Libri e riviste
-
Esperia Maestro e discepolo
Il Gosho e la non dualità di maestro e discepolo. Nichiren spiega più volte nel Gosho che possiamo far fi orire pienamente la nostra umanità solo grazie a un maestro. Anche nella cultura europea un noto aforisma recita che siamo “nani sulle spalle di giganti”, intendendo con questo che per quanto limitati, possiamo vedere sempre un po’ più lontano grazie alle realizzazioni di chi è vissuto prima di noi. Ma nel Buddismo di Nichiren Daishonin, la relazione maestro-discepolo è molto più di questo: non esiste un maestro senza discepolo, e viceversa. E questa relazione, che viene chiamata più precisamente non dualità di maestro e discepolo, mira a trasformare dei cuccioli spaventati in re leoni; a far emergere dalla vita del discepolo lo stato vitale del Budda, che è libero dalla paura. Il nostro maestro, Daisaku Ikeda, non si stanca mai di ricordarci la funzione e l’importanza che ha avuto la figura di Josei Toda nella sua vita e quella, altrettanto importante, di Makiguchi nella vita di Toda. « Ricordo ancora quando incontrai, circa quarant’anni fa, un famoso critico e intellettuale giapponese. Si presentò piuttosto pomposamente, vantandosi per i suoi illustri natali e per l’educazione elitaria ricevuta. Quando fu il mio turno dissi semplicemente: “Io sono il diretto discepolo di Josei Toda, e lo considero il mio più grande orgoglio e onore». – Daisaku Ikeda
€13,00
-
Esperia Io sono Shinichi Yamamoto
Uno splendido calendario da tavolo illustrato con passi scelti dalla Nuova rivoluzione umana. Prodotto da tavolo contenente cinquantadue passi, uno per ogni settimana dell’anno, accompagnati da splendide illustrazioni di Giuliana Gusmini. La selezione abbraccia l’intera opera e offre ai membri una piacevole occasione per scoprire gli incoraggiamenti presenti nella Nuova rivoluzione umana, fornendo uno spunto per l’approfondimento del romanzo.
€8,50
-
Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 11/12
Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. Continuano i viaggi nel mondo di Shin’ichi Yamamoto, finalizzati a far conoscere l’insegnamento di Nichiren Daishonin e a diffondere la Via di Mezzo, la filosofia dell’assoluta dignità della vita umana.È il 1966 e Shin’ichi visita diversi paesi del Sud America dove i praticanti stanno affrontando gravi difficoltà a causa delle condizioni di vita e dell’opposizione delle autorità. Per questa ragione Il presidente non perde occasione per cercare di far comprendere gli obiettivi umanitari del movimento da lui guidato.A poco più di un anno di distanza inoltre vengono aperte le Scuole Superiori Soka di Tokyo, che rappresentano il primo passo compiuto da Shin’ichi Yamamoto per dare forma concreta al sistema dell’educazione creativa promosso da Tsunesaburo Makiguchi e Josei Toda. “La nostra organizzazione e il nostro movimento sono sostenuti dagli individui. Quando le persone trasformano alla radice il proprio atteggiamento interiore, si risvegliano alla missione della loro vita e possono manifestare il loro più alto potenziale, riuscendo così a cambiare qualunque cosa. Il costante impegno a incoraggiare le singole persone è la linfa vitale del movimento di kosen rufu.”
€20,00
-
IBISG Dizionario del Buddismo
Questo volume contiene 2580 termini indispensabili per conoscere la tradizione buddista Mahayana che si basa sul Sutra del Loto. In particolare fa riferimento agli scritti del Budda Nichiren Daishonin, che si adoperò per un ritorno al significato umanistico dell'insegnamento del Budda storico Shakyamuni. Si tratta di una delle più estese raccolte di termini buddisti in lingua italiana attualmente in commercio."Se il budda, dopo essersi risvegliato al Darmha, o Legge della vita, non si fosse impegnato nell'insegnarlo agli altri, la sua illuminazione sarebbe stata incompleta. Inoltr, anche se il Budda stesso avesse esposto questa Legge senza che altri partecipassero alla sua diffusione, non avrebbe portato beneficio alle persone. È nostro augurio che la pubblicazione di questo dizionario in lingua italiana possa servire a rendere accessibile la saggezza del Buddismo a un numero sempre maggiore di persone, permettendo loro di trovare una via verso la vera felicità e contribuendo così alla realizzazione di un mondo pacifico. Se leggendo questo dizionario, le persone saranno in grado di approfondire la loro comprensione e il loro apprezzamento della filosofia buddista, ne sarò profondamente lieto."
