
Saggi
-
Esperia Creiamo un secolo di umanesimo
Il libro esplora alcuni concetti del Buddismo di Nichiren Daishonin, con particolare attenzione all'importanza del rispetto per la dignità di ogni essere umano, della compassione e dell'impegno attivo per la felicità propria e altrui. Attraverso l'analisi della figura del Bodhisattva Mai Sprezzante e del movimento di kosen rufu nel suo complesso, il maestro Ikeda ci invita a trasformare le sfide in opportunità, a contribuire alla costruzione di una società pacifica e giusta, e a coltivare una fede solida e incrollabile. "Il Buddismo di Nichiren esiste per il benessere di tutte le persone. Per questo dovremmo comportarci come il Bodhisattva Mai Sprezzante, rispettando ognuna di loro e desiderando che riesca a risplendere al massimo. Non si costruisce la propria felicità sulle disgrazie altrui." Daisaku Ikeda
€7,90
-
La saggezza per creare la felicità e la pace – La felicità
Il presente volume contiene diversi estratti degli scritti del presidente Ikeda, selezionati da un’immensa varietà di fonti che coprono molti decenni e che includono discorsi, saggi, conferenze e dialoghi. Condividendo con i lettori la sua profonda conoscenza, arricchita dalla propria esperienza personale, Daisaku Ikeda delinea i tratti distintivi del Buddismo di Nichiren Daishonin, un insegnamento che permette a tutte le persone di manifestare la natura di Budda inerente alla propria vita, conducendole verso la felicità assoluta. Daisaku Ikeda ci guida inoltre a comprendere che la felicità del singolo è strettamente legata a quella degli altri e chiarisce quanto sia importante essere felici in vita così come nel momento della morte. «Ancora oggi ricordo vividamente la conversazione che ebbi con il mio maestro Josei Toda, il giorno in cui lo incontrai per la prima volta: "C’è qualcosa che vorrei lei mi spiegasse" [...] "Certo, chiedi pure quello che vuoi". "Signore, qual è il modo corretto di vivere?". Con forte convinzione mi introdusse alla filosofia di vita di Nichiren Daishonin, incoraggiandomi a studiare e a metterla in pratica con energia giovanile coltivando nobili ideali. Da quel momento ho percorso senza sosta la via di maestro e discepolo.» Daisaku Ikeda, dalla Prefazione. Edizione riveduta e aggiornata del libro in precedenza pubblicato con il titolo Cos'è la felicità
€13,90
-
Esperia L'immenso potere della preghiera
«Pregare, nel Buddismo di Nichiren, significa formulare il voto di vincere assolutamente» afferma il maestro Ikeda in una delle cinque lezioni presenti in questo volume, tratte dalla serie “Il Buddismo del sole”. A partire da passi degli scritti di Nichiren Daishonin, l'autore affronta il tema della preghiera, chiarendo che quella basata sul Sutra del Loto è una preghiera sicura di ottenere risposta e che grazie alla recitazione di Nam myoho rende kyo possiamo volgere tutto ciò che ci accade in direzione positiva, con la fiducia che anche un solo daimoku porta benefici incommensurabili. Daisaku Ikeda (1928-2023) è stato un maestro buddista, costruttore di pace, educatore, autore e poeta. È stato presidente dell’associazione laica internazionale buddista Soka Gakkai Internazionale (SGI), che conta membri in 192 paesi e territori del mondo. È stato fondatore dell’Istituto di Filosofia Orientale e dell’Università Soka. Nel 1983 è stato insignito del premio delle Nazioni Unite per la Pace.
