Libri e riviste

125 prodotti

  • La speranza è una scelta

    Esperia La speranza è una scelta

    "Cosa fare quando abbiamo perso la speranza? La speranza è cosa da riscoprire o da costruire? Può una persona fare veramente la differenza? Come mantenere il nostro ottimismo quando il mondo sembra andare a rotoli intorno a noi?"    Ikeda ci ricorda che la speranza non è una cosa semplice né sinonimo di accettazione passiva delle ingiustizie. Questi saggi ci invitano ad aprire gli occhi alla profonda e coraggiosa determinazione di chi fa della speranza una decisione, ci invita a una ricerca interiore che ci porti a cambiare il mondo intorno a noi. Avendo conosciuto molte realtà difficili, egli ribadisce che la vita continua e che la luce della speranza può spuntare anche dai luoghi più oscuri.  Il celebre filosofo buddista Daisaku Ikeda ha trascorso la sua vita interrogandosi su domande di questo genere. In questa raccolta di saggi molto personali, scelti tra i suoi scritti che coprono un arco temporale di circa cinquant’anni, egli guida il lettore in un viaggio che aspira a ritrovare le risposte e la speranza necessarie per vivere in questa epoca difficile.Cresciuto come un figlio della guerra, Ikeda ci parla delle esperienze che lo hanno condotto alla sua instancabile ricerca della pace: la sua casa in fiamme durante i bombardamenti di Tokyo alla fine della Seconda guerra mondiale, la morte del fratello maggiore sul fronte birmano, la visione di un aviatore americano che si era lanciato con il paracadute dall’aereo colpito.Le precise riflessioni di Ikeda sul terrorismo, sul bene e il male, sull’invecchiamento e sulla morte ci offrono nuove opportunità per guardare al mondo con speranza. Le sue parole cariche di emozione ci raccontano dello spirito poetico e dell’amicizia, che possono rappresentare fonti di speranza nei momenti più oscuri.Ogni saggio è occasione per il lettore di tornare a cercare dentro di sé la forza, il coraggio e la speranza che occorrono per alimentare il desiderio collettivo di una società giusta e pacifica.   Se non sentiamo la speranza è il momento di crearla. Daisaku Ikeda

  • La nuova rivoluzione umana voll. 3/4

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 3/4

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. Gennaio 1961. Shin’ichi Yamamoto si accinge a compiere il suo primo vaggio nel continente asiatico. Sono trascorsi quindici anni dalla fine del conflitto mondiale e tutti i paesi dell’estremo oriente hanno conosciuto da vicino gli orrori della guerra scatenata dall’Impero del Sol Levante.Il giovane presidente della Soka Gakkai desidera con tutto il cuore diffondere il sogno di pace e felicità dei popoli dell’Asia che ha ereditato dal suo maestro e predecessore Josei Toda. Ai primi di ottobre è previsto l’inizio di un viaggio in Europa, con l’obiettivo di dare avvio al movimento di kosen rufu anche nel vecchio continente.“Un unico sole illumina il mondo intero. È così anche nel mondo di kosen rufu. Una sola persona risoluta può proteggere tutte le altre e aprire un varco nelle tenebre della società, annunciando l’alba della giustizia.” 

  • Letture della mia gioventù

    Esperia edizioni Letture della mia gioventù

    Saggi di Daisaku Ikeda su capolavori della letteratura. La fervida passione di Daisaku Ikeda per la lettura brilla nelle pagine di questo libro. Questo tour della letteratura mondiale – libri, ci dice l’autore, che hanno contribuito a formare la "struttura spirituale" della sua vita – sarà fonte di ispirazione. Nel corso dei capitoli incontriamo eroi, rivoluzionari e cattivi. Udiamo i poeti cantare le loro lodi allo spirito umano e ci impegniamo al fianco di filosofi che hanno sfidato l’ordine stabilito e illuminato una nuova via da seguire. Lasciatevi emozionare dalle parole dell’autore, mentre scoprite come la grande letteratura possa arricchire e rafforzare la pratica buddista e contribuire a portare pace e giustizia nel mondo di oggi.

  • Ai nostri meravigliosi nuovi membri

    Esperia Ai nostri meravigliosi nuovi membri

      Nelle cinque lezioni presenti in questo volume, tratte dalla serie “Il Buddismo del sole”, il presidente della SGI Daisaku Ikeda si rivolge in particolare ai nuovi membri, delineando i punti cardine del Buddismo della Soka Gakkai. Dalla non dualità di maestro e discepolo al desiderio di felicità per sé e per gli altri, dallo spirito di alzarsi da soli alla rete di "buoni amici" che troviamo nell'organizzazione, Ikeda illustra la rivoluzione religiosa Soka, una luce di umanesimo che si diffonde in tutto il pianeta e spiega come il samgha, un’armoniosa comunità di praticanti uniti con spirito aperto ed egualitario, svolga un ruolo insostituibile nell’aiutare le persone a portare avanti la propria pratica buddista.

  • Selezione degli scritti di Nichiren Daishonin

    Esperia Selezione degli scritti di Nichiren Daishonin

    Questa edizione contiene le traduzioni più aggiornate di una selezione di 45 scritti di Nichiren Daishonin selezionati tra i più conosciuti ed amati. Milioni di persone hanno fatto brillare la propria vita studiando questi testi. Per una migliore comprensione dei testi è stato aggiunto un glossario con i termini relativi alla dottrina buddista. Un libro che si può portare con sé ovunque, adatto anche a chi si sta avvicinando al Buddismo di Nichiren Daishonin. Testi contenuti nel volume: Il conseguimento della Buddità in questa esistenza Una nave per attraversare il mare della sofferenza La persecuzione di Tatsunokuchi Alleggerire la retribuzione karmica L’eredità della Legge fondamentale della vita La torre preziosa Lettera da Sado Le illusioni e i desideri sono illuminazione Il vero aspetto di tutti i fenomeni La pratica dell’insegnamento del Budda Sulla profezia del Budda Risposta a Kyo’o Le spade del bene e del male La difficoltà di mantenere la fede Lettera ai fratelli L’inverno si trasforma sempre in primavera Diversi corpi, stessa mente Gli argini della fede La cura delle malattie karmiche I tre ostacoli e i quattro demoni Felicità in questo mondo Gli elementi essenziali per conseguire la Buddità Le quattordici offese Le azioni del devoto del Sutra del Loto Gli otto venti Ammonimento contro l’attaccamento al proprio feudo Il reale aspetto del Gohonzon I tre tipi di tesori Lettera a Misawa I due tipi di fede Virtù invisibile e ricompensa visibile Fiori e frutti L’unica frase essenziale Il ricevimento di nuovi feudi Il generale Tigre di Pietra Il prolungamento della vita Lettera a Jakunichi-bo Le persecuzioni che colpiscono il santo La strategia del Sutra del Loto La Porta del Drago Lettera a Niiike La persona e la Legge Grande male e grande bene L’offerta del riso Gosho di Capodanno

  • Fede, Pratica e Studio

    Esperia Fede, Pratica e Studio

    Fede, pratica e studio sono veramente le forze motrici per la crescita e la vittoria di tutti i membri della Soka Gakkai, Bodhisattva della Terra dal tempo senza inizio. Sono le intramontabili linee guida per l'impegno che profondiamo al fine di realizzare la missione che il Budda ci ha affidato. impegnarsi nella fede, nella pratica, nello studio e abbracciare l'insegnamento corretto, in connessione diretta con Nichiren Daishonin, hanno sempre costituito la tradizione dei membri della Soka Gakkai sin dagli inizi. “Simbolo di speranza illimitata e di passione infinita, il sole non si ferma mai e abbraccia ogni cosa con i suoi raggi compassionevoli. Il Buddismo di Nichiren è il Buddismo del sole.” - Daisaku Ikeda

