Libri e riviste
-
Esperia Gli insegnamenti della speranza
Lezioni di Daisaku Ikeda sugli scritti di Nichiren Daishonin. "Per quanto siano avverse le circostanze, finché nutriamo speranza non potremo mai essere sconfitti; finché nutriamo speranza, possiamo continuare ad avanzare." Con queste parole Daisaku Ikeda invita il lettore ad accostarsi allo studio degli scritti di Nichiren cercando in essi un sostegno e una fonte di ispirazione per affrontare le situazioni più difficili. Ma gli scritti di Nichiren sono anche la testimonianza di un maestro che dedicò tutto se stesso al bene dei propri discepoli e mise a repentaglio la sua vita per tramandare l'insegnamento. Proprio questo è lo spirito con cui Ikeda esamina gli scritti oggetto di questo volume e ne rende attuali i significati, invitando ciascuno a "leggere il Gosho con la propria vita". GOSHO CONTENUTI NELLA RACCOLTA:Il tamburo alla porta del tuonoIl prolungamento della vitaRisposta a Sairen-boL'inferno è la Terra della Luce TranquillaSulla profezia del BuddaL'inverno si trasforma sempre in primaveraLa porta del DragoLa strategia del Sutra del LotoAlleggerire la retribuzione karmicaLettera a MisawaGli elementi essenziali per raggiungere la BudditàDiversi corpi, stessa menteRipagare i debiti di gratitudineLettera a Jakunichi-boAmmonimento contro l'attaccamento al proprio feudo
€14,00
-
Esperia L'eredità della Legge fondamentale della vita
Lezione di Daisaku Ikeda sullo scritto di Nichiren Daishonin. Daisaku Ikeda esamina in questa lezione il tema centrale della filosofia buddista, ovvero il significato della vita e della morte e il superamento e la trasformazione della sofferenza. Questo, secondo il commento dell’autore, è il motivo essenziale che anima la compassione del Budda e che lo spinge ad affrontare ogni genere di difficoltà pur di condurre gli esseri viventi alla suprema illuminazione. Nel Sutra del Loto questo desiderio del Budda viene definito «unica grande ragione» (ichidaiji). Attraverso un approfondito esame dello scritto l’autore espone i principi filosofici che Nichiren riteneva essenziali per il conseguimento della Buddità da parte dei suoi discepoli.
€13,00
-
Esperia Trenta Gosho per l'Ikeda Kayo-kai
Raccolta di trenta gosho selezionati da D. Ikeda per le giovani donne. I trenta Gosho: Il conseguimento della Buddità in questa esistenzaLettera da SadoLa supremazia della LeggeAdottare l'insegnamento corretto per la pace nel paeseL'apertura degli occhiL'oggetto di culto per l'osservazione della mente istituito nel quinto periodo di cinquecento anni dopo la morte del TathagataLa scelta del tempoRipagare i debiti di gratitudineLa pratica dell'insegnamento del BuddaSulla profezia del BuddaLe azioni del devoto del Sutra del LotoIl prolungamento della vitaAlleggerire la retribuzione karmicaGli elementi essenziali per conseguire la BudditàLettera ai fratelliRisposta a Kyo'oI tre tipi di tesoriLe persecuzioni che colpiscono il santoLa strategia del Sutra del LotoIl reale aspetto del GohonzonL'inverno si trasforma sempre in primaveraLa torre preziosaIL tamburo alla Porta del TuonoL'eredità della Legge fondamentale della vitaIl vero aspetto di tutti i fenomeniDiversi corpi, stessa menteIl kalpa della diminuzioneL'inferno è la Terra della Luce TranquillaLa Porta del DragoLa conferma del Sutra del Loto
€10,00
-
Esperia La religione e i valori umani
Un leader buddista giapponese, Daisaku Ikeda, e un sociologo britannico, Brian Wilson, discutono del ruolo della religione e delle sue connessioni con i principali problemi etici e sociali del nostro tempo. il loro dialogo mette a fuoco il ruolo e l'importanza della religione e del sentimento religioso tanto per l'individuo quanto per la società nel suo complesso. Emergono le potenzialità positive delle dottrine religiose per lo sviluppo interiore degli esseri umani e il buon funzionamento della società. Gli autori tuttavia non mancano di sottolineare i rischi legati all'istituzionalizzazione dei movimenti religiosi e all'utilizzo della religione come strumento di controllo e di potere.
€15,90
-
Esperia Protagonisti della Nuova Era
Guide di Daisaku Ikeda per le ragazze e i ragazzi della Divisione futuro.
€4,00
-
€4,50
-
€4,50
-
€4,50
-
€4,50
-
€4,50
-
€4,50
-
Esperia edizioni La Città Eterna
Il romanzo si apre con il Giubileo del 1900 a Roma, nel pieno della diatriba tra Vaticano e Stato italiano sul potere temporale della Chiesa. In questo contesto si inseriscono le rivendicazioni sociali dell’epoca, animate da un socialismo cristiano di cui era imbevuto lo stesso Caine. Davide Rossi è un deputato della Sinistra che lotta per il popolo e si oppone a un primo ministro corrotto, il quale cercherà di impedire il coronamento della storia d’amore tra Rossi e Donna Roma Volonna. Caine si intrattenne a lungo a Roma visitando ogni luogo rappresentato nel romanzo; le descrizioni di Regina Coeli, del Vaticano e delle sue cerimonie, dei luoghi alla moda della città e delle sue piazze brulicanti di persone comuni, restituiscono il clima dell’epoca. Il libro è impregnato di un senso religioso della vita e i personaggi, anche quelli più abietti, sono descritti in modo compassionevole, da vero indagatore dell’animo umano. Leggendo questo testo a più di un secolo dalla sua uscita non può che colpire la capacità visionaria dell’autore: previde per l’Italia, seppure in termini di “fantapolitica”, la dittatura, l’abdicazione della monarchia e la nascita della Repubblica, con quarant’anni di anticipo. Thomas Henry Hall Caine (1853-1931) scrisse una quindicina di romanzi, veri e propri best-seller, che gli valsero il titolo di “Sir” nel 1917. L’isola del peccato del 1894 è il più noto dei suoi lavori, grazie alla trasposizione cinematografica di A. Hitchcock nel 1929. Il Cristiano (1897) fu il primo libro a vendere in Inghilterra un milione di copie. Pietro Mascagni musicò la versione teatrale della Città eterna nel 1902.
€19,90
Hai visto 108 prodotti su 129