€39,00
-
Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 19/20
Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. 1974: le iniziative di Shin’ichi Yamamoto per diffondere una cultura di pace danno i loro frutti e il movimento di kosen rufu comincia a essere compreso anche dove prima era guardato con sospetto. Il presidente Yamamoto si reca a Panamà, poi in Perù, dove riceve le chiavi della città di Lima, e in California, dove viene insignito della cittadinanza onoraria di San Diego. A Okinawa, i giovani della Soka Gakkai raccolgono le esperienze dei sopravvissuti alla Seconda guerra mondiale, una preziosa testimonianza che varrà come monito per il futuro sulle tragiche conseguenze della guerra.Il 1974 è anche l’anno in cui Shin’ichi Yamamoto si reca in Cina e in Unione Sovietica. L’apertura di relazioni amichevoli tra le università e i suoi sforzi di instaurare dialoghi sinceri sono l’inizio di un percorso verso l’amicizia e la fiducia tra nazioni da tempo ostili tra loro. Verso la fine dell’anno il presidente Yamamoto è di nuovo a Pechino, ove ha luogo uno storico incontro voluto con tutte le forze dal premier cinese Zhou Enlai, gravemente ammalato. Yamamoto incontra in seguito anche il segretario di stato americano Henry Kissinger per presentare le sue proposte volte alla distensione internazionale.
€20,00
-
Esperia Il conseguimento della Buddità in questa esistenza
Lezione di Daisaku Ikeda sullo scritto di Nichiren Daishonin. In cosa consiste un'esistenza davvero significativa? Cos'è la vera felicità? Il Buddismo di Nichiren Daishonin è un insegnamento pieno di speranza che ci permette di forgiare una condizione di felicità suprema. La lezione di Daisaku Ikeda su questo importantissimo scritto del Daishonin è una pietra miliare, un testo essenziale per comprendere la portata del Buddismo.
€7,00
-
Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 7/8
Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. I volumi VII e VIII coprono la cronaca del 1962 e del 1963, anni di grande sviluppo sia in Giappone sia all'estero per la Soka Gakkai. Se da un lato questo fa germogliare semi di speranza in tanti paesi, nella Corea del Sud la diffusione del Buddismo di Nichiren scatena gravi persecuzioni nei confronti dei membri della Gakkai. Nel 1962 la crisi di Baia dei Porci mette a nudo il fragile equilibrio della Guerra fredda, e solo i nervi saldi di Kennedy scongiurano l'incubo di una guerra atomica. Il presidente americano desidererebbe incontrare Shin‚Äôichi Yamamoto, ma questo incontro, altrettanto auspicato dal presidente della Soka Gakkai, verrà annullato per le ingerenze di alcuni politici giapponesi. Nel 1963 Kennedy viene assassinato a Dallas. L'evento scuote il mondo intero e lascia nel cuore del presidente Yamamoto il rimpianto di non aver potuto dialogare con lui; egli tuttavia fa propria la determinazione di portare avanti gli ideali umanitari tanto cari al presidente Kennedy.
€20,00
-
Esperia La saggezza del Sutra del Loto volume 2
Il secondo volume dedicato al commento del Sutra del Loto affronta i temi presenti nei capitoli che vanno dal dodicesimo al sedicesimo. Tra questi la predizione dell’illuminazione per gli esseri malvagie per le donne, mai considerata possibile nei sutra precedenti. Inoltre si esamina in modo molto approfondito il capitolo Durata della vita del Tathagata, che rivela il concetto di eternità della vita e rappresenta il cuore dell’intero sutra. Un’occasione per accostarsi ad argomenti di grande portata filosofica accompagnati dalla profonda intuizione e dalle interpretazioni estremamente attuali di Daisaku Ikeda.
€15,90
-
Esperia La saggezza del Sutra del Loto volume 1
Daisaku Ikeda ci introduce alla comprensione del Sutra del Loto, testo fondamentale del Buddismo Mahayana, in cui si afferma che la condizione di Budda è eterna e accessibile a ogni persona. Tramite una serie di dialoