Libri e riviste

125 prodotti

  • L'età della saggezza

    Esperia L'età della saggezza

    17 in stock

    La fede è la chiave del trionfo nella vita. Per secoli il termine anziano è stato sinonimo di persona ricca di esperienza, depositaria di un patrimonio insostituibile di conoscenza e saggezza. In tempi più recenti i mutamenti che hanno trasformato le nostre società ci hanno abituato a un'immagine diversa: debole, bisognosa di cure, scarsamente utile, la persona avanti negli anni viene percepita essenzialmente come problema sociale. Nel volume si delinea un affascinante percorso per restituire all'individuo il diritto e la capacità di vivere una vita piena e appagata fino all'ultimo, decisivo istante.

    17 in stock

    €9,50

  • I giovani e gli scritti di Nichiren Daishonin

    Esperia I giovani e gli scritti di Nichiren Daishonin

    Incoraggiamenti di Daisaku Ikeda rivolti ai giovani, basati sugli scritti di Nichiren Daishonin. "Viviamo in tempi di rapidi cambiamenti, che richiedono la partecipazione attiva dei giovani, con il coraggio, la vitalità e la lungimiranza che li caratterizzano. È giunto il momento di farsi avanti e assumersi la responsabilità del nostro grandioso movimento per la realizzazione di kosen rufu a livello mondiale." Queste le parole con cui si apre la serie di dialoghi che il presidente della SGI Daisaku Ikeda ha intrattenuto con i responsabili della Divisione giovani, pensando allo sviluppo del movimento di kosen rufu. Vengono presi in esame diversi passi salienti degli scritti di Nichiren Daishonin, mettendone in risalto gli aspetti che si richiamano ai fondamenti dell'insegnamento buddista e sottolineandone la loro rilevanza rispetto alla realtà contemporanea.

  • La nuova rivoluzione umana voll. 21/22

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 21/22

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. Il 1975 è l’anno di fondazione della Soka Gakkai Internazionale. Il 26 gennaio, nell’isola di Guam, si riuniscono i rappresentanti di oltre cinquanta paesi del mondo per celebrare l’avvio di un movimento per la pace su scala mondiale. Il presidente Yamamoto è reduce da un viaggio negli Stati Uniti nel corso del quale ha incontrato il segretario generale dell’Onu e il segretario di stato americano. È l’ultimo passo in ordine temporale di una serie di iniziative che egli ha intrapreso per favorire il dialogo e la distensione fra le grandi potenze mondiali. La prima Conferenza mondiale per la pace è l’occasione per Shin’ichi per riconfermare davanti a tutti i rappresentanti riuniti l’obiettivo che gli era stato affidato dal suo mentore Josei Toda: «Signor Toda, dedicherò tutta la mia vita a realizzare kosen rufu nel mondo, al fine di portare felicità e pace a tutto il genere umano». Le iniziative di diplomazia popolare del presidente della Soka Gakkai proseguono e nel mese di aprile egli parte per un terzo viaggio in Cina, cui farà seguito un altro viaggio in Unione Sovietica e in Europa. La Soka Gakkai nel frattempo continua a espandere il raggio delle sue attività. Nel mese di luglio la città di Honolulu nelle isole Hawai’i ospita un importante festival culturale che segna un nuovo ulteriore passo nel movimento di kosen rufu nel mondo.

  • L'orgoglio di essere pilastri d'oro di kosen rufu

    Esperia L'orgoglio di essere pilastri d'oro di kosen rufu

    Dedicato agli uomini della famiglia Soka. Gli alberi di ginkgo del Giappone provengono dalla Cina. Nella lingua giapponese essi vengono designati anche con alcuni caratteri cinesi che significano letteralmente “albero nonno-nipotino”, poiché se qualcuno pianta un ginkgo adesso, i frutti verranno raccolti dai nipoti. Lessi questa spiegazione tanto tempo fa e ancora ne serbo il ricordo. A me pare che questo nome voglia significare: «Non vivo per me stesso, ma per il bene delle generazioni che verranno dopo di me. Raccoglierò tutta la mia forza vitale e realizzerò grandi cose!». Quando guardo un alto albero di ginkgo, il mio pensiero va alle persone delle generazioni precedenti che lo hanno piantato e ne hanno avuto cura.