  • Le cinque guide eterne

    Esperia Le cinque guide eterne

    Il presidente Toda espose per la prima volta le tre guide nel dicembre 1957. Arrivò a formulare queste guide dopo una lunga riflessione, mentre lottava contro gravi problemi di salute. Stava cercando di chiarire quale fosse la fede alla quale i membri avrebbero dovuto aspirare affinché ognuno di loro, senza eccezioni, ottenesse la felicità. Diversi anni dopo, nel 2003, alle tre guide formulate dal maestro ne vennero aggiunte due dal suo discepolo Daisaku Ikeda. Le cinque guide eterne della Soka Gakkai sono principi immutabili per approfondire la nostra fede. Ci indicano la direzione per il conseguimento della Buddità e per la realizzazione di kosen rufu.  “Simbolo di speranza illimitata e di passione infinita, il sole non si ferma mai e abbraccia ogni cosa con i suoi raggi compassionevoli. Il Buddismo di Nichiren è il Buddismo del sole.” - Daisaku Ikeda

  • La nuova rivoluzione umana voll. 19/20

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 19/20

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. 1974: le iniziative di Shin’ichi Yamamoto per diffondere una cultura di pace danno i loro frutti e il movimento di kosen rufu comincia a essere compreso anche dove prima era guardato con sospetto. Il presidente Yamamoto si reca a Panamà, poi in Perù, dove riceve le chiavi della città di Lima, e in California, dove viene insignito della cittadinanza onoraria di San Diego. A Okinawa, i giovani della Soka Gakkai raccolgono le esperienze dei sopravvissuti alla Seconda guerra mondiale, una preziosa testimonianza che varrà come monito per il futuro sulle tragiche conseguenze della guerra.Il 1974 è anche l’anno in cui Shin’ichi Yamamoto si reca in Cina e in Unione Sovietica. L’apertura di relazioni amichevoli tra le università e i suoi sforzi di instaurare dialoghi sinceri sono l’inizio di un percorso verso l’amicizia e la fiducia tra nazioni da tempo ostili tra loro. Verso la fine dell’anno il presidente Yamamoto è di nuovo a Pechino, ove ha luogo uno storico incontro voluto con tutte le forze dal premier cinese Zhou Enlai, gravemente ammalato. Yamamoto incontra in seguito anche il segretario di stato americano Henry Kissinger per presentare le sue proposte volte alla distensione internazionale.

  • Giorno per giorno

    Esperia Giorno per giorno

    La guida giornaliera di Daisaku Ikeda. Consigli quotidiani, estrapolati dai discorsi pronunciati da Daisaku Ikeda negli ultimi anni in diverse circostanze.

  • Una lanterna nell'oscurità

    Esperia Una lanterna nell'oscurità

    Citazioni dagli scritti di Nichiren Daishonin sui temi della vita. Nichiren Daishonin scriveva con passione, coraggio, tenerezza e poesia, incoraggiando i discepoli sia nelle questioni dottrinali sia nelle difficoltà quotidiane. Le sue lettere trasmettono una profonda compassione e un chiaro messaggio di come si conduce una vita di  genuina felicità.Una lanterna nell’oscurità facilita la ricerca di celebri passi delle scritture di Nichiren. I brani sono organizzati per argomenti legati alla vita quotidiana e sarà quindi agevole individuare incoraggiamenti riferiti a situazioni specifiche. Le “Riflessioni”, brevi estratti dai discorsi di Daisaku Ikeda,  offrono ulteriori spunti per capire meglio e far nostro lo spirito del Daishonin.   

  • Amore e amicizia

    Esperia Amore e amicizia

    Il primo volume della serie di dialoghi tra il presidente Ikeda e i giovani della SGI affronta i dubbi e le domande dei giovani sulle relazioni più importanti per la loro età: gli amici e i partner sentimentali.

  • 256 Buddismo e Società + N.R. selezione MAGGIO 2025

Hai visto 24 prodotti su 125

Libri e riviste
Footer image

© 2025 Rivenditori Esperia, Powered by Shopify

    • Maestro
    • Mastercard
    • PayPal
    • Visa
     
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni

    Login

    Hai dimenticato la password?

    Non hai ancora un account?
    Creare un profilo