Libri e riviste
-
Esperia edizioni Parole da Vivere
Tutti vogliamo diventare la versione migliore di noi stessi, essere felici, aiutare gli altri, fare la differenza; tutti vogliamo in qualche modo “brillare”. Nel corso della nostra vita coltiviamo sogni e aspirazioni, nutriamo speranze, prendiamo decisioni. Lungo il cammino, possiamo imbatterci proprio al momento giusto in un pensiero profondo o una “pillola di saggezza”, che ci aiuta a perseverare nei momenti difficili. Un motto o una frase del genere può determinare il corso della nostra esistenza.In questo libro abbiamo raccolto 201 citazioni che speriamo possano diventare parole di cui fare tesoro e da cui trarre ispirazione. Le citazioni sono per circa la metà tratte da scritti e lezioni di Daisaku Ikeda, mentre le altre sono parole di scrittori, filosofi, attivisti, artisti, scienziati, premi Nobel e poeti di quasi ogni continente ed epoca, che Ikeda ha condiviso con i suoi lettori e interlocutori nel corso degli anni. «La vita di un essere umano è un susseguirsi di cambiamenti. Ciò che fino a ieri sembrava stabile e immutabile, oggi può cambiare improvvisamente, in meglio o in peggio. A trasmetterci forza in questo mare di cambiamenti sono le linee guida che illuminano il cammino corretto da percorrere, parole di incoraggiamento che ci rivitalizzano, soprattutto nel mezzo delle difficoltà.»Daisaku Ikeda
€14,00
-
Esperia Ai nostri meravigliosi nuovi membri
Nelle cinque lezioni presenti in questo volume, tratte dalla serie “Il Buddismo del sole”, il presidente della SGI Daisaku Ikeda si rivolge in particolare ai nuovi membri, delineando i punti cardine del Buddismo della Soka Gakkai. Dalla non dualità di maestro e discepolo al desiderio di felicità per sé e per gli altri, dallo spirito di alzarsi da soli alla rete di "buoni amici" che troviamo nell'organizzazione, Ikeda illustra la rivoluzione religiosa Soka, una luce di umanesimo che si diffonde in tutto il pianeta e spiega come il samgha, un’armoniosa comunità di praticanti uniti con spirito aperto ed egualitario, svolga un ruolo insostituibile nell’aiutare le persone a portare avanti la propria pratica buddista.
€6,00
-
Esperia Fede, Pratica e Studio
Fede, pratica e studio sono veramente le forze motrici per la crescita e la vittoria di tutti i membri della Soka Gakkai, Bodhisattva della Terra dal tempo senza inizio. Sono le intramontabili linee guida per l'impegno che profondiamo al fine di realizzare la missione che il Budda ci ha affidato. impegnarsi nella fede, nella pratica, nello studio e abbracciare l'insegnamento corretto, in connessione diretta con Nichiren Daishonin, hanno sempre costituito la tradizione dei membri della Soka Gakkai sin dagli inizi. “Simbolo di speranza illimitata e di passione infinita, il sole non si ferma mai e abbraccia ogni cosa con i suoi raggi compassionevoli. Il Buddismo di Nichiren è il Buddismo del sole.” - Daisaku Ikeda
€7,90
-
Esperia Preghiera e azione
Ikeda dialoga con i giovani sul tema della preghiera e dell'azione. Quale forza si sprigiona dalla recitazione di daimoku? È proprio vero che se rivolgiamo le nostre preghiere al Gohonzon esse si realizzano? Perché esiste un’organizzazione come la Soka Gakkai? Daisaku Ikeda risponde a queste domande poste da alcuni giovani con esempi concreti e di immediata comprensione. Le sue parole aiutano i lettori a comprendere alcuni capisaldi della fede buddista, nei due aspetti della pratica personale e dell’impegno rivolto a sostenere il movimento di kosen rufu.«Il presidente Toda – egli afferma – utilizzava l’espressione “fede assoluta” per descrivere la condizione in cui si sperimenta che la vita, in se stessa, è pura gioia. Se si progredisce nella fede senza mai fermarsi, si diventa di sicuro capaci di sperimentare tale condizione.»
