Libri e riviste

125 prodotti

  • La vita del maestro Ikeda

    Esperia edizioni La vita del maestro Ikeda

    Daisaku Ikeda (1928-2023) è stato un esempio di coraggio senza limiti, compassione e saggezza, basati sugli insegnamenti buddisti e sul nobile spirito di non dualità di maestro e discepolo. La sua figura è da annoverare tra le più eminenti nella storia del Buddismo, avendo diffuso la filosofia buddista del rispetto per la dignità della vita in tutto il mondo, espandendo il movimento della Soka Gakkai per la pace in 192 paesi e territori.I sei saggi presenti in questo libro ripercorrono alcuni degli eventi principali della vita di Ikeda e del suo impatto nella storia del Buddismo mondiale, dagli anni della gioventù e dell'incontro con il suo maestro Josei Toda all'insediamento come terzo presidente della Soka Gakkai; dalle lotte condivise con i compagni di fede in Giappone alla creazione di un movimento globale per la pace, la cultura e l'educazione; dall'impegno nel dialogo con personalità dalle provenienze geografiche e culturali più diverse alla sua "lotta della penna" come prolifico scrittore e poeta, portata avanti instancabilmente nel corso degli anni. Fino all'impresa finale della sua vita, quella di dare forma concreta al sistema educativo Soka, un impianto pedagogico che abbraccia l'intero ciclo scolastico, dalle scuole per l'infanzia all'Università Soka. Ha fondato inoltre diverse istituzioni per la promozione e la diffusione della cultura e della pace come l'Istituto di Filosofia Orientale, il Tokyo Fuji Art Museum e l'Associazione Concertistica Min On. Nel 1983 è stato insignito del premio delle Nazioni Unite per la Pace.

  • Le fondamenta della felicità

    Esperia Le fondamenta della felicità

    Passi scelti dagli scritti di Nichiren Daishonin per le giovani donne con commenti di Daisaku Ikeda.Questo volume contiene cento passi dagli scritti di Nichiren Daishonin, selezionati nel corso degli ultimi anni dalle giovani donne della Soka Gakkai. Ciascuno dei passi è accompagnato da un commento di Daisaku Ikeda – presidente della Soka Gakkai Internazionale e leader del movimento buddista che si richiama all'insegnamento di Nichiren Daishonin – relativo all’argomento trattato, offrendo così alle lettrici una chiara guida su come mettere in pratica le parole del Daishonin nella propria vita, e da un approfondimento a cura delle giovani donne del Dipartimento di studio della Soka Gakkai Internazionale.«Se leggi e studi gli scritti di Nichiren, diventerai saggia e svilupperai un cuore davvero meraviglioso», disse una volta Daisaku Ikeda a una giovane donna: è questo lo spirito che ha animato le curatrici nel compilare la selezione presente nel libro che, seppur di agevole lettura, offre un'ampia visione dei princìpi buddisti in grado di trasformare la vita, divenendo uno strumento di ispirazione e approfondimento che durerà nel tempo. "Fai dello studio il tuo fondamento!" Questa è una guida eterna per le giovani donne. Le donne che possiedono il luminoso specchio del Buddismo di Nichiren nei loro cuori non possono essere influenzate dai tempi turbolenti né sconfitte dalle avversità.Daisaku Ikeda

