Libri e riviste

129 prodotti

  • La nuova rivoluzione umana voll. 1/2

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 1/2

    Esaurito

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. 3 maggio 1960. A poco dopo più di due anni dalla morte del suo amato maetro, Shin'ichi Yamamoto assume la carica di presidente della Soka Gakkai. Dopo aver lottato per oltre dieci anni a fianco di Josei Toda, sostenendolo anche nei momenti più bui, Yamamoto è pronto a intraprendere un nuovo viaggio per diffondere il Buddismo di Nichiren Daishonin in tutto il mondo.Deve muovere i primi passi e dare forma concreta al sogno che aveva animato la vita di Josei Toda. Sente di aver compreso l'intimo significato del movimento creato dal presidente Toda e comincia il suo viaggio di pace nel continente americano."Niente è più prezioso della pace. Niente porta maggiore felicità. La pace è il punto di partenza per il progresso dell'umanità".

    Esaurito

    €20,00

  • La meravigliosa Legge del Loto

    Esperia La meravigliosa Legge del Loto

    Il punto focale dell’insegnamento di Nichiren ispirato al Sutra del Loto è che la condizione vitale della Buddità esiste in ogni essere vivente allo stato potenziale. Esprimendo devozione alla meravigliosa Legge del loto, tramite la recitazione di Nam myoho renge kyo, ogni persona può far emergere questa condizione vitale e manifestarla nel quotidiano. Il Budda e l’essere umano non sono due entità separate. Quello che li distingue è il fatto di essersi risvegliati alla legge universale della vita. Un insegnamento apparentemente semplice, ma che in realtà si fonda su una tradizione filosofica più che millenaria. Il testo riunisce due precedenti pubblicazioni di Esperia, I dieci mondi e La Legge meravigliosa, che costituivano estratti dell’opera proposta ora nella sua integrità. In essa l’autore esplora i principi filosofici cardine del pensiero buddista, proponendo molti spunti di riflessione collegati alle conoscenze scientifiche e alla visione della vita che caratterizza la società occidentale.  

  • La mappa della felicità

    Esperia La mappa della felicità

    Parole di Daisaku Ikeda dedicate alle donne. Una frase per ogni giorno dell'anno, corredate da splendide illustrazioni.

  • Giorno per giorno

    Esperia Giorno per giorno

    La guida giornaliera di Daisaku Ikeda. Consigli quotidiani, estrapolati dai discorsi pronunciati da Daisaku Ikeda negli ultimi anni in diverse circostanze.

  • Il viaggio di maestro e discepolo per kosen rufu mondiale

    Esperia edizioni Il viaggio di maestro e discepolo per kosen rufu mondiale

    Il libro ha per argomento principale il principio di non dualità di maestro e discepolo nel Buddismo di Nichiren, evidenziando l'importanza per kosen rufu della trasmissione di questo legame attraverso le generazioni. Daisaku Ikeda ripercorre il suo viaggio per realizzare la visione del suo maestro, il secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda, sottolineando il valore della perseveranza, del coraggio, della compassione e della fiducia nei giovani.

