Libri e riviste

128 prodotti

  • Letture della mia gioventù

    Esperia edizioni Letture della mia gioventù

    Saggi di Daisaku Ikeda su capolavori della letteratura. La fervida passione di Daisaku Ikeda per la lettura brilla nelle pagine di questo libro. Questo tour della letteratura mondiale – libri, ci dice l’autore, che hanno contribuito a formare la "struttura spirituale" della sua vita – sarà fonte di ispirazione. Nel corso dei capitoli incontriamo eroi, rivoluzionari e cattivi. Udiamo i poeti cantare le loro lodi allo spirito umano e ci impegniamo al fianco di filosofi che hanno sfidato l’ordine stabilito e illuminato una nuova via da seguire. Lasciatevi emozionare dalle parole dell’autore, mentre scoprite come la grande letteratura possa arricchire e rafforzare la pratica buddista e contribuire a portare pace e giustizia nel mondo di oggi.

  • Parole da Vivere

    Esperia edizioni Parole da Vivere

    Tutti vogliamo diventare la versione migliore di noi stessi, essere felici, aiutare gli altri, fare la differenza; tutti vogliamo in qualche modo “brillare”. Nel corso della nostra vita coltiviamo sogni e aspirazioni, nutriamo speranze, prendiamo decisioni. Lungo il cammino, possiamo imbatterci proprio al momento giusto in un pensiero profondo o una “pillola di saggezza”, che ci aiuta a perseverare nei momenti difficili. Un motto o una frase del genere può determinare il corso della nostra esistenza.In questo libro abbiamo raccolto 201 citazioni che speriamo possano diventare parole di cui fare tesoro e da cui trarre ispirazione. Le citazioni sono per circa la metà tratte da scritti e lezioni di Daisaku Ikeda, mentre le altre sono parole di scrittori, filosofi, attivisti, artisti, scienziati, premi Nobel e poeti di quasi ogni continente ed epoca, che Ikeda ha condiviso con i suoi lettori e interlocutori nel corso degli anni. «La vita di un essere umano è un susseguirsi di cambiamenti. Ciò che fino a ieri sembrava stabile e immutabile, oggi può cambiare improvvisamente, in meglio o in peggio. A trasmetterci forza in questo mare di cambiamenti sono le linee guida che illuminano il cammino corretto da percorrere, parole di incoraggiamento che ci rivitalizzano, soprattutto nel mezzo delle difficoltà.»Daisaku Ikeda

  • Ai nostri meravigliosi nuovi membri

    Esperia Ai nostri meravigliosi nuovi membri

      Nelle cinque lezioni presenti in questo volume, tratte dalla serie “Il Buddismo del sole”, il presidente della SGI Daisaku Ikeda si rivolge in particolare ai nuovi membri, delineando i punti cardine del Buddismo della Soka Gakkai. Dalla non dualità di maestro e discepolo al desiderio di felicità per sé e per gli altri, dallo spirito di alzarsi da soli alla rete di "buoni amici" che troviamo nell'organizzazione, Ikeda illustra la rivoluzione religiosa Soka, una luce di umanesimo che si diffonde in tutto il pianeta e spiega come il samgha, un’armoniosa comunità di praticanti uniti con spirito aperto ed egualitario, svolga un ruolo insostituibile nell’aiutare le persone a portare avanti la propria pratica buddista.

  • Fede, Pratica e Studio

    Esperia Fede, Pratica e Studio

    Fede, pratica e studio sono veramente le forze motrici per la crescita e la vittoria di tutti i membri della Soka Gakkai, Bodhisattva della Terra dal tempo senza inizio. Sono le intramontabili linee guida per l'impegno che profondiamo al fine di realizzare la missione che il Budda ci ha affidato. impegnarsi nella fede, nella pratica, nello studio e abbracciare l'insegnamento corretto, in connessione diretta con Nichiren Daishonin, hanno sempre costituito la tradizione dei membri della Soka Gakkai sin dagli inizi. “Simbolo di speranza illimitata e di passione infinita, il sole non si ferma mai e abbraccia ogni cosa con i suoi raggi compassionevoli. Il Buddismo di Nichiren è il Buddismo del sole.” - Daisaku Ikeda

  • La nuova rivoluzione umana voll. 5/6

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 5/6

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. Il viaggio in Europa dell'ottobre 1961 costituisce l'avvio del movimento di kosen rufu nel vecchio continente. Nel gennaio seguente una nuova tappa dei viaggi di Shin'ichi Yamamoto lo conduce in Asia Minore e nel Medio Oriente. Il giovane presidente incontra in ogni paese i pochissimi pionieri della fede buddista e li incoraggia a crescere intorno a sé delle schiere di persone capaci.“Il mondo intero sarà il palcoscenico del nuovo secolo. Negli angoli più remoti del globo ci sono amici che soffrono nell'agonia di una guerra, madri straziate dal dolore e bambini affamati. L'acqua fresca che sgorga dal terreno può trasformare un deserto in un'oasi. Allo stesso modo, la compassione e la saggezza che scaturiscono dal cuore possono trasfromare questo pianeta in un autentico regno di pace e felicità, una terra preziosa eterna. Questo è kosen rufu.” 

