Libri e riviste
-
€4,50
-
€4,50
-
€4,50
-
Esperia Campanello d'allarme per il XXI° secolo
Ricostruire un rapporto sano e armonico con la Natura, affrontare la questione dell’incremento demografico, fare i conti con i problemi legati alle risorse energetiche, mettere fine ai conflitti che distruggono interi popoli ed ecosistemi. Sono argomenti che nel corso degli ultimi trent’anni sono stati affrontati a più riprese sotto molti punti di vista e che hanno in Aurelio Peccei un vero e proprio precursore. Fondatore del Club di Roma e promotore del celebre rapporto intitolato I limiti dello sviluppo, egli affrontò insieme al presidente della SGI Daisaku Ikeda molti temi che ancora oggi si impongono, persino con maggiore urgenza, alla nostra attenzione. Il compito che i due autori si assunsero era gravoso, soprattutto per l’evidente difficoltà di “cantare fuori dal coro”, ovvero cercare di stimolare un grande dibattito internazionale su argomenti che pochi erano disposti a mettere in discussione. Ma è proprio in questo che si riconosce la caratura dei grandi protagonisti, che si fanno portatori di messaggi che valicano il momento presente e ci spingono a costruire una chiara visione del futuro.
€16,00
-
Esperia Gli insegnamenti della vittoria
La serie Gli insegnamenti della vittoria raccoglie 57 lezioni di Daisaku Ikeda sul Gosho, gli scritti di Nichiren Daishonin, redatte in un arco temporale di circa sei anni. La serie rappresenta una pietra miliare all'interno della vasta opera di Ikeda volta a permettere a coloro che abbracciano l'insegnamento di Nichiren Daishonin di comprendere i profondi principi buddisti contenuti nel Gosho e, affiancandosi alle altre serie già pubblicate, va a costituire un significativo corpus di lezioni. Raccolte in due volumi per agevolarne la consultazione, queste lezioni di Daisaku Ikeda ci aiutano a comprendere lo spirito con cui il Daishonin si rivolgeva ai suoi discepoli e, mostrandoci la via per manifestare la condizione vitale del Budda nel mondo contemporaneo, rappresentano una lettura che ci accompagnerà per tutta la vita. "Ogni parola, ogni frase del Gosho è pervasa dallo spirito del Budda, lo spirito di aiutare le persone a manifestare le proprie potenzialità interiori." – Daisaku Ikeda
€60,00
-
Esperia La religione della rivoluzione umana
Nelle dodici lezioni presenti in questo volume, tratte dalla serie “Il Buddismo del sole” e raccolte sotto il significativo titolo La religione della rivoluzione umana, il presidente della SGI Daisaku Ikeda delinea il profilo di una religione autenticamente umanistica, capace di permettere a ogni persona di rivoluzionare la propria condizione vitale e di contribuire a un cambiamento positivo della società, influenzando il destino dell’intera umanità. Il maestro Ikeda affronta diversi princìpi cardine del Buddismo e, partendo sempre dagli scritti del Daishonin, ci spiega cosa significhi praticare il Buddismo di Nichiren in epoca moderna e come la Soka Gakkai abbia fatto proprio il mandato del Budda di realizzare un’ampia propagazione della Legge mistica, risvegliando numerosi Bodhisattva della Terra al loro grande voto. Si tratta di preziose indicazioni del maestro, volte a garantire l’eterno sviluppo del movimento di kosen rufu. “In ogni paese o società la presenza anche di un solo membro della Soka Gakkai è il punto di partenza per creare un’epoca di vittoria delle persone”. Daisaku Ikeda
€10,00
-
Esperia L'eterna cittadella Soka
«L’alba è sorta»: queste le parole che il giovane Daisaku Ikeda, mentre stava recandosi nel Kansai per affrontare le autorità in quello che fu poi noto come "l'incidente di Osaka", rivolge a una donna che chiedeva un suo messaggio per i membri. Era il 3 luglio 1957. Vittima di false accuse, Ikeda fu recluso per circa due settimane. Quando infine venne scarcerato si riunì ai compagni di fede di Osaka dichiarando con convinzione che la vittoria immancabilmente attende coloro che portano avanti l'insegnamento buddista corretto, nello spirito di non dualità di maestro e discepolo. È questo, in definitiva, l'argomento dei saggi inclusi in questo volume, scritti tra il 2016 e il 2017, nei quali Daisaku Ikeda indica la strada da percorrere come discepoli per edificare insieme una grande cittadella Soka, inespugnabile e ancora più solida, ed espandere una sempre più diversificata rete di solidarietà di persone capaci, i Bodhisattva della terra, che affrontano coraggiosamente grandi lotte, basandosi sul principio “il Buddismo è inseparabile dalla società”. Alcuni saggi sono in modo particolare rivolti alle Divisioni uomini, donne e giovani, sottolineando sempre la forza che scaturisce dalla famiglia Soka quando questa avanza in unità e l'importanza di far crescere i membri della Divisione futuro, i portatori della fiaccola della giustizia.
€10,00
-
Esperia I giovani e gli scritti di Nichiren Daishonin
Incoraggiamenti di Daisaku Ikeda rivolti ai giovani, basati sugli scritti di Nichiren Daishonin. "Viviamo in tempi di rapidi cambiamenti, che richiedono la partecipazione attiva dei giovani, con il coraggio, la vitalità e la lungimiranza che li caratterizzano. È giunto il momento di farsi avanti e assumersi la responsabilità del nostro grandioso movimento per la realizzazione di kosen rufu a livello mondiale." Queste le parole con cui si apre la serie di dialoghi che il presidente della SGI Daisaku Ikeda ha intrattenuto con i responsabili della Divisione giovani, pensando allo sviluppo del movimento di kosen rufu. Vengono presi in esame diversi passi salienti degli scritti di Nichiren Daishonin, mettendone in risalto gli aspetti che si richiamano ai fondamenti dell'insegnamento buddista e sottolineandone la loro rilevanza rispetto alla realtà contemporanea.