  • La nuova rivoluzione umana vol. 30

    Esperia La nuova rivoluzione umana vol. 30

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. Nel presente volume, che conclude la Nuova rivoluzione umana, sono descritti numerosi momenti salienti della storia di kosen rufu: dagli eventi che ebbero luogo nei primi mesi del 1979 quando Shin’ichi Yamamoto, dopo essersi dimesso dalla carica di presidente della Soka Gakkai a causa delle infide trame ordite dal clero della Nichiren Shoshu, ergendosi come una irremovibile montagna di fronte a quelle difficoltà, diede l’avvio a una nuova grandiosa fase del movimento di kosen rufu nel mondo, alla sua quinta visita in Cina nel 1980 e in Nord America, Sud America e Unione Sovietica l'anno seguente; dal viaggio in Italia nel 1981, durante il quale Shin’ichi Yamamoto si dedica in modo particolare a incoraggiare e a far crescere i giovani, alle numerose attività nelle varie aree del Giappone. Nel capitolo conclusivo, intitolato Il voto, troviamo infine descritti gli eventi che portarono alla scomunica della Soka Gakkai da parte della Nichiren Shoshu. Il 28 novembre 1991, giorno della scomunica, viene definito da Shin’ichi “una data storica, il giorno della nostra indipendenza spirituale”. È anche il momento in cui la Soka Gakkai spicca definitivamente il volo verso il ventunesimo secolo come religione mondiale. Il capitolo – e l’intero romanzo – si conclude con la descrizione della riunione dei responsabili di centro del 12 novembre 2001 durante la quale Shin’ichi rivolge un accorato appello ai giovani, i Bodhisattva della terra che vivono per il grande voto di kosen rufu, affidando loro il futuro del movimento Soka nel mondo. In cuor suo, Shin’ichi rivolse un appello ai giovani: “Andiamo avanti insieme! Lottiamo finché avremo vita. Avanziamo con fiducia e vigore facendo risuonare in alto il suono della seconda serie delle Sette Campane”. Dentro di sé, Shin’ichi aveva chiara la visione dei giovani Soka che, come giovani aquile maestose, si libravano nella luce dell’alba del terzo millennio. Li vedeva volare in alto, in un flusso ininterrotto, verso gli immensi cieli del mondo.

  • La nuova rivoluzione umana voll. 17/18

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 17/18

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. 1973-1974: il giovane presidente Shin’ichi Yamamoto continua a infondere tutte le sue energie nello sviluppo della Soka Gakkai dedicandosi in particolar modo a crescere i giovani sia tramite gruppi scelti sia tramite le attività didattiche delle scuole Soka. Il suo sforzo è mirato a cambiare profondamente la società giapponese e a propagare l’onda di una nuova cultura in tutto il mondo; la sua attenzione si rivolge anche ai giornalisti del Seikyo Shimbun, affinché comprendano più profondamente l’importanza della loro missione.«Quando trattiamo gli altri con sincerità il nostro vero io risplende, e possiamo allargare la cerchia delle nostre amicizie e della fiducia. Il Buddismo insegna la via della compassione. Di conseguenza un altro nome per chiamare un praticante buddista è persona sincera.»

  • Ai miei cari amici del Gruppo giovani

    Esperia Ai miei cari amici del Gruppo giovani

    Cinque lezioni di Daisaku Ikeda dalla serie "Il Buddismo del sole" dedicate ai membri del Gruppo giovani della Soka Gakkai. «Vorrei dedicare le prossime lezioni ai membri del Gruppo giovani, ai quali affido completamente il movimento di kosen rufu mondiale. Desidero condividere con loro vari passi del Daishonin tratti dai suoi scritti che offrono indicazioni per diventare responsabili ricchi di umanità e per vivere una gioventù vittoriosa.» Con queste parole Daisaku Ikeda introduce le cinque lezioni presenti in questo volume che, sebbene rivolte in particolare modo ai giovani, offrono un’importante guida per tutti i membri della Soka Gakkai. Avere coraggio, manifestare uno spirito invincibile, far crescere i successori, adottare una filosofia umanistica, realizzare kosen rufu: Ikeda approfondisce questi argomenti partendo dalle parole di Nichiren Daishonin, senza mancare mai di condividere la propria esperienza personale di lotta condivisa con il suo maestro Josei Toda.

  • Alla scoperta del buddismo della Soka Gakkai

    Esperia Alla scoperta del buddismo della Soka Gakkai

    Tutte le risposte alle domande più comuni di chi comincia la pratica buddista della Soka Gakkai.Otto secoli fa – il 28 aprile 1253 – Nichiren Daishonin, un monaco giapponese, recito per la prima volta Nam myoho renge kyo, l’insegnamento che ha come scopo principale quello di condurre le persone verso un’autentica felicità. I suoi discepoli gli ponevano costantemente delle domande, mossi dal desiderio di chiarire le proprie convinzioni e rafforzare la propria fede. Il Daishonin incoraggiava con calore un simile spirito di ricerca; questa tradizione di domande e approfondimenti continua ancora oggi all’interno della Soka Gakkai. Anche voi potreste avere delle domande sulla pratica e il suo scopo, sul perché recitiamo o perché sia così importante partecipare alle riunioni e, cosa fondamentale, su cosa sia una felicità autentica e duratura. Il presidente della Soka Gakkai Internazionale Daisaku Ikeda ritiene che i primi passi nella pratica siano cruciali. Egli infatti afferma: «Se riuscite a fare le cose correttamente fin dall’inizio, sarete in grado di continuare a farlo». Questo piccolo e pratico libro vuole fornire le risposte alle domande più frequenti, sia di chi sta per iniziare il proprio viaggio di fede, sia di chi è già in cammino. «Ognuno di noi, indipendentemente dalle difficoltà che incontra o dalle circostanze in cui si trova, ha una nobile e unica missione da adempiere. Quando ce ne rendiamo conto profondamente, tutto cambia. Siamo nati in questo mondo, in questo periodo, per realizzare il grande voto che abbiamo formulato nel remoto passato. Il nostro karma è la nostra missione; è il palcoscenico su cui interpretiamo il grandioso spettacolo nel quale le avversità si trasformano in vittorie.» – Daisaku Ikeda ARGOMENTI TRATTATI: Nam myoho renge kyo La preghiera Il Gohonzon La pratica L'illuminazione e la buddità Maestro e discepolo La Soka Gakkai Missione e voto

