la forza fondamentale che muove l’economia sono le persone».   Daisaku Ikeda è presidente della Soka Gakkai Internazionale (SGI) e leader del movimento buddista che si richiama all'insegnamento di Nichiren Daishonin. Attivista, filosofo, educatore e poeta, da oltre settant'anni Ikeda si dedica a diffondere l'umanesimo buddista in tutto il mondo e a costruire le fondamenta per una cultura di pace. La SGI, che conta membri in 192 paesi e territori, incoraggia i singoli individui a sviluppare il potenziale interiore e a dare il loro contributo come cittadini globali per superare le sfide collettive che il genere umano deve affrontare. È fondatore dell’Università Soka, che conta sedi in Giappone e negli Stati Uniti, e di molte altre istituzioni che si impegnano nella ricerca di soluzioni alle molte crisi dell’epoca contemporanea. Nel 1983 è stato insignito del premio delle Nazioni Unite per la Pace.   Lawrence J. Lau è stato Professore di Economia all'Università Stanford dal 1976 al 2004, per poi diventare il sesto Vice Cancelliere dell'Università cinese di Hong Kong, ricoprendo quella posizione per sette anni. È autore di numerose pubblicazioni tra cui The Chinese Economy in the Twenty-first Century: An Econometric Approach.   La sfida della politica sta nel bilanciare la crescita economica con il miglioramento della qualità della vita delle persone e la garanzia che questo sforzo sia stabile e sostenibile. Il secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda spesso ci ha detto che la felicità individuale non dovrebbe mai essere sacrificata sull'altare della prosperità sociale ma che i due aspetti devono avanzare di pari passo. Credo che vi sia una crescente urgenza affinché l'attività economica non si concentri esclusivamente sull'efficienza ma anche sull'interesse della collettività. Daisaku Ikeda   Per superare la crisi attuale le economie sviluppate devono concentrarsi sul far ripartire l’economia reale, percorrendo un cammino di crescita sostenibile e non inventando ulteriori giochi di prestigio finanziari. Non dobbiamo perdere di vista che il ruolo del settore finanziario è quello di sostenere gli altri settori dell’economia e che in ultima analisi il settore finanziario si deve basare direttamente sulla performance dell’economia reale. Lawrence J. Lau

  • Il maestro buddista di un pastore battista

    Esperia Il maestro buddista di un pastore battista

    Quando alcuni studenti della sua classe di religione presso il Morehouse College di Atlanta gli parlarono di Daisaku Ikeda e del suo impegno per la pace, Edward Carter sr – decano fondatore della Cappella Internazionale Martin Luther King – non aveva la minima idea di chi fosse. Si rammaricò che proprio lui, discepolo di Martin Luther King, pastore battista devoto alla causa della creazione della pace attraverso l’educazione e l’azione, laureato in scienze sociali e professore di religione presso il College Morehouse che del dottor King fu alma mater, non fosse a conoscenza dell’operato di  questo leader buddista, presidente della Soka Gakkai Internazionale, un’organizzazione con milioni di aderenti in tutto il mondo impegnati in un movimento per la pace, la cultura e l’educazione su scala globale. Tutto ciò fu il punto di partenza che spinse Carter ad approfondire la sua conoscenza di Daisaku Ikeda, arrivando a intrattenere con il leader buddista un importante dialogo interreligioso, realizzato anche attraverso alcuni incontri diretti a Tokyo. Da quel percorso è nata l’urgenza di questo libro scritto da un pastore battista in riconoscenza del lavoro svolto per la pace da un maestro buddista. Il sottotitolo del libro ne coglie l’essenza: come il mio viaggio interreligioso con Daisaku Ikeda mi ha reso un cristiano migliore. “Esistono fondamentalmente due modi per un praticante – o almeno così è nel Cristianesimo – di relazionarsi con i praticanti di altre religioni che sono dediti alla loro fede tanto quanto i cristiani alla propria. Uno è quello di convertirli; l’altro, invece, è di imparare rispettosamente da loro, senza ricercare l’uniformità ma l’armonia.” “A mio parere Daisaku Ikeda rappresenta un esempio di cosa signifi chi essere un ‘cittadino globale’. Ha dialogato con ambasciatori, antropologi, economisti, educatori, storici, giornalisti, giuristi, linguisti, politici, scienziati, ingegneri sociali, sociologi, teologi e urbanisti, e anche con me, cambiando completamente la mia vita.” L'autoreLawrence Edward Carter Sr è un pastore battista, decano della cappella Martin Luther King del Morehouse College di Atlanta, istituzione presso la quale è anche professore di religione. Nato a Dawson, in Georgia, e cresciuto a Columbus, nell’Ohio, si è laureato presso l’Università di Lynchburg della Virginia in scienze sociali e psicologia, per poi continuare la sua carriera accademica all’Università di Boston, dove ha conseguito i titoli di Master of Divinity in teologia e Master of Sacred Theology in assistenza religiosa, nonché un dottorato in psicologia pastorale e consulenza. Ha un figlio, Carter, e vive a Stonecrest, in Georgia, insieme a sua moglie Marva.

