Libri e riviste

129 prodotti

  • Selezione degli scritti di Nichiren Daishonin

    Esperia Selezione degli scritti di Nichiren Daishonin

    Questa edizione contiene le traduzioni più aggiornate di una selezione di 45 scritti di Nichiren Daishonin selezionati tra i più conosciuti ed amati. Milioni di persone hanno fatto brillare la propria vita studiando questi testi. Per una migliore comprensione dei testi è stato aggiunto un glossario con i termini relativi alla dottrina buddista. Un libro che si può portare con sé ovunque, adatto anche a chi si sta avvicinando al Buddismo di Nichiren Daishonin. Testi contenuti nel volume: Il conseguimento della Buddità in questa esistenza Una nave per attraversare il mare della sofferenza La persecuzione di Tatsunokuchi Alleggerire la retribuzione karmica L’eredità della Legge fondamentale della vita La torre preziosa Lettera da Sado Le illusioni e i desideri sono illuminazione Il vero aspetto di tutti i fenomeni La pratica dell’insegnamento del Budda Sulla profezia del Budda Risposta a Kyo’o Le spade del bene e del male La difficoltà di mantenere la fede Lettera ai fratelli L’inverno si trasforma sempre in primavera Diversi corpi, stessa mente Gli argini della fede La cura delle malattie karmiche I tre ostacoli e i quattro demoni Felicità in questo mondo Gli elementi essenziali per conseguire la Buddità Le quattordici offese Le azioni del devoto del Sutra del Loto Gli otto venti Ammonimento contro l’attaccamento al proprio feudo Il reale aspetto del Gohonzon I tre tipi di tesori Lettera a Misawa I due tipi di fede Virtù invisibile e ricompensa visibile Fiori e frutti L’unica frase essenziale Il ricevimento di nuovi feudi Il generale Tigre di Pietra Il prolungamento della vita Lettera a Jakunichi-bo Le persecuzioni che colpiscono il santo La strategia del Sutra del Loto La Porta del Drago Lettera a Niiike La persona e la Legge Grande male e grande bene L’offerta del riso Gosho di Capodanno

  • La nuova rivoluzione umana voll. 15/16

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 15/16

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. Gli inizi degli anni settanta sono decisivi per lo sviluppo della Soka Gakkai in Giappone e nel mondo. Shin’ichi Yamamoto intensifica le sue attività all’estero, finalizzate a far conoscere l’insegnamento buddista di Nichiren Daishonin e la filosofia umanistica che lo sottende. Il presidente della Soka Gakkai intraprende un approfondito dialogo con uno dei maggiori storici del XX secolo, il britannico Arnold Toynbee. Per la prima volta nella storia la dottrina del Buddismo di Nichiren può confrontarsi con le intuizioni e la profonda visione della civiltà di un insigne pensatore occidentale. Un dialogo che negli anni a venire assumerà una enorme rilevanza. Nello stesso periodo la Soka Gakkai, col contributo morale ed economico di ben otto milioni di credenti di tutto il mondo, intraprende e porta a termine il grandioso progetto di costruire lo Sho Hondo, il Grande santuario dell’insegnamento originale la cui costruzione Nichiren aveva affidato ai suoi discepoli. Una volta completato, il tempio verrà ammirato come una delle principali opere di architettura religiosa del XX secolo. Nella parte conclusiva del volume XVI l’autore descrive anche gli eventi che condussero alla distruzione dello Sho Hondo per volere del patriarca Nikken e del clero della Nichiren Shoshu.