  • La forza della speranza

    Esperia La forza della speranza

    Una grande distanza geografica e culturale separa il Giappone dall’Argentina. Tuttavia, Daisaku Ikeda, presidente della Soka Gakkai Internazionale, e Adolfo Pérez Esquivel, premio Nobel per la Pace, sono riusciti a costruire un’amicizia profonda, basata su affinità e valori comuni, in difesa dei diritti umani senza frontiere né discriminazione alcuna. Ikeda e Pérez Esquivel intavolano un dialogo su temi quali la solidarietà, la saggezza dei popoli e delle donne, la resistenza ai totalitarismi, la ricerca di un’azione efficace e la valorizzazione delle diverse culture, con lo scopo di trovare una via per la pace. Gli autori, per mezzo della parola e degli esempi di vita, cercano di trasmettere ai giovani il valore dell’impegno energico e appassionato per la pace, la speranza e la giustizia per i loro popoli e per tutti i popoli della Terra.

  • Il bene più prezioso

    Esperia Il bene più prezioso

    Il Buddismo e l'arte della medicina. La malattia è una delle quattro sofferenze della vita che secondo il Buddismo accomunano tutti gli esseri umani. L'uomo ne ha sempre avuto paura, poiché compromette la capacità di vivere appieno la vita, ma le scritture buddiste affermano che le malattie stimolano lo spirito di ricerca della "Via". Per insegnare un atteggiamento che consenta di sfidare le malattie sulla base della fede, oltre che delle conoscenze mediche, in questo volume Daisaku Ikeda discute con alcuni esperti del campo la prevenzione e la cura delle principali malattie che affliggono gli esseri umani del nostro tempo. "La salute non è una semplice assenza di malattia. Essere sani implica una sfida costante e una costante creatività. Una vita feconda, una vita davvero sana è in costante avanzamento, apre scenari sempre nuovi. Uno spirito indomito dà il potere di continuare ad andare avanti."Daisaku Ikeda

  • Buddismo, il primo millennio

    Esperia Buddismo, il primo millennio

    Il volume affronta lo sviluppo del Buddismo dopo la morte del suo fondatore Shakyamuni. A partire dal primo concilio, organizzato dai discepoli diretti di Shakyamuni, che mise ordine nel complesso sistema degli insegnamenti del Budda, fino alla nascita del movimento Mahayana, le cui origini restano poco definite. Daisaku Ikeda esamina le scarse notizie storiche giunte sino a noi e le interpreta con l’originalità e l’intuizione che lo caratterizzano. Espone i principi essenziali del Sutra del Loto, la scrittura fondamentale del Grande Veicolo e ripercorre le vicende di alcuni protagonisti della storia del Buddismo: il re Ashoka e i filosofi Nagarjuna e Vasubandhu, che contribuirono alla sua affermazione come una delle principali religioni mondiali.

  • La vita del Budda

    Esperia La vita del Budda

    Una biografia interpretativa del Budda storico, Shakyamuni. Daisaku Ikeda, leader e pensatore buddista dei nostri giorni, tenta di risalire, utilizzando le scarse informazioni biografiche relative a Gautama Siddharta, detto Shakyamuni o il Budda, alle motivazioni che hanno spinto un uomo che aveva a sua disposizione ogni ricchezza e privilegio terreno, ad abbandonare palazzi, titolo principesco, moglie e figlio. Lo fece, probabilmente, in reazione alla scoperta delle sofferenze fondamentali della vita, che non vengono risparmiate nemmeno a chi gode di un’esistenza privilegiata. Ikeda ripercorre i passi del giovane alla ricerca dell’illuminazione che può liberare l’essere umano da ogni vincolo di sofferenza, impegnandosi in una ricerca basata sulle scarse fonti e sulla propria esperienza di praticante buddista. Ciò che spinse quasi tremila anni fa Gautama Siddharta a intraprendere una lotta durissima al fine di superare l’impermanenza della vita e trovare la felicità suprema rappresentata dal “risveglio”, o Buddità, può essere ancora valido al giorno d’oggi? Il suo messaggio, che ha cambiato la vita di milioni di persone nei secoli in tutto l’Oriente, può ispirare anche l’Occidente? L’autore, e noi con lui, crede di sì e ci aiuta a comprendere quale sia l’essenza dell’illuminazione del “Risvegliato”. Il titolo originale dell'opera, La mia visione di Shakyamuni, suggerisce lo spirito con il quale l’autore si è avvicinato al Budda storico, vissuto in India circa venticinque secoli or sono. I dati sulla sua vita infatti sono pochissimi e le uniche fonti sono testi tramandati per secoli soltanto in forma orale. Ricostruire la vita del “Saggio degli Shakya” significa quindi cercare di andare ben al di là di quanto le notizie e i racconti agiografici ci tramandano, e compiere un notevole sforzo di interpretazione delle molte importanti scelte che Shakyamuni operò nel corso della sua vita. Ikeda compie questo percorso sulla base della propria esperienza di leader religioso contemporaneo ed è proprio in virtù di questo ruolo che ci guida a comprendere quale sia il significato più profondo dell'illuminazione del “Risvegliato”.