€6,00
-
Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 13/14
Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. Gli anni 1968 e 1969, di cui si narrano le vicende in questi due volumi, sono decisivi per lo sviluppo della Soka Gakkai, perché vedono il suo presidente Shin’ichi Yamamoto assumere un compito molto delicato e importante. Su invito di alcuni esponenti del governo cinese, Shin’ichi si fa carico di avviare il processo che nel corso di diversi anni porterà alla riapertura delle relazioni diplomatiche tra Cina e Giappone. L’iniziativa provoca naturalmente molte ripercussioni, dato che l’azione del presidente della Soka Gakkai incide su questioni di politica estera rispetto alle quali il governo giapponese ha assunto una posizione molto cauta. Ma Shin’ichi Yamamoto è certo del fatto che i popoli delle due nazioni desiderino la pace e l’amicizia reciproca sopra ogni altra cosa ed è pronto ad affrontare qualsiasi difficoltà pur di vedere realizzato il suo grande obiettivo. «Amici miei, guardate a viso aperto l’infinita catena di calamità e di miserie che affliggono il mondo! Non distogliete lo sguardo dal vortice di sofferenza che costituisce la realtà! Dobbiamo parlare coraggiosamente e costantemente per la felicità e la pace dell’umanità. Dobbiamo offrire al mondo parole sagge e penetranti. E dobbiamo agire. Vivere vuol dire lottare. Questa è la missione e il grande sentiero dei praticanti buddisti.»
€20,00
-
Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 23/24
Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. Il 1976 è un anno che riveste una grande importanza per lo sviluppo delle attività educative promosse dalla Soka Gakkai. Spinta dalla volontà di Shin’ichi Yamamoto di realizzare il mandato del fondatore Makiguchi e del suo maestro Josei Toda, l’organizzazione dedica grande cura all’ampliamento del sistema educativo Soka: l’obiettivo è creare un’offerta formativa che spazi dalle scuole per l’infanzia all’università, cercando anche di andare incontro alle esigenze delle molte persone attive nel mondo del lavoro.L’autore ripercorre anche il periodo in cui Josei Toda decise di farsi carico del lavoro necessario per riorganizzare e finalmente pubblicare l’opera del suo maestro Tsunesaburo Makiguchi, L’educazione creativa.Ma la seconda metà dell’anno vede anche un momento particolarmente triste per la famiglia del presidente Yamamoto. La madre Sachi, rimasta vedova già da molti anni, ha un aggravamento delle condizioni di salute e muore nel mese di settembre. Nel romanzo vengono rievocati alcuni momenti molto toccanti della sua vita, sempre vissuta con allegria e spirito di sfida, nonostante le numerose difficoltà.Il 1977 viene designato dalla Soka Gakkai Anno dello studio e il presidente Yamamoto dedica tutte le sue energie a spiegare i principi fondamentali della fede buddista, al fine di infondere in tutti i membri lo spirito di alzarsi da soli di fronte a qualsiasi difficoltà essi debbano affrontare.
€20,00
-
Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 5/6
Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. Il viaggio in Europa dell'ottobre 1961 costituisce l'avvio del movimento di kosen rufu nel vecchio continente. Nel gennaio seguente una nuova tappa dei viaggi di Shin'ichi Yamamoto lo conduce in Asia Minore e nel Medio Oriente. Il giovane presidente incontra in ogni paese i pochissimi pionieri della fede buddista e li incoraggia a crescere intorno a sé delle schiere di persone capaci.“Il mondo intero sarà il palcoscenico del nuovo secolo. Negli angoli più remoti del globo ci sono amici che soffrono nell'agonia di una guerra, madri straziate dal dolore e bambini affamati. L'acqua fresca che sgorga dal terreno può trasformare un deserto in un'oasi. Allo stesso modo, la compassione e la saggezza che scaturiscono dal cuore possono trasfromare questo pianeta in un autentico regno di pace e felicità, una terra preziosa eterna. Questo è kosen rufu.”
€20,00
-
Esperia Il tesoro del cuore
Una raccolta di passi tratti dagli scritti di Nichiren Daishonin, corredati da splendide illustrazioni, che vengono presentati per offrire un incoraggiamento a coltivare la fede giorno dopo giorno.La raccolta conta 52 frasi, una per ogni settimana dell’anno, e si propone come un’occasione di approfondimento di alcuni tra i più celebri brani del Gosho. Rileggendo le stesse parole, a distanza di qualche giorno o di periodi più lunghi, capita spesso di cogliere sfumature nuove e di cercare un collegamento diretto con le esperienze della nostra vita. Il Gosho per ogni seguace dell’insegnamento di Nichiren è un autentico punto di riferimento, un faro che illumina il nostro percorso di vita e ci sostiene nei momenti tristi o difficili così come nelle circostanze liete.
€7,50
-
Esperia Una lanterna nell'oscurità
Citazioni dagli scritti di Nichiren Daishonin sui temi della vita. Nichiren Daishonin scriveva con passione, coraggio, tenerezza e poesia, incoraggiando i discepoli sia nelle questioni dottrinali sia nelle difficoltà quotidiane. Le sue lettere trasmettono una profonda compassione e un chiaro messaggio di come si conduce una vita di genuina felicità.Una lanterna nell’oscurità facilita la ricerca di celebri passi delle scritture di Nichiren. I brani sono organizzati per argomenti legati alla vita quotidiana e sarà quindi agevole individuare incoraggiamenti riferiti a situazioni specifiche. Le “Riflessioni”, brevi estratti dai discorsi di Daisaku Ikeda, offrono ulteriori spunti per capire meglio e far nostro lo spirito del Daishonin.