  • Vivere il gosho

    Esperia Vivere il gosho

    Passi dagli scritti di Nichiren Daishonin commentati da Daisaku Ikeda.Il libro è organizzato in sette capitoli, ognuno dei quali ha un tema, per agevolare la ricerca dei brani. Gli incoraggiamenti di Daisaku Ikeda che accompagnano le parole di Nichiren ci offrono uno stimolo ad approfondire la fede, rafforzare la nostra pratica e realizzare esistenze autenticamente vittoriose, aiutando anche gli altri a fare lo stesso.Temi trattati: La non dualità di maestro e discepolo, atteggiamento nella fede per affrontare difficoltà, come realizzare vite autenticamente felici e vittoriose, adempiere alla propria missione, l’importanza del dialogo e dell’amicizia, vincere nell’impegno per kosen rufu.  

  • La nuova rivoluzione umana voll. 9/10

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 9/10

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. Il 1964 e il 1965 sono anni di impegni intensissimi per Shin’ichi Yamamoto. Il giovane presidente della Soka Gakkai inizia la stesura del romanzo La rivoluzione umana con lo scopo di trasmettere lo spirito del suo maestro Josei Toda. Riversa inoltre tutte le sue energie nel far crescere le “giovani fenici” e nello sviluppare il Seikyo Shimbun, che nel 1965 diventa un quotidiano. Continuano i suoi viaggi in tutto il Giappone e nel resto del mondo per incoraggiare membri e pionieri del movimento di kosen rufu: Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Portogallo e, per la prima volta, il Messico, paese che, poco prima della sua morte, Toda aveva sognato di visitare. Ispirati dalle sue azioni, molti giovani giapponesi si trasferiscono all’estero per dare impulso alla propagazione e sfidare i propri destini personali: kosen rufu va assumendo il profilo di un movimento che abbraccia tutto il mondo.  

  • I capitoli Hoben e Juryo

    Esperia I capitoli Hoben e Juryo

    Lezione di D. Ikeda sui capitoli II e XVI del Sutra del Loto. Il Sutra del Loto è uno dei testi fondamentali del Buddismo Mahayana. Nell'interpretazione datane da Nichiren Daishonin, il capitolo Hoben (Espedienti) e il capitolo Juryo (Durata della vita del Tathagata) sono considerati i più importanti, quelli in cui il Budda cercò di trasmettere l'essenza del suo insegnamento. Attraverso uno studio particolareggiato del testo dei due capitoli, Daisaku Ikeda ribadisce gli elementi essenziali della filosofia buddista che si richiama alla tradizione del Sutra del Loto.

  • Raccolta degli scritti di Nichiren Daishonin vol. 1

    Esperia Raccolta degli scritti di Nichiren Daishonin vol. 1

    La nuova edizione degli scritti di Nichiren Daishonin. Dopo oltre quindici anni dalla prima edizione in lingua italiana, un volume unico raccoglie la nuova traduzione degli scritti pubblicati finora in otto volumi. 

  • La forza del sorriso

    Esperia La forza del sorriso

    Ritratto di Kaneko, moglie di Daisaku Ikeda. Per tanti anni Kaneko Ikeda, moglie e compagna inseparabile del presidente della Soka Gakkai, ha parlato quasi esclusivamente con il suo sorriso. Ora ha deciso di raccontare la sua “metà del cielo”, regalandoci una prospettiva diversa sulla missione condivisa con Daisaku Ikeda.Attraverso i ricordi di Kaneko, stimolati dalle domande di un’intervistatrice, i lettori hanno una rara opportunità di conoscere dall’interno alcuni protagonisti del movimento di kosen rufu: i ricordi di gioventù, le amicizie, la relazione tra maestro e discepolo, l’adolescenza e il matrimonio, la saggezza e il coraggio necessari per allevare i figli, per gestire la casa e superare le prove della vita, il contributo fondamentale delle donne alla società. Un incontro a tu per tu con la famiglia Ikeda, che consente di cogliere gli aspetti più semplici e quotidiani, ma anche le sfide e le vittorie di una famiglia che ha fatto propria la causa della felicità del genere umano.

