
Educazione, pace e diritti umani
-
Esperia I tesori del futuro, genitori felici figli felici
Quali sono i punti fondamentali per far crescere bambini felici e sereni? I più importanti sono la forza vitale, la saggezza e l’amore dei genitori. I tesori del futuro offre a tutti i genitori una guida essenziale per sviluppare se stessi mentre affrontano le sfide e le preoccupazioni che accompagnano la crescita dei figli. I calorosi suggerimenti del presidente della SGI Daisaku Ikeda, basati su un’ampia visione della vita, rappresentano delle solide linee guida per costruire famiglie felici. Far crescere i bambini è l'attività più antica per il genere umano, sin dagli albori non si è mai interrotta; nello stesso tempo, per ciascuno è sempre la prima volta. Ritengo quindi che se i predecessori raccontassero francamente le proprie esperienze, formerebbero naturalmente un coro di sostegno per i giovani e li aiuterebbero a sviluppare coraggio, saggezza e fiducia. È questa la riflessione da cui è scaturito questo libro, che è il frutto di una serie di dialoghi intrattenuti con alcune madri che sono anche responsabili della Soka Gakkai. — Daisaku Ikeda
€7,00
-
Esperia Un nuovo umanesimo
Raccolta di conferenze di D. Ikeda in celebri atenei di tutto il mondo.Il volume raccoglie le conferenze che Daisaku Ikeda ha tenuto presso importanti atenei del mondo dal 1975 al 1995: frammenti di saggezza buddista che propongono una società dal volto più umano, che valorizzi l'individuo e le sue infinite potenzialità in un mondo ormai senza più confini. Sempre teso a cogliere i punti in comune tra le diverse culture e allo stesso tempo a esaltare le caratteristiche peculiari ogni popolo, l'autore cerca di creare legami, ponti di amicizia e comprensione nello sforzo costante di superare la diffidenza che divide l'occidente dall'oriente, una nazione dall'altra. Non lo fa insistendo sulla propria posizione, ma esplorando il patrimonio lasciato in eredità al genere umano dai grandi pensatori. Prendendo a prestito le parole di personaggi del calibro di Tolstoj, Gandhi, Leonardo da Vinci, Pascal o dei saggi dell'antica Cina, Ikeda è in grado di parlare la stessa lingua degli ascoltatori più disparati, una lingua comune al cuore umano.
€16,50
-
Esperia edizioni La luce dell'apprendimento
Questa nuova raccolta di testi sull’educazione - molti dei quali già pubblicati in precedenza in un volume dal titolo Educazione Soka - è il frutto di una selezione delle opere scritte da Daisaku Ikeda, filosofo buddista e fondatore del sistema scolastico Soka, nel corso di circa cinque decenni. I testi, che spaziano da proposte educative e lezioni universitarie a saggi personali, non solo approfondiscono il significato dell’educazione soka (educazione per la creazione di valore), ma offrono una visione colma di speranza del potere dell'educazione di portare felicità alle persone e realizzare la pace nel mondo.
€16,00
-
Esperia Pace, giustizia e poesia
La pace non è solo assenza di guerra. Spesso vengono lanciati appelli per gli ideali di “pace e giustizia” ma la maggior parte delle volte finiscono per diventare dei semplici slogan. Nel dialogo contenuto in questo libro, Stuart Rees e Daisaku Ikeda condividono le loro idee e visioni su come creare le condizioni per la pace attraverso una profonda presa di coscienza, un impegno per la nonviolenza in quanto “legge di vita” e una dedizione incrollabile. È convinzione degli autori che siano infatti questi elementi concreti, e non un’ideologia o un pensiero astratto, a rendere possibile una società che coltivi la dignità di tutte le persone. Infine, Rees e Ikeda sottolineano come lo “spirito poetico” sia uno strumento creativo d’eccellenza per immaginare e realizzare un futuro in cui pace e giustizia siano una cosa sola. Pace, giustizia e poesia offre un’analisi affascinante e convincente dei mali che affliggono la nostra società. Indica inoltre un percorso nonviolento che conduce a una pace autentica e offre a chi ricerca la pace l’incoraggiamento e l’ispirazione di cui ha bisogno. Joseph Camilleri, professore emerito di Relazioni Internazionali, La Trobe University, Melbourne
€15,90
-
Esperia Un'economia per le persone