  • Il mondo del Gosho

    Esperia Il mondo del Gosho

    Daisaku Ikeda affronta i temi espressi negli scritti di Nichiren. Nel corso della sua vita Nichiren Daishonin scrisse diversi trattati e numerose lettere indirizzate ai suoi discepoli, che esprimono la sua profonda convinzione di portare a compimento il mandato del Budda, ovvero di diffondere la pace nel mondo tramite la realizzazione della felicità di ciascun essere vivente. Ikeda e i responsabili del Dipartimento di studio della Soka Gakkai affrontano i temi espressi negli scritti di Nichiren chiarendo i concetti essenziali per realizzare lo stato vitale del Budda nel mondo odierno. Finalmente raccolti in un unico volume, questi dialoghi sono un'opera essenziale per la comprensione del Buddismo di Nichiren Daishonin.

  • L'eredità della Legge fondamentale della vita

    Esperia L'eredità della Legge fondamentale della vita

    Lezione di Daisaku Ikeda sullo scritto di Nichiren Daishonin. Daisaku Ikeda esamina in questa lezione il tema centrale della filosofia buddista, ovvero il significato della vita e della morte e il superamento e la trasformazione della sofferenza. Questo, secondo il commento dell’autore, è il motivo essenziale che anima la compassione del Budda e che lo spinge ad affrontare ogni genere di difficoltà pur di condurre gli esseri viventi alla suprema illuminazione. Nel Sutra del Loto questo desiderio del Budda viene definito «unica grande ragione» (ichidaiji). Attraverso un approfondito esame dello scritto l’autore espone i principi filosofici che Nichiren riteneva essenziali per il conseguimento della Buddità da parte dei suoi discepoli.

  • L'apertura degli occhi

    Esperia L'apertura degli occhi

    La raccolta delle lezioni di Daisaku Ikeda sul bellissimo e complesso scritto di Nichiren Daishonin "L'apertura degli occhi".Il tema centrale del trattato è espresso sinteticamente nel titolo, attribuito dallo stesso Nichiren alla sua opera. Con Apertura degli occhi egli intendeva comunicare prima di tutto il fatto che ogni persona possiede dentro di sé lo stato vitale supremo della Buddità.Inoltre il titolo fa espresso riferimento alla figura di Nichiren stesso, che è il maestro che indica a tutti i discepoli il cammino da percorrere. Da questo punto di vista il Daishonin chiarisce nel trattato il significato della sua lotta incessante contro ostacoli e persecuzioni, sostenuta da un voto che egli era deciso a non violare assolutamente.Spiegando in modo approfondito il significato delle azioni di Nichiren, Ikeda offre a ciascuno un’occasione per interrogarsi sulla qualità e sulla profondità della propria fede, per riconoscere nelle parole di Nichiren un modello di comportamento cui ispirarsi nel proprio cammino verso la rivoluzione umana.

  • La vera entità della vita

    Esperia La vera entità della vita

    Il volume presenta tre lezioni dedicate da Daisaku Ikeda a un approfondito esame di alcuni scritti di Nichiren Daishonin. Lo studio approfondito degli scritti del Daishonin riveste naturalmente una grande importanza al fine di comprenderne il messaggio più autentico. Lezioni contenute nel libro:Il vero aspetto di tutti i fenomeniL'eredità della legge fondamentale della vitaL'oggetto di culto per l'osservazione della mente


Hai visto 108 prodotti su 125

Libri e riviste
Footer image

© 2025 Rivenditori Esperia, Powered by Shopify

    • Maestro
    • Mastercard
    • PayPal
    • Visa
     
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni

    Login

    Hai dimenticato la password?

    Non hai ancora un account?
    Creare un profilo