  • La vita del maestro Ikeda

    Esperia edizioni La vita del maestro Ikeda

    Daisaku Ikeda (1928-2023) è stato un esempio di coraggio senza limiti, compassione e saggezza, basati sugli insegnamenti buddisti e sul nobile spirito di non dualità di maestro e discepolo. La sua figura è da annoverare tra le più eminenti nella storia del Buddismo, avendo diffuso la filosofia buddista del rispetto per la dignità della vita in tutto il mondo, espandendo il movimento della Soka Gakkai per la pace in 192 paesi e territori.I sei saggi presenti in questo libro ripercorrono alcuni degli eventi principali della vita di Ikeda e del suo impatto nella storia del Buddismo mondiale, dagli anni della gioventù e dell'incontro con il suo maestro Josei Toda all'insediamento come terzo presidente della Soka Gakkai; dalle lotte condivise con i compagni di fede in Giappone alla creazione di un movimento globale per la pace, la cultura e l'educazione; dall'impegno nel dialogo con personalità dalle provenienze geografiche e culturali più diverse alla sua "lotta della penna" come prolifico scrittore e poeta, portata avanti instancabilmente nel corso degli anni. Fino all'impresa finale della sua vita, quella di dare forma concreta al sistema educativo Soka, un impianto pedagogico che abbraccia l'intero ciclo scolastico, dalle scuole per l'infanzia all'Università Soka. Ha fondato inoltre diverse istituzioni per la promozione e la diffusione della cultura e della pace come l'Istituto di Filosofia Orientale, il Tokyo Fuji Art Museum e l'Associazione Concertistica Min On. Nel 1983 è stato insignito del premio delle Nazioni Unite per la Pace.

  • Pace, giustizia e poesia

    Esperia Pace, giustizia e poesia

    La pace non è solo assenza di guerra. Spesso vengono lanciati appelli per gli ideali di “pace e giustizia” ma la maggior parte delle volte finiscono per diventare dei semplici slogan. Nel dialogo contenuto in questo libro, Stuart Rees e Daisaku Ikeda condividono le loro idee e visioni su come creare le condizioni per la pace attraverso una profonda presa di coscienza, un impegno per la nonviolenza in quanto “legge di vita” e una dedizione incrollabile. È convinzione degli autori che siano infatti questi elementi concreti, e non un’ideologia o un pensiero astratto, a rendere possibile una società che coltivi la dignità di tutte le persone. Infine, Rees e Ikeda sottolineano come lo “spirito poetico” sia uno strumento creativo d’eccellenza per immaginare e realizzare un futuro in cui pace e giustizia siano una cosa sola. Pace, giustizia e poesia offre un’analisi affascinante e convincente dei mali che affliggono la nostra società. Indica inoltre un percorso nonviolento che conduce a una pace autentica e offre a chi ricerca la pace l’incoraggiamento e l’ispirazione di cui ha bisogno. Joseph Camilleri, professore emerito di Relazioni Internazionali, La Trobe University, Melbourne

  • Le fondamenta della felicità

    Esperia Le fondamenta della felicità

    Passi scelti dagli scritti di Nichiren Daishonin per le giovani donne con commenti di Daisaku Ikeda.Questo volume contiene cento passi dagli scritti di Nichiren Daishonin, selezionati nel corso degli ultimi anni dalle giovani donne della Soka Gakkai. Ciascuno dei passi è accompagnato da un commento di Daisaku Ikeda – presidente della Soka Gakkai Internazionale e leader del movimento buddista che si richiama all'insegnamento di Nichiren Daishonin – relativo all’argomento trattato, offrendo così alle lettrici una chiara guida su come mettere in pratica le parole del Daishonin nella propria vita, e da un approfondimento a cura delle giovani donne del Dipartimento di studio della Soka Gakkai Internazionale.«Se leggi e studi gli scritti di Nichiren, diventerai saggia e svilupperai un cuore davvero meraviglioso», disse una volta Daisaku Ikeda a una giovane donna: è questo lo spirito che ha animato le curatrici nel compilare la selezione presente nel libro che, seppur di agevole lettura, offre un'ampia visione dei princìpi buddisti in grado di trasformare la vita, divenendo uno strumento di ispirazione e approfondimento che durerà nel tempo. "Fai dello studio il tuo fondamento!" Questa è una guida eterna per le giovani donne. Le donne che possiedono il luminoso specchio del Buddismo di Nichiren nei loro cuori non possono essere influenzate dai tempi turbolenti né sconfitte dalle avversità.Daisaku Ikeda