È indiscutibile che l'economia abbia un ruolo fondamentale nella nostra vita, sia a livello individuale sia a livello sociale. Eppure, molti trovano l'argomento complesso e difficile da affrontare e tendono a non occuparsene. In questo dialogo l'economista Lawrence J. Lau e il filosofo buddista e presidente della Soka Gakkai Internazionale Daisaku Ikeda affrontano il tema dello sviluppo dell'economia nella società moderna da una prospettiva storica, esaminando quali lezioni si possono trarre dalle crisi valutarie dell'Asia orientale nel 1997 e dalla crisi finanziaria globale nel periodo 2007-2009. Toccando vari argomenti, gli autori aiutano i lettori a comprendere le sfide che la globalizzazione ha imposto alle economie, l'importanza della regolamentazione dei governi sui mercati e la delicata questione del coniugare la crescita economica di un paese con il benessere della popolazione nel suo complesso. Queste conversazioni, in cui gli aspetti economici non vengono separati dalla vita quotidiana delle persone, diventano così piccole lezioni di economia, in cui, grazie a un linguaggio semplice e alla portata di tutti, si può iniziare a svelare il mistero dell’economia, disciplina che riguarda l’ossatura del mondo in cui siamo immersi, la cui conoscenza spesso ci viene preclusa dalle complessità tecnica e dalla terminologia specialistica. «L’economia» diceva l’economista John Kenneth Galbraith «deve servire per la felicità umana» e «la forza fondamentale che muove l’economia sono le persone». Daisaku Ikeda è presidente della Soka Gakkai Internazionale (SGI) e leader del movimento buddista che si richiama all'insegnamento di Nichiren Daishonin. Attivista, filosofo, educatore e poeta, da oltre settant'anni Ikeda si dedica a diffondere l'umanesimo buddista in tutto il mondo e a costruire le fondamenta per una cultura di pace. La SGI, che conta membri in 192 paesi e territori, incoraggia i singoli individui a sviluppare il potenziale interiore e a dare il loro contributo come cittadini globali per superare le sfide collettive che il genere umano deve affrontare. È fondatore dell’Università Soka, che conta sedi in Giappone e negli Stati Uniti, e di molte altre istituzioni che si impegnano nella ricerca di soluzioni alle molte crisi dell’epoca contemporanea. Nel 1983 è stato insignito del premio delle Nazioni Unite per la Pace. Lawrence J. Lau è stato Professore di Economia all'Università Stanford dal 1976 al 2004, per poi diventare il sesto Vice Cancelliere dell'Università cinese di Hong Kong, ricoprendo quella posizione per sette anni. È autore di numerose pubblicazioni tra cui The Chinese Economy in the Twenty-first Century: An Econometric Approach. La sfida della politica sta nel bilanciare la crescita economica con il miglioramento della qualità della vita delle persone e la garanzia che questo sforzo sia stabile e sostenibile. Il secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda spesso ci ha detto che la felicità individuale non dovrebbe mai essere sacrificata sull'altare della prosperità sociale ma che i due aspetti devono avanzare di pari passo. Credo che vi sia una crescente urgenza affinché l'attività economica non si concentri esclusivamente sull'efficienza ma anche sull'interesse della collettività. Daisaku Ikeda Per superare la crisi attuale le economie sviluppate devono concentrarsi sul far ripartire l’economia reale, percorrendo un cammino di crescita sostenibile e non inventando ulteriori giochi di prestigio finanziari. Non dobbiamo perdere di vista che il ruolo del settore finanziario è quello di sostenere gli altri settori dell’economia e che in ultima analisi il settore finanziario si deve basare direttamente sulla performance dell’economia reale. Lawrence J. Lau
€15,90
-
Esperia Il maestro buddista di un pastore battista