€7,90
-
Esperia Maestro e discepolo
Il Gosho e la non dualità di maestro e discepolo. Nichiren spiega più volte nel Gosho che possiamo far fi orire pienamente la nostra umanità solo grazie a un maestro. Anche nella cultura europea un noto aforisma recita che siamo “nani sulle spalle di giganti”, intendendo con questo che per quanto limitati, possiamo vedere sempre un po’ più lontano grazie alle realizzazioni di chi è vissuto prima di noi. Ma nel Buddismo di Nichiren Daishonin, la relazione maestro-discepolo è molto più di questo: non esiste un maestro senza discepolo, e viceversa. E questa relazione, che viene chiamata più precisamente non dualità di maestro e discepolo, mira a trasformare dei cuccioli spaventati in re leoni; a far emergere dalla vita del discepolo lo stato vitale del Budda, che è libero dalla paura. Il nostro maestro, Daisaku Ikeda, non si stanca mai di ricordarci la funzione e l’importanza che ha avuto la figura di Josei Toda nella sua vita e quella, altrettanto importante, di Makiguchi nella vita di Toda. « Ricordo ancora quando incontrai, circa quarant’anni fa, un famoso critico e intellettuale giapponese. Si presentò piuttosto pomposamente, vantandosi per i suoi illustri natali e per l’educazione elitaria ricevuta. Quando fu il mio turno dissi semplicemente: “Io sono il diretto discepolo di Josei Toda, e lo considero il mio più grande orgoglio e onore». – Daisaku Ikeda
€13,00
-
Esperia Un nuovo umanesimo
Raccolta di conferenze di D. Ikeda in celebri atenei di tutto il mondo.Il volume raccoglie le conferenze che Daisaku Ikeda ha tenuto presso importanti atenei del mondo dal 1975 al 1995: frammenti di saggezza buddista che propongono una società dal volto più umano, che valorizzi l'individuo e le sue infinite potenzialità in un mondo ormai senza più confini. Sempre teso a cogliere i punti in comune tra le diverse culture e allo stesso tempo a esaltare le caratteristiche peculiari ogni popolo, l'autore cerca di creare legami, ponti di amicizia e comprensione nello sforzo costante di superare la diffidenza che divide l'occidente dall'oriente, una nazione dall'altra. Non lo fa insistendo sulla propria posizione, ma esplorando il patrimonio lasciato in eredità al genere umano dai grandi pensatori. Prendendo a prestito le parole di personaggi del calibro di Tolstoj, Gandhi, Leonardo da Vinci, Pascal o dei saggi dell'antica Cina, Ikeda è in grado di parlare la stessa lingua degli ascoltatori più disparati, una lingua comune al cuore umano.
€16,50
-
Esperia La mappa della felicità
Parole di Daisaku Ikeda dedicate alle donne. Una frase per ogni giorno dell'anno, corredate da splendide illustrazioni.
€15,00
-
Esperia Amore e amicizia
Il primo volume della serie di dialoghi tra il presidente Ikeda e i giovani della SGI affronta i dubbi e le domande dei giovani sulle relazioni più importanti per la loro età: gli amici e i partner sentimentali.
€6,00
-
Esperia edizioni La vita del maestro Ikeda
Daisaku Ikeda (1928-2023) è stato un esempio di coraggio senza limiti, compassione e saggezza, basati sugli insegnamenti buddisti e sul nobile spirito di non dualità di maestro e discepolo. La sua figura è da annoverare tra le più eminenti nella storia del Buddismo, avendo diffuso la filosofia buddista del rispetto per la dignità della vita in tutto il mondo, espandendo il movimento della Soka Gakkai per la pace in 192 paesi e territori.I sei saggi presenti in questo libro ripercorrono alcuni degli eventi principali della vita di Ikeda e del suo impatto nella storia del Buddismo mondiale, dagli anni della gioventù e dell'incontro con il suo maestro Josei Toda all'insediamento come terzo presidente della Soka Gakkai; dalle lotte condivise con i compagni di fede in Giappone alla creazione di un movimento globale per la pace, la cultura e l'educazione; dall'impegno nel dialogo con personalità dalle provenienze geografiche e culturali più diverse alla sua "lotta della penna" come prolifico scrittore e poeta, portata avanti instancabilmente nel corso degli anni. Fino all'impresa finale della sua vita, quella di dare forma concreta al sistema educativo Soka, un impianto pedagogico che abbraccia l'intero ciclo scolastico, dalle scuole per l'infanzia all'Università Soka. Ha fondato inoltre diverse istituzioni per la promozione e la diffusione della cultura e della pace come l'Istituto di Filosofia Orientale, il Tokyo Fuji Art Museum e l'Associazione Concertistica Min On. Nel 1983 è stato insignito del premio delle Nazioni Unite per la Pace.