  • La nuova rivoluzione umana vol. 30

    Esperia La nuova rivoluzione umana vol. 30

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. Nel presente volume, che conclude la Nuova rivoluzione umana, sono descritti numerosi momenti salienti della storia di kosen rufu: dagli eventi che ebbero luogo nei primi mesi del 1979 quando Shin’ichi Yamamoto, dopo essersi dimesso dalla carica di presidente della Soka Gakkai a causa delle infide trame ordite dal clero della Nichiren Shoshu, ergendosi come una irremovibile montagna di fronte a quelle difficoltà, diede l’avvio a una nuova grandiosa fase del movimento di kosen rufu nel mondo, alla sua quinta visita in Cina nel 1980 e in Nord America, Sud America e Unione Sovietica l'anno seguente; dal viaggio in Italia nel 1981, durante il quale Shin’ichi Yamamoto si dedica in modo particolare a incoraggiare e a far crescere i giovani, alle numerose attività nelle varie aree del Giappone. Nel capitolo conclusivo, intitolato Il voto, troviamo infine descritti gli eventi che portarono alla scomunica della Soka Gakkai da parte della Nichiren Shoshu. Il 28 novembre 1991, giorno della scomunica, viene definito da Shin’ichi “una data storica, il giorno della nostra indipendenza spirituale”. È anche il momento in cui la Soka Gakkai spicca definitivamente il volo verso il ventunesimo secolo come religione mondiale. Il capitolo – e l’intero romanzo – si conclude con la descrizione della riunione dei responsabili di centro del 12 novembre 2001 durante la quale Shin’ichi rivolge un accorato appello ai giovani, i Bodhisattva della terra che vivono per il grande voto di kosen rufu, affidando loro il futuro del movimento Soka nel mondo. In cuor suo, Shin’ichi rivolse un appello ai giovani: “Andiamo avanti insieme! Lottiamo finché avremo vita. Avanziamo con fiducia e vigore facendo risuonare in alto il suono della seconda serie delle Sette Campane”. Dentro di sé, Shin’ichi aveva chiara la visione dei giovani Soka che, come giovani aquile maestose, si libravano nella luce dell’alba del terzo millennio. Li vedeva volare in alto, in un flusso ininterrotto, verso gli immensi cieli del mondo.

  • La nuova rivoluzione umana voll. 17/18

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 17/18

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. 1973-1974: il giovane presidente Shin’ichi Yamamoto continua a infondere tutte le sue energie nello sviluppo della Soka Gakkai dedicandosi in particolar modo a crescere i giovani sia tramite gruppi scelti sia tramite le attività didattiche delle scuole Soka. Il suo sforzo è mirato a cambiare profondamente la società giapponese e a propagare l’onda di una nuova cultura in tutto il mondo; la sua attenzione si rivolge anche ai giornalisti del Seikyo Shimbun, affinché comprendano più profondamente l’importanza della loro missione.«Quando trattiamo gli altri con sincerità il nostro vero io risplende, e possiamo allargare la cerchia delle nostre amicizie e della fiducia. Il Buddismo insegna la via della compassione. Di conseguenza un altro nome per chiamare un praticante buddista è persona sincera.»


Hai visto 48 prodotti su 129

Libri e riviste
Footer image

© 2025 Rivenditori Esperia, Powered by Shopify

    • Maestro
    • Mastercard
    • PayPal
    • Visa
     
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni

    Login

    Hai dimenticato la password?

    Non hai ancora un account?
    Creare un profilo