  • Il ricco Sudatta

    Esperia Il ricco Sudatta

    Il ricco Sudatta è una lettera che Nichiren inviò a Nanjo Tokimitsu nel 1280. Durante l’anno precedente la persecuzione di Atsuhara aveva raggiunto il culmine, con l’arresto e la successiva condanna a morte di vari contadini che credevano negli insegnamenti del Daishonin. Si pensa che al momento della stesura della lettera la situazione fosse piuttosto tesa. In questo contesto, Nichiren loda il ventenne Nanjo per il suo coraggio, la sua devozione e per la premura nell'inviargli in offerta un kan di monete: Nichiren spiega che è quando si fornisce a una persona qualcosa di cui ha bisogno che l’atto di offrire diventa significativo.  Nella sua lezione, inoltre, Daisaku Ikeda rivolge l'attenzione all'importanza di far crescere i giovani, permettendo loro di risplendere al massimo, così come Nichiren fece con il giovane Nanjo, seguendolo e incoraggiandolo lungo tutto il suo percorso.

  • La nuova rivoluzione umana voll. 25/26

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 25/26

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. A partire dai primi mesi del 1977 Shin’ichi Yamamoto compie una serie di viaggi in varie prefetture del Giappone: in ogni luogo l’incontro con i responsabili locali diviene l'occasione per offrire guide e consigli su vari aspetti dell'attività come l’unità e l’atteggiamento dei leader, ma anche indicazioni pratiche su argomenti quali, per esempio, il modo di organizzare le riunioni, come fare il moderatore durante gli incontri o come trasmettere le comunicazioni. Nel settembre dello stesso anno, nel villaggio di Atsuta, il paese di origine di Josei Toda, viene inaugurato il Parco cimiteriale a lui dedicato, primo esempio di cimitero realizzato dalla Soka Gakkai. Il presidente Yamamoto partecipa all’inaugurazione e espone la profonda visione della vita e della morte del Buddismo di Nichiren Daishonin. Il 1978, "Anno dello studio", è caratterizzato da un cambiamento nella struttura organizzativa della Soka Gakkai: dal sistema "verticale", in cui ogni membro apparteneva alla zona di cui faceva parte la persona che lo aveva introdotto al Buddismo, alla nuova struttura incentrata sui capitoli e basata su area geografica, con l'intento di permettere alle persone di mettere radici nella realtà locale e di impegnarsi nel dialogo buddista con le persone della propria comunità. Inoltre, quell'anno Shin'ichi si impegna ad aprire la strada allo studio del Buddismo come forza motrice per kosen rufu, dando un forte impulso alle attività di studio della Gakkai.

  • La nuova rivoluzione umana voll. 15/16

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 15/16

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. Gli inizi degli anni settanta sono decisivi per lo sviluppo della Soka Gakkai in Giappone e nel mondo. Shin’ichi Yamamoto intensifica le sue attività all’estero, finalizzate a far conoscere l’insegnamento buddista di Nichiren Daishonin e la filosofia umanistica che lo sottende. Il presidente della Soka Gakkai intraprende un approfondito dialogo con uno dei maggiori storici del XX secolo, il britannico Arnold Toynbee. Per la prima volta nella storia la dottrina del Buddismo di Nichiren può confrontarsi con le intuizioni e la profonda visione della civiltà di un insigne pensatore occidentale. Un dialogo che negli anni a venire assumerà una enorme rilevanza. Nello stesso periodo la Soka Gakkai, col contributo morale ed economico di ben otto milioni di credenti di tutto il mondo, intraprende e porta a termine il grandioso progetto di costruire lo Sho Hondo, il Grande santuario dell’insegnamento originale la cui costruzione Nichiren aveva affidato ai suoi discepoli. Una volta completato, il tempio verrà ammirato come una delle principali opere di architettura religiosa del XX secolo. Nella parte conclusiva del volume XVI l’autore descrive anche gli eventi che condussero alla distruzione dello Sho Hondo per volere del patriarca Nikken e del clero della Nichiren Shoshu.