€13,00
-
Esperia edizioni Letture della mia gioventù
Saggi di Daisaku Ikeda su capolavori della letteratura. La fervida passione di Daisaku Ikeda per la lettura brilla nelle pagine di questo libro. Questo tour della letteratura mondiale – libri, ci dice l’autore, che hanno contribuito a formare la "struttura spirituale" della sua vita – sarà fonte di ispirazione. Nel corso dei capitoli incontriamo eroi, rivoluzionari e cattivi. Udiamo i poeti cantare le loro lodi allo spirito umano e ci impegniamo al fianco di filosofi che hanno sfidato l’ordine stabilito e illuminato una nuova via da seguire. Lasciatevi emozionare dalle parole dell’autore, mentre scoprite come la grande letteratura possa arricchire e rafforzare la pratica buddista e contribuire a portare pace e giustizia nel mondo di oggi.
€9,90
-
Esperia Campanello d'allarme per il XXI° secolo
Ricostruire un rapporto sano e armonico con la Natura, affrontare la questione dell’incremento demografico, fare i conti con i problemi legati alle risorse energetiche, mettere fine ai conflitti che distruggono interi popoli ed ecosistemi. Sono argomenti che nel corso degli ultimi trent’anni sono stati affrontati a più riprese sotto molti punti di vista e che hanno in Aurelio Peccei un vero e proprio precursore. Fondatore del Club di Roma e promotore del celebre rapporto intitolato I limiti dello sviluppo, egli affrontò insieme al presidente della SGI Daisaku Ikeda molti temi che ancora oggi si impongono, persino con maggiore urgenza, alla nostra attenzione. Il compito che i due autori si assunsero era gravoso, soprattutto per l’evidente difficoltà di “cantare fuori dal coro”, ovvero cercare di stimolare un grande dibattito internazionale su argomenti che pochi erano disposti a mettere in discussione. Ma è proprio in questo che si riconosce la caratura dei grandi protagonisti, che si fanno portatori di messaggi che valicano il momento presente e ci spingono a costruire una chiara visione del futuro.
€16,00
-
Esperia edizioni La luce dell'apprendimento
Questa nuova raccolta di testi sull’educazione - molti dei quali già pubblicati in precedenza in un volume dal titolo Educazione Soka - è il frutto di una selezione delle opere scritte da Daisaku Ikeda, filosofo buddista e fondatore del sistema scolastico Soka, nel corso di circa cinque decenni. I testi, che spaziano da proposte educative e lezioni universitarie a saggi personali, non solo approfondiscono il significato dell’educazione soka (educazione per la creazione di valore), ma offrono una visione colma di speranza del potere dell'educazione di portare felicità alle persone e realizzare la pace nel mondo.
€16,00
-
Esperia Pace, giustizia e poesia
La pace non è solo assenza di guerra. Spesso vengono lanciati appelli per gli ideali di “pace e giustizia” ma la maggior parte delle volte finiscono per diventare dei semplici slogan. Nel dialogo contenuto in questo libro, Stuart Rees e Daisaku Ikeda condividono le loro idee e visioni su come creare le condizioni per la pace attraverso una profonda presa di coscienza, un impegno per la nonviolenza in quanto “legge di vita” e una dedizione incrollabile. È convinzione degli autori che siano infatti questi elementi concreti, e non un’ideologia o un pensiero astratto, a rendere possibile una società che coltivi la dignità di tutte le persone. Infine, Rees e Ikeda sottolineano come lo “spirito poetico” sia uno strumento creativo d’eccellenza per immaginare e realizzare un futuro in cui pace e giustizia siano una cosa sola. Pace, giustizia e poesia offre un’analisi affascinante e convincente dei mali che affliggono la nostra società. Indica inoltre un percorso nonviolento che conduce a una pace autentica e offre a chi ricerca la pace l’incoraggiamento e l’ispirazione di cui ha bisogno. Joseph Camilleri, professore emerito di Relazioni Internazionali, La Trobe University, Melbourne
€15,90
Hai visto 12 prodotti su 56