  • Una lanterna nell'oscurità

    Esperia Una lanterna nell'oscurità

    Citazioni dagli scritti di Nichiren Daishonin sui temi della vita. Nichiren Daishonin scriveva con passione, coraggio, tenerezza e poesia, incoraggiando i discepoli sia nelle questioni dottrinali sia nelle difficoltà quotidiane. Le sue lettere trasmettono una profonda compassione e un chiaro messaggio di come si conduce una vita di  genuina felicità.Una lanterna nell’oscurità facilita la ricerca di celebri passi delle scritture di Nichiren. I brani sono organizzati per argomenti legati alla vita quotidiana e sarà quindi agevole individuare incoraggiamenti riferiti a situazioni specifiche. Le “Riflessioni”, brevi estratti dai discorsi di Daisaku Ikeda,  offrono ulteriori spunti per capire meglio e far nostro lo spirito del Daishonin.   

  • Il viaggio di maestro e discepolo per kosen rufu mondiale

    Esperia edizioni Il viaggio di maestro e discepolo per kosen rufu mondiale

    Il libro ha per argomento principale il principio di non dualità di maestro e discepolo nel Buddismo di Nichiren, evidenziando l'importanza per kosen rufu della trasmissione di questo legame attraverso le generazioni. Daisaku Ikeda ripercorre il suo viaggio per realizzare la visione del suo maestro, il secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda, sottolineando il valore della perseveranza, del coraggio, della compassione e della fiducia nei giovani.

  • La vita del maestro Ikeda

    Esperia edizioni La vita del maestro Ikeda

    Daisaku Ikeda (1928-2023) è stato un esempio di coraggio senza limiti, compassione e saggezza, basati sugli insegnamenti buddisti e sul nobile spirito di non dualità di maestro e discepolo. La sua figura è da annoverare tra le più eminenti nella storia del Buddismo, avendo diffuso la filosofia buddista del rispetto per la dignità della vita in tutto il mondo, espandendo il movimento della Soka Gakkai per la pace in 192 paesi e territori.I sei saggi presenti in questo libro ripercorrono alcuni degli eventi principali della vita di Ikeda e del suo impatto nella storia del Buddismo mondiale, dagli anni della gioventù e dell'incontro con il suo maestro Josei Toda all'insediamento come terzo presidente della Soka Gakkai; dalle lotte condivise con i compagni di fede in Giappone alla creazione di un movimento globale per la pace, la cultura e l'educazione; dall'impegno nel dialogo con personalità dalle provenienze geografiche e culturali più diverse alla sua "lotta della penna" come prolifico scrittore e poeta, portata avanti instancabilmente nel corso degli anni. Fino all'impresa finale della sua vita, quella di dare forma concreta al sistema educativo Soka, un impianto pedagogico che abbraccia l'intero ciclo scolastico, dalle scuole per l'infanzia all'Università Soka. Ha fondato inoltre diverse istituzioni per la promozione e la diffusione della cultura e della pace come l'Istituto di Filosofia Orientale, il Tokyo Fuji Art Museum e l'Associazione Concertistica Min On. Nel 1983 è stato insignito del premio delle Nazioni Unite per la Pace.

  • Selezione degli scritti di Nichiren Daishonin

    Esperia Selezione degli scritti di Nichiren Daishonin

    Questa edizione contiene le traduzioni più aggiornate di una selezione di 45 scritti di Nichiren Daishonin selezionati tra i più conosciuti ed amati. Milioni di persone hanno fatto brillare la propria vita studiando questi testi. Per una migliore comprensione dei testi è stato aggiunto un glossario con i termini relativi alla dottrina buddista. Un libro che si può portare con sé ovunque, adatto anche a chi si sta avvicinando al Buddismo di Nichiren Daishonin. Testi contenuti nel volume: Il conseguimento della Buddità in questa esistenza Una nave per attraversare il mare della sofferenza La persecuzione di Tatsunokuchi Alleggerire la retribuzione karmica L’eredità della Legge fondamentale della vita La torre preziosa Lettera da Sado Le illusioni e i desideri sono illuminazione Il vero aspetto di tutti i fenomeni La pratica dell’insegnamento del Budda Sulla profezia del Budda Risposta a Kyo’o Le spade del bene e del male La difficoltà di mantenere la fede Lettera ai fratelli L’inverno si trasforma sempre in primavera Diversi corpi, stessa mente Gli argini della fede La cura delle malattie karmiche I tre ostacoli e i quattro demoni Felicità in questo mondo Gli elementi essenziali per conseguire la Buddità Le quattordici offese Le azioni del devoto del Sutra del Loto Gli otto venti Ammonimento contro l’attaccamento al proprio feudo Il reale aspetto del Gohonzon I tre tipi di tesori Lettera a Misawa I due tipi di fede Virtù invisibile e ricompensa visibile Fiori e frutti L’unica frase essenziale Il ricevimento di nuovi feudi Il generale Tigre di Pietra Il prolungamento della vita Lettera a Jakunichi-bo Le persecuzioni che colpiscono il santo La strategia del Sutra del Loto La Porta del Drago Lettera a Niiike La persona e la Legge Grande male e grande bene L’offerta del riso Gosho di Capodanno

  • La nuova rivoluzione umana voll. 15/16

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 15/16

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. Gli inizi degli anni settanta sono decisivi per lo sviluppo della Soka Gakkai in Giappone e nel mondo. Shin’ichi Yamamoto intensifica le sue attività all’estero, finalizzate a far conoscere l’insegnamento buddista di Nichiren Daishonin e la filosofia umanistica che lo sottende. Il presidente della Soka Gakkai intraprende un approfondito dialogo con uno dei maggiori storici del XX secolo, il britannico Arnold Toynbee. Per la prima volta nella storia la dottrina del Buddismo di Nichiren può confrontarsi con le intuizioni e la profonda visione della civiltà di un insigne pensatore occidentale. Un dialogo che negli anni a venire assumerà una enorme rilevanza. Nello stesso periodo la Soka Gakkai, col contributo morale ed economico di ben otto milioni di credenti di tutto il mondo, intraprende e porta a termine il grandioso progetto di costruire lo Sho Hondo, il Grande santuario dell’insegnamento originale la cui costruzione Nichiren aveva affidato ai suoi discepoli. Una volta completato, il tempio verrà ammirato come una delle principali opere di architettura religiosa del XX secolo. Nella parte conclusiva del volume XVI l’autore descrive anche gli eventi che condussero alla distruzione dello Sho Hondo per volere del patriarca Nikken e del clero della Nichiren Shoshu.

  • Maestro e discepolo

    Esperia Maestro e discepolo

    Il Gosho e la non dualità di maestro e discepolo. Nichiren spiega più volte nel Gosho che possiamo far fi orire pienamente la nostra umanità solo grazie a un maestro. Anche nella cultura europea un noto aforisma recita che siamo “nani sulle spalle di giganti”, intendendo con questo che per quanto limitati, possiamo vedere sempre un po’ più lontano grazie alle realizzazioni di chi è vissuto prima di noi. Ma nel Buddismo di Nichiren Daishonin, la relazione maestro-discepolo è molto più di questo: non esiste un maestro senza discepolo, e viceversa. E questa relazione, che viene chiamata più precisamente non dualità di maestro e discepolo, mira a trasformare dei cuccioli spaventati in re leoni; a far emergere dalla vita del discepolo lo stato vitale del Budda, che è libero dalla paura. Il nostro maestro, Daisaku Ikeda, non si stanca mai di ricordarci la funzione e l’importanza che ha avuto la figura di Josei Toda nella sua vita e quella, altrettanto importante, di Makiguchi nella vita di Toda. « Ricordo ancora quando incontrai, circa quarant’anni fa, un famoso critico e intellettuale giapponese. Si presentò piuttosto pomposamente, vantandosi per i suoi illustri natali e per l’educazione elitaria ricevuta. Quando fu il mio turno dissi semplicemente: “Io sono il diretto discepolo di Josei Toda, e lo considero il mio più grande orgoglio e onore». – Daisaku Ikeda

  • Io sono Shinichi Yamamoto

    Esperia Io sono Shinichi Yamamoto

    16 in stock

    Uno splendido calendario da tavolo illustrato con passi scelti dalla Nuova rivoluzione umana. Prodotto da tavolo contenente cinquantadue passi, uno per ogni settimana dell’anno, accompagnati da splendide illustrazioni di Giuliana Gusmini. La selezione abbraccia l’intera opera e offre ai membri una piacevole occasione per scoprire gli incoraggiamenti presenti nella Nuova rivoluzione umana, fornendo uno spunto per l’approfondimento del romanzo.

    16 in stock

    €8,50


Hai visto 36 prodotti su 128

Libri e riviste
Footer image

© 2025 Rivenditori Esperia, Powered by Shopify

    • Maestro
    • Mastercard
    • PayPal
    • Visa
     
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni

    Login

    Hai dimenticato la password?

    Non hai ancora un account?
    Creare un profilo