  • Alla scoperta del buddismo della Soka Gakkai

    Esperia Alla scoperta del buddismo della Soka Gakkai

    Tutte le risposte alle domande più comuni di chi comincia la pratica buddista della Soka Gakkai.Otto secoli fa – il 28 aprile 1253 – Nichiren Daishonin, un monaco giapponese, recito per la prima volta Nam myoho renge kyo, l’insegnamento che ha come scopo principale quello di condurre le persone verso un’autentica felicità. I suoi discepoli gli ponevano costantemente delle domande, mossi dal desiderio di chiarire le proprie convinzioni e rafforzare la propria fede. Il Daishonin incoraggiava con calore un simile spirito di ricerca; questa tradizione di domande e approfondimenti continua ancora oggi all’interno della Soka Gakkai. Anche voi potreste avere delle domande sulla pratica e il suo scopo, sul perché recitiamo o perché sia così importante partecipare alle riunioni e, cosa fondamentale, su cosa sia una felicità autentica e duratura. Il presidente della Soka Gakkai Internazionale Daisaku Ikeda ritiene che i primi passi nella pratica siano cruciali. Egli infatti afferma: «Se riuscite a fare le cose correttamente fin dall’inizio, sarete in grado di continuare a farlo». Questo piccolo e pratico libro vuole fornire le risposte alle domande più frequenti, sia di chi sta per iniziare il proprio viaggio di fede, sia di chi è già in cammino. «Ognuno di noi, indipendentemente dalle difficoltà che incontra o dalle circostanze in cui si trova, ha una nobile e unica missione da adempiere. Quando ce ne rendiamo conto profondamente, tutto cambia. Siamo nati in questo mondo, in questo periodo, per realizzare il grande voto che abbiamo formulato nel remoto passato. Il nostro karma è la nostra missione; è il palcoscenico su cui interpretiamo il grandioso spettacolo nel quale le avversità si trasformano in vittorie.» – Daisaku Ikeda ARGOMENTI TRATTATI: Nam myoho renge kyo La preghiera Il Gohonzon La pratica L'illuminazione e la buddità Maestro e discepolo La Soka Gakkai Missione e voto

  • I misteri di nascita e morte

    Esperia I misteri di nascita e morte

    Benché risalente a oltre settecento anni fa, il Buddismo di Nichiren propone una validissima ricetta per il senso d'impotenza e la disperazione che oggi pervadono la società. Il destino, ovviamente, non sempre si rivela in accordo con i nostri desideri, ma il Buddismo, e specialmente il Buddismo di Nichiren, ci consente di sviluppare il potere necessario per trasformarlo. Il Buddismo di Nichiren proietta la sua luce su tutti gli aspetti della vita umana penetrandone il nucleo. Universalmente applicabile a tutta l'umanità e in ogni circostanza, è degno di essere studiato e praticato per tutta la vita.

  • La speranza è una scelta

    Esperia La speranza è una scelta

    "Cosa fare quando abbiamo perso la speranza? La speranza è cosa da riscoprire o da costruire? Può una persona fare veramente la differenza? Come mantenere il nostro ottimismo quando il mondo sembra andare a rotoli intorno a noi?"    Ikeda ci ricorda che la speranza non è una cosa semplice né sinonimo di accettazione passiva delle ingiustizie. Questi saggi ci invitano ad aprire gli occhi alla profonda e coraggiosa determinazione di chi fa della speranza una decisione, ci invita a una ricerca interiore che ci porti a cambiare il mondo intorno a noi. Avendo conosciuto molte realtà difficili, egli ribadisce che la vita continua e che la luce della speranza può spuntare anche dai luoghi più oscuri.  Il celebre filosofo buddista Daisaku Ikeda ha trascorso la sua vita interrogandosi su domande di questo genere. In questa raccolta di saggi molto personali, scelti tra i suoi scritti che coprono un arco temporale di circa cinquant’anni, egli guida il lettore in un viaggio che aspira a ritrovare le risposte e la speranza necessarie per vivere in questa epoca difficile.Cresciuto come un figlio della guerra, Ikeda ci parla delle esperienze che lo hanno condotto alla sua instancabile ricerca della pace: la sua casa in fiamme durante i bombardamenti di Tokyo alla fine della Seconda guerra mondiale, la morte del fratello maggiore sul fronte birmano, la visione di un aviatore americano che si era lanciato con il paracadute dall’aereo colpito.Le precise riflessioni di Ikeda sul terrorismo, sul bene e il male, sull’invecchiamento e sulla morte ci offrono nuove opportunità per guardare al mondo con speranza. Le sue parole cariche di emozione ci raccontano dello spirito poetico e dell’amicizia, che possono rappresentare fonti di speranza nei momenti più oscuri.Ogni saggio è occasione per il lettore di tornare a cercare dentro di sé la forza, il coraggio e la speranza che occorrono per alimentare il desiderio collettivo di una società giusta e pacifica.   Se non sentiamo la speranza è il momento di crearla. Daisaku Ikeda

  • La nuova rivoluzione umana voll. 3/4

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 3/4

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. Gennaio 1961. Shin’ichi Yamamoto si accinge a compiere il suo primo vaggio nel continente asiatico. Sono trascorsi quindici anni dalla fine del conflitto mondiale e tutti i paesi dell’estremo oriente hanno conosciuto da vicino gli orrori della guerra scatenata dall’Impero del Sol Levante.Il giovane presidente della Soka Gakkai desidera con tutto il cuore diffondere il sogno di pace e felicità dei popoli dell’Asia che ha ereditato dal suo maestro e predecessore Josei Toda. Ai primi di ottobre è previsto l’inizio di un viaggio in Europa, con l’obiettivo di dare avvio al movimento di kosen rufu anche nel vecchio continente.“Un unico sole illumina il mondo intero. È così anche nel mondo di kosen rufu. Una sola persona risoluta può proteggere tutte le altre e aprire un varco nelle tenebre della società, annunciando l’alba della giustizia.” 

  • Amore e amicizia

    Esperia Amore e amicizia

    Esaurito

    Il primo volume della serie di dialoghi tra il presidente Ikeda e i giovani della SGI affronta i dubbi e le domande dei giovani sulle relazioni più importanti per la loro età: gli amici e i partner sentimentali.

    Esaurito

    €6,00

  • I tesori del futuro, genitori felici figli felici

    Esperia I tesori del futuro, genitori felici figli felici

    Esaurito

    Quali sono i punti fondamentali per far crescere bambini felici e sereni? I più importanti sono la forza vitale, la saggezza e l’amore dei genitori. I tesori del futuro offre a tutti i genitori una guida essenziale per sviluppare se stessi mentre affrontano le sfide e le preoccupazioni che accompagnano la crescita dei figli. I calorosi suggerimenti del presidente della SGI Daisaku Ikeda, basati su un’ampia visione della vita, rappresentano delle solide linee guida per costruire famiglie felici.  Far crescere i bambini è l'attività più antica per il genere umano, sin dagli albori non si è mai interrotta; nello stesso tempo, per ciascuno è sempre la prima volta. Ritengo quindi che se i predecessori raccontassero francamente le proprie esperienze, formerebbero naturalmente un coro di sostegno per i giovani e li aiuterebbero a sviluppare coraggio, saggezza e fiducia. È questa la riflessione da cui è scaturito questo libro, che è il frutto di una serie di dialoghi intrattenuti con alcune madri che sono anche responsabili della Soka Gakkai. — Daisaku Ikeda

    Esaurito

    €7,00

  • Letture della mia gioventù

    Esperia edizioni Letture della mia gioventù

    Saggi di Daisaku Ikeda su capolavori della letteratura. La fervida passione di Daisaku Ikeda per la lettura brilla nelle pagine di questo libro. Questo tour della letteratura mondiale – libri, ci dice l’autore, che hanno contribuito a formare la "struttura spirituale" della sua vita – sarà fonte di ispirazione. Nel corso dei capitoli incontriamo eroi, rivoluzionari e cattivi. Udiamo i poeti cantare le loro lodi allo spirito umano e ci impegniamo al fianco di filosofi che hanno sfidato l’ordine stabilito e illuminato una nuova via da seguire. Lasciatevi emozionare dalle parole dell’autore, mentre scoprite come la grande letteratura possa arricchire e rafforzare la pratica buddista e contribuire a portare pace e giustizia nel mondo di oggi.


Hai visto 24 prodotti su 129

Libri e riviste
Footer image

© 2025 Rivenditori Esperia, Powered by Shopify

    • Maestro
    • Mastercard
    • PayPal
    • Visa
     
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni

    Login

    Hai dimenticato la password?

    Non hai ancora un account?
    Creare un profilo