  • L'età della saggezza

    Esperia L'età della saggezza

    Esaurito

    La fede è la chiave del trionfo nella vita. Per secoli il termine anziano è stato sinonimo di persona ricca di esperienza, depositaria di un patrimonio insostituibile di conoscenza e saggezza. In tempi più recenti i mutamenti che hanno trasformato le nostre società ci hanno abituato a un'immagine diversa: debole, bisognosa di cure, scarsamente utile, la persona avanti negli anni viene percepita essenzialmente come problema sociale. Nel volume si delinea un affascinante percorso per restituire all'individuo il diritto e la capacità di vivere una vita piena e appagata fino all'ultimo, decisivo istante.

    Esaurito

    €9,50

  • Il bene più prezioso

    Esperia Il bene più prezioso

    Il Buddismo e l'arte della medicina. La malattia è una delle quattro sofferenze della vita che secondo il Buddismo accomunano tutti gli esseri umani. L'uomo ne ha sempre avuto paura, poiché compromette la capacità di vivere appieno la vita, ma le scritture buddiste affermano che le malattie stimolano lo spirito di ricerca della "Via". Per insegnare un atteggiamento che consenta di sfidare le malattie sulla base della fede, oltre che delle conoscenze mediche, in questo volume Daisaku Ikeda discute con alcuni esperti del campo la prevenzione e la cura delle principali malattie che affliggono gli esseri umani del nostro tempo. "La salute non è una semplice assenza di malattia. Essere sani implica una sfida costante e una costante creatività. Una vita feconda, una vita davvero sana è in costante avanzamento, apre scenari sempre nuovi. Uno spirito indomito dà il potere di continuare ad andare avanti."Daisaku Ikeda

  • Gioia nella vita, gioia nella morte

    Esperia Gioia nella vita, gioia nella morte

    Affrontare le quattro sofferenze, manifestare le quattro virtù. La civiltà moderna ha dimenticato il senso della morte. Eppure, secondo Nichiren Daishonin, se non affrontiamo per primo il problema della morte, non saremo in grado di vivere una vita piena e realizzata. Secondo la visione buddista della vita, infatti, gli esseri umani possono assaporare la gioia sia nella vita sia nella morte, se attingono a quello speciale stato vitale chiamato “Buddità”: impalpabile, invisibile, eppure onnipresente in ogni forma di esistenza nell’universo. Anzi, secondo quanto aveva intuito Josei Toda mentre si trovava in prigione durante la Seconda guerra mondiale, è proprio la Buddità a costituire il nucleo fondamentale della vita, di ogni forma di vita. Josei Toda insegnò a Daisaku Ikeda che il Buddismo è l’insegnamento capace di superare le sofferenze di nascita, invecchiamento, malattia e morte e a sua volta, Daisaku Ikeda torna ad affrontare le questioni fondamentali dell’esistenza a beneficio dei lettori. Lo fa dialogando su questi temi con alcuni membri delle divisioni medici e infermieri della Soka Gakkai, tutte persone che nella loro attività professionale hanno sperimentato la profonda relazione che intercorre tra Buddismo e medicina e che si sforzano in modo invisibile di sostenere la vita delle persone. Nel loro dialogo ad ampio spettro, Daisaku Ikeda stimola i rappresentanti della professione medica a rivelare esperienze personali particolarmente toccanti con i pazienti e a spiegare come affrontare i problemi comuni all’esistenza di ogni essere umano: essere colpiti dall’influenza, gestire un familiare affetto da Alzheimer o semplicemente ospedalizzato, il rischio delle pandemie influenzali, di particolare attualità. Consigli validi sia dal punto di vista pratico e igienico, sia da quello dell’atteggiamento e della fede.La questione fondamentale del XXI secolo, dice Ikeda nella prefazione al volume, è proprio «quella delle quattro sofferenze fondamentali. La nostra è una sfida senza fine e proprio per questa ragione continuerò ad affrontare i grandi temi dell’esistenza, cercando di rispondere agli interrogativi del mondo contemporaneo». Nessuno può evitare le quattro sofferenze che sono all’origine dell’insegnamento buddista: esso infatti indica la via grazie a cui ogni persona può risolvere il problema della sofferenza nella propria vita. "Secondo la filosofia buddista la nascita e la morte sono parte di un ciclo ininterrotto che viene guidato da un insieme di cause interne e di relazioni con l’ambiente. La morte può quindi essere considerata come un’occasione per recuperare energia in vista di una successiva rinascita, allo stesso modo in cui con il sonno riacquistiamo l’energia che occorre per l’indomani. Perseverando nella pratica buddista è possibile provare la gioia nella vita e nella morte. Ritengo che la questione fondamentale del xxi secolo sia proprio quella delle quattro sofferenze fondamentali, che anche Arnold Toynbee e Linus Pauling ritenevano essenziale affrontare. La nostra è una sfida senza fine e proprio per questa ragione continuerò ad affrontare i grandi temi dell’esistenza, cercando di rispondere agli interrogativi del mondo contemporaneo."Daisaku Ikeda

  • Un nuovo umanesimo

    Esperia Un nuovo umanesimo

    Raccolta di conferenze di D. Ikeda in celebri atenei di tutto il mondo.Il volume raccoglie le conferenze che Daisaku Ikeda ha tenuto presso importanti atenei del mondo dal 1975 al 1995: frammenti di saggezza buddista che propongono una società dal volto più umano, che valorizzi l'individuo e le sue infinite potenzialità in un mondo ormai senza più confini. Sempre teso a cogliere i punti in comune tra le diverse culture e allo stesso tempo a esaltare le caratteristiche peculiari ogni popolo, l'autore cerca di creare legami, ponti di amicizia e comprensione nello sforzo costante di superare la diffidenza che divide l'occidente dall'oriente, una nazione dall'altra. Non lo fa insistendo sulla propria posizione, ma esplorando il patrimonio lasciato in eredità al genere umano dai grandi pensatori. Prendendo a prestito le parole di personaggi del calibro di Tolstoj, Gandhi, Leonardo da Vinci, Pascal o dei saggi dell'antica Cina, Ikeda è in grado di parlare la stessa lingua degli ascoltatori più disparati, una lingua comune al cuore umano.

  • Trenta Gosho per l'Ikeda Kayo-kai

    Esperia Trenta Gosho per l'Ikeda Kayo-kai

    Raccolta di trenta gosho selezionati da D. Ikeda per le giovani donne. I trenta Gosho: Il conseguimento della Buddità in questa esistenzaLettera da SadoLa supremazia della LeggeAdottare l'insegnamento corretto per la pace nel paeseL'apertura degli occhiL'oggetto di culto per l'osservazione della mente istituito nel quinto periodo di cinquecento anni dopo la morte del TathagataLa scelta del tempoRipagare i debiti di gratitudineLa pratica dell'insegnamento del BuddaSulla profezia del BuddaLe azioni del devoto del Sutra del LotoIl prolungamento della vitaAlleggerire la retribuzione karmicaGli elementi essenziali per conseguire la BudditàLettera ai fratelliRisposta a Kyo'oI tre tipi di tesoriLe persecuzioni che colpiscono il santoLa strategia del Sutra del LotoIl reale aspetto del GohonzonL'inverno si trasforma sempre in primaveraLa torre preziosaIL tamburo alla Porta del TuonoL'eredità della Legge fondamentale della vitaIl vero aspetto di tutti i fenomeniDiversi corpi, stessa menteIl kalpa della diminuzioneL'inferno è la Terra della Luce TranquillaLa Porta del DragoLa conferma del Sutra del Loto

  • La religione e i valori umani

    Esperia La religione e i valori umani

    Un leader buddista giapponese, Daisaku Ikeda, e un sociologo britannico, Brian Wilson, discutono del ruolo della religione e delle sue connessioni con i principali problemi etici e sociali del nostro tempo. il loro dialogo mette a fuoco il ruolo e l'importanza della religione e del sentimento religioso tanto per l'individuo quanto per la società nel suo complesso. Emergono le potenzialità positive delle dottrine religiose per lo sviluppo interiore degli esseri umani e il buon funzionamento della società. Gli autori tuttavia non mancano di sottolineare i rischi legati all'istituzionalizzazione dei movimenti religiosi e all'utilizzo della religione come strumento di controllo e di potere.

  • Scuola e Lavoro

    Esperia Scuola e Lavoro

    Ikeda dialoga con i giovani sui temi dello studio e del lavoro.“La gioventù è il campo di battaglia dove sofferenza e speranza si dibattono. Chi vincerà? Deve essere assolutamente la speranza a vincere. Per quanto stiate soffrendo in questo momento, ricordatevi sempre che voi siete nati per vincere. Perchè se non mollate, potete essere sicuri che l’alba sorgerà sicuramente. Non dimenticate mai che possedete l’invincibile spada capace di spezzare qualsiasi sofferenza.” Sono queste le parole con cui l’autore si rivolge ai lettori nell’epilogo di un volume che affronta i temi dello studio e delle scelte professionali. Si tratta di argomenti particolarmente caldi, rispetto ai quali ognuno è chiamato a mettere in campo tutto se stesso. Infatti alla base di ogni risultato, come sottolinea Daisaku Ikeda, vi è sempre una sfida energica, alimentata da una profonda speranza rivolta al futuro.


Hai visto 36 prodotti su 56

Saggi
Footer image

© 2025 Rivenditori Esperia, Powered by Shopify

    • Maestro
    • Mastercard
    • PayPal
    • Visa
     
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni

    Login

    Hai dimenticato la password?

    Non hai ancora un account?
    Creare un profilo