€11,00
-
Esperia L'orgoglio di essere pilastri d'oro di kosen rufu
Dedicato agli uomini della famiglia Soka. Gli alberi di ginkgo del Giappone provengono dalla Cina. Nella lingua giapponese essi vengono designati anche con alcuni caratteri cinesi che significano letteralmente “albero nonno-nipotino”, poiché se qualcuno pianta un ginkgo adesso, i frutti verranno raccolti dai nipoti. Lessi questa spiegazione tanto tempo fa e ancora ne serbo il ricordo. A me pare che questo nome voglia significare: «Non vivo per me stesso, ma per il bene delle generazioni che verranno dopo di me. Raccoglierò tutta la mia forza vitale e realizzerò grandi cose!». Quando guardo un alto albero di ginkgo, il mio pensiero va alle persone delle generazioni precedenti che lo hanno piantato e ne hanno avuto cura.
€13,00
-
Esperia La forza della speranza
Una grande distanza geografica e culturale separa il Giappone dall’Argentina. Tuttavia, Daisaku Ikeda, presidente della Soka Gakkai Internazionale, e Adolfo Pérez Esquivel, premio Nobel per la Pace, sono riusciti a costruire un’amicizia profonda, basata su affinità e valori comuni, in difesa dei diritti umani senza frontiere né discriminazione alcuna. Ikeda e Pérez Esquivel intavolano un dialogo su temi quali la solidarietà, la saggezza dei popoli e delle donne, la resistenza ai totalitarismi, la ricerca di un’azione efficace e la valorizzazione delle diverse culture, con lo scopo di trovare una via per la pace. Gli autori, per mezzo della parola e degli esempi di vita, cercano di trasmettere ai giovani il valore dell’impegno energico e appassionato per la pace, la speranza e la giustizia per i loro popoli e per tutti i popoli della Terra.
€13,00
-
Esperia Buddismo, il primo millennio
Il volume affronta lo sviluppo del Buddismo dopo la morte del suo fondatore Shakyamuni. A partire dal primo concilio, organizzato dai discepoli diretti di Shakyamuni, che mise ordine nel complesso sistema degli insegnamenti del Budda, fino alla nascita del movimento Mahayana, le cui origini restano poco definite. Daisaku Ikeda esamina le scarse notizie storiche giunte sino a noi e le interpreta con l’originalità e l’intuizione che lo caratterizzano. Espone i principi essenziali del Sutra del Loto, la scrittura fondamentale del Grande Veicolo e ripercorre le vicende di alcuni protagonisti della storia del Buddismo: il re Ashoka e i filosofi Nagarjuna e Vasubandhu, che contribuirono alla sua affermazione come una delle principali religioni mondiali.
€11,00
-
Esperia La vita del Budda
Una biografia interpretativa del Budda storico, Shakyamuni. Daisaku Ikeda, leader e pensatore buddista dei nostri giorni, tenta di risalire, utilizzando le scarse informazioni biografiche relative a Gautama Siddharta, detto Shakyamuni o il Budda, alle motivazioni che hanno spinto un uomo che aveva a sua disposizione ogni ricchezza e privilegio terreno, ad abbandonare palazzi, titolo principesco, moglie e figlio. Lo fece, probabilmente, in reazione alla scoperta delle sofferenze fondamentali della vita, che non vengono risparmiate nemmeno a chi gode di un’esistenza privilegiata. Ikeda ripercorre i passi del giovane alla ricerca dell’illuminazione che può liberare l’essere umano da ogni vincolo di sofferenza, impegnandosi in una ricerca basata sulle scarse fonti e sulla propria esperienza di praticante buddista. Ciò che spinse quasi tremila anni fa Gautama Siddharta a intraprendere una lotta durissima al fine di superare l’impermanenza della vita e trovare la felicità suprema rappresentata dal “risveglio”, o Buddità, può essere ancora valido al giorno d’oggi? Il suo messaggio, che ha cambiato la vita di milioni di persone nei secoli in tutto l’Oriente, può ispirare anche l’Occidente? L’autore, e noi con lui, crede di sì e ci aiuta a comprendere quale sia l’essenza dell’illuminazione del “Risvegliato”. Il titolo originale dell'opera, La mia visione di Shakyamuni, suggerisce lo spirito con il quale l’autore si è avvicinato al Budda storico, vissuto in India circa venticinque secoli or sono. I dati sulla sua vita infatti sono pochissimi e le uniche fonti sono testi tramandati per secoli soltanto in forma orale. Ricostruire la vita del “Saggio degli Shakya” significa quindi cercare di andare ben al di là di quanto le notizie e i racconti agiografici ci tramandano, e compiere un notevole sforzo di interpretazione delle molte importanti scelte che Shakyamuni operò nel corso della sua vita. Ikeda compie questo percorso sulla base della propria esperienza di leader religioso contemporaneo ed è proprio in virtù di questo ruolo che ci guida a comprendere quale sia il significato più profondo dell'illuminazione del “Risvegliato”.
€11,00
Hai visto 120 prodotti su 129