Quando alcuni studenti della sua classe di religione presso il Morehouse College di Atlanta gli parlarono di Daisaku Ikeda e del suo impegno per la pace, Edward Carter sr – decano fondatore della Cappella Internazionale Martin Luther King – non aveva la minima idea di chi fosse. Si rammaricò che proprio lui, discepolo di Martin Luther King, pastore battista devoto alla causa della creazione della pace attraverso l’educazione e l’azione, laureato in scienze sociali e professore di religione presso il College Morehouse che del dottor King fu alma mater, non fosse a conoscenza dell’operato di questo leader buddista, presidente della Soka Gakkai Internazionale, un’organizzazione con milioni di aderenti in tutto il mondo impegnati in un movimento per la pace, la cultura e l’educazione su scala globale. Tutto ciò fu il punto di partenza che spinse Carter ad approfondire la sua conoscenza di Daisaku Ikeda, arrivando a intrattenere con il leader buddista un importante dialogo interreligioso, realizzato anche attraverso alcuni incontri diretti a Tokyo. Da quel percorso è nata l’urgenza di questo libro scritto da un pastore battista in riconoscenza del lavoro svolto per la pace da un maestro buddista. Il sottotitolo del libro ne coglie l’essenza: come il mio viaggio interreligioso con Daisaku Ikeda mi ha reso un cristiano migliore. “Esistono fondamentalmente due modi per un praticante – o almeno così è nel Cristianesimo – di relazionarsi con i praticanti di altre religioni che sono dediti alla loro fede tanto quanto i cristiani alla propria. Uno è quello di convertirli; l’altro, invece, è di imparare rispettosamente da loro, senza ricercare l’uniformità ma l’armonia.” “A mio parere Daisaku Ikeda rappresenta un esempio di cosa signifi chi essere un ‘cittadino globale’. Ha dialogato con ambasciatori, antropologi, economisti, educatori, storici, giornalisti, giuristi, linguisti, politici, scienziati, ingegneri sociali, sociologi, teologi e urbanisti, e anche con me, cambiando completamente la mia vita.” L'autoreLawrence Edward Carter Sr è un pastore battista, decano della cappella Martin Luther King del Morehouse College di Atlanta, istituzione presso la quale è anche professore di religione. Nato a Dawson, in Georgia, e cresciuto a Columbus, nell’Ohio, si è laureato presso l’Università di Lynchburg della Virginia in scienze sociali e psicologia, per poi continuare la sua carriera accademica all’Università di Boston, dove ha conseguito i titoli di Master of Divinity in teologia e Master of Sacred Theology in assistenza religiosa, nonché un dottorato in psicologia pastorale e consulenza. Ha un figlio, Carter, e vive a Stonecrest, in Georgia, insieme a sua moglie Marva.
€16,50
-
Esperia La forza della speranza
Una grande distanza geografica e culturale separa il Giappone dall’Argentina. Tuttavia, Daisaku Ikeda, presidente della Soka Gakkai Internazionale, e Adolfo Pérez Esquivel, premio Nobel per la Pace, sono riusciti a costruire un’amicizia profonda, basata su affinità e valori comuni, in difesa dei diritti umani senza frontiere né discriminazione alcuna. Ikeda e Pérez Esquivel intavolano un dialogo su temi quali la solidarietà, la saggezza dei popoli e delle donne, la resistenza ai totalitarismi, la ricerca di un’azione efficace e la valorizzazione delle diverse culture, con lo scopo di trovare una via per la pace. Gli autori, per mezzo della parola e degli esempi di vita, cercano di trasmettere ai giovani il valore dell’impegno energico e appassionato per la pace, la speranza e la giustizia per i loro popoli e per tutti i popoli della Terra.
€13,00
-
Esperia La religione e i valori umani
Un leader buddista giapponese, Daisaku Ikeda, e un sociologo britannico, Brian Wilson, discutono del ruolo della religione e delle sue connessioni con i principali problemi etici e sociali del nostro tempo. il loro dialogo mette a fuoco il ruolo e l'importanza della religione e del sentimento religioso tanto per l'individuo quanto per la società nel suo complesso. Emergono le potenzialità positive delle dottrine religiose per lo sviluppo interiore degli esseri umani e il buon funzionamento della società. Gli autori tuttavia non mancano di sottolineare i rischi legati all'istituzionalizzazione dei movimenti religiosi e all'utilizzo della religione come strumento di controllo e di potere.
€15,90
-
Esperia La creazione di valore
La figura di Tsunesaburo Makiguchi, primo presidente e fondatore della Soka Gakkai, viene rievocata in un saggio che ne mette in evidenza le doti di insegnante, educatore e leader religioso. Le sue opere rivelano la profondità della sua preparazione culturale e una grande compassione per il prossimo, difese sino alla morte in un ambiente culturalmente retrivo e all'interno di un clima politico repressivo.
€15,90