€13,90
-
Esperia La nuova rivoluzione umana vol. 28
Il presente volume descrive gli eventi che ebbero luogo nel 1978. Il 19 giugno di quell'anno la Soka Gakkai aveva ricevuto dal clero un elenco con oltre trenta domande di natura dottrinale, realizzato sulla base di varie questioni sollevate dai preti, che accusavano la Soka Gakkai di deviare dagli insegnamenti della scuola. Servendosi dell’autorità derivante dal loro ruolo, i preti iniziarono a fare pressioni sui membri affinché lasciassero l’organizzazione e si associassero direttamente ai loro templi come membri "danto", ovvero affiliati laici al tempio. Tra le loro strategie vi era quella di minacciare i membri sostenendo che se fossero rimasti con la Soka Gakkai non sarebbero riusciti a conseguire la Buddità. Shin'ichi Yamamoto profonde tutto il suo impegno per proteggere i membri da questi vili attacchi e per cercare di mantenere l'unità tra il clero e i laici. Nel frattempo, il presidente della Soka Gakkai è sempre impegnato nell'infondere linfa vitale alle attività dell'organizzazione: durante l'arco dell'anno Shin’ichi visita diverse prefetture del Giappone, per offrire incoraggiamenti nella fede; a giugno partecipa alla riunione dei responsabili per il ventunesimo anniversario della Divisione studenti, durante la quale ribadisce le illimitate aspettative che nutre per gli studenti e per ciò che potranno realizzare nel XXI secolo; Shin'ichi utilizza inoltre ogni momento libero tra i suoi numerosi impegni per scrivere il testo di varie canzoni. Infine, nei primi giorni di ottobre del 1978, il presidente Yamamoto partecipa alla prima riunione generale del Dipartimento delle isole remote, offrendo il suo incoraggiamento ai tanti membri giunti alla sede centrale dopo lunghi e impegnativi viaggi da numerose e distanti isole del Giappone. «La nostra crescita nella fede si riflette nella nostra umanità e si manifesta chiaramente nelle nostre parole e azioni pervase da una profonda cura per gli altri. Sarà questa umanità a determinare il futuro di kosen rufu.» Daisaku Ikeda
€20,00
-
Esperia Il Sutra del Loto
Edizione completa dei sutra di prologo ed epilogo. Sin dalla sua apparizione in Cina nel III secolo d.C. il Sutra del Loto è stato considerato una delle più importanti scritture del Buddismo Mahayana. Ricco di splendide immagini letterarie e di celebri parabole, rivela che la suprema illuminazione è inerente e accessibile a tutti gli esseri viventi. Per la prima volta viene pubblicata in italiano la versione tradizionalmente conosciuta come “Triplice Sutra del Loto”. Apre il volume il Sutra degli innumerevoli significati, considerato il prologo e articolato in tre capitoli; seguono il Sutra del Loto e il Sutra di Virtù Universale, che ne è l’epilogo. L’edizione italiana si basa sulla traduzione inglese curata da Burton Watson, professore di Lingue e Culture Asiatiche alla Columbia University, uno dei massimi esperti di lingue orientali antiche, in particolare cinese e giapponese.L’edizione italiana si basa sulla traduzione inglese curata da Burton Watson
€25,00
-
Esperia Diario Giovanile
Gli anni giovanili di Ikeda ripercorsi attraverso il suo diario. Gli anni tra il 1949 e il 1960 furono per Daisaku Ikeda un periodo di crescita e formazione a fianco del suo maestro: in quel periodo vennero poste le basi per i successori sviluppi del movimento di kosen rufu nel mondo, che prese avvio dopo la nomina di Ikeda a terzo presidente della Soka Gakkai.Nelle pagine del Diario giovanile leggiamo il racconto in presa diretta di quegli anni particolarmente significativi. Entriamo in contatto con un giovane carico di speranze e di ideali, in cerca del vero significato da attribuire alla propria esistenza. Lo vediamo alle prese con i numerosi problemi delle attività quotidiane e desiderio di superare i propri limiti e le proprie debolezze. Questa vicinanza con l'autore permette a ognuno di misurarsi con le scelte da compiere nella propria vita e di sviluppare una più sincera consapevolezza della propria missione.
€29,00
Hai visto 36 prodotti su 129