  • Maestro e discepolo

    Esperia Maestro e discepolo

    Il Gosho e la non dualità di maestro e discepolo. Nichiren spiega più volte nel Gosho che possiamo far fi orire pienamente la nostra umanità solo grazie a un maestro. Anche nella cultura europea un noto aforisma recita che siamo “nani sulle spalle di giganti”, intendendo con questo che per quanto limitati, possiamo vedere sempre un po’ più lontano grazie alle realizzazioni di chi è vissuto prima di noi. Ma nel Buddismo di Nichiren Daishonin, la relazione maestro-discepolo è molto più di questo: non esiste un maestro senza discepolo, e viceversa. E questa relazione, che viene chiamata più precisamente non dualità di maestro e discepolo, mira a trasformare dei cuccioli spaventati in re leoni; a far emergere dalla vita del discepolo lo stato vitale del Budda, che è libero dalla paura. Il nostro maestro, Daisaku Ikeda, non si stanca mai di ricordarci la funzione e l’importanza che ha avuto la figura di Josei Toda nella sua vita e quella, altrettanto importante, di Makiguchi nella vita di Toda. « Ricordo ancora quando incontrai, circa quarant’anni fa, un famoso critico e intellettuale giapponese. Si presentò piuttosto pomposamente, vantandosi per i suoi illustri natali e per l’educazione elitaria ricevuta. Quando fu il mio turno dissi semplicemente: “Io sono il diretto discepolo di Josei Toda, e lo considero il mio più grande orgoglio e onore». – Daisaku Ikeda

  • Io sono Shinichi Yamamoto

    Esperia Io sono Shinichi Yamamoto

    Uno splendido calendario da tavolo illustrato con passi scelti dalla Nuova rivoluzione umana. Prodotto da tavolo contenente cinquantadue passi, uno per ogni settimana dell’anno, accompagnati da splendide illustrazioni di Giuliana Gusmini. La selezione abbraccia l’intera opera e offre ai membri una piacevole occasione per scoprire gli incoraggiamenti presenti nella Nuova rivoluzione umana, fornendo uno spunto per l’approfondimento del romanzo.

  • La nuova rivoluzione umana voll. 11/12

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 11/12

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. Continuano i viaggi nel mondo di Shin’ichi Yamamoto, finalizzati a far conoscere l’insegnamento di Nichiren Daishonin e a diffondere la Via di Mezzo, la filosofia dell’assoluta dignità della vita umana.È il 1966 e Shin’ichi visita diversi paesi del Sud America dove i praticanti stanno affrontando gravi difficoltà a causa delle condizioni di vita e dell’opposizione delle autorità. Per questa ragione Il presidente non perde occasione per cercare di far comprendere gli obiettivi umanitari del movimento da lui guidato.A poco più di un anno di distanza inoltre vengono aperte le Scuole Superiori Soka di Tokyo, che rappresentano il primo passo compiuto da Shin’ichi Yamamoto per dare forma concreta al sistema dell’educazione creativa promosso da Tsunesaburo Makiguchi e Josei Toda.   “La nostra organizzazione e il nostro movimento sono sostenuti dagli individui. Quando le persone trasformano alla radice il proprio atteggiamento interiore, si risvegliano alla missione della loro vita e possono manifestare il loro più alto potenziale, riuscendo così a cambiare qualunque cosa. Il costante impegno a incoraggiare le singole persone è la linfa vitale del movimento di kosen rufu.”  


Hai visto 36 prodotti su 125

Libri e riviste
Footer image

© 2025 Rivenditori Esperia, Powered by Shopify

    • Maestro
    • Mastercard
    • PayPal
    • Visa
     
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni

    Login

    Hai dimenticato la password?

    Non hai ancora un account?
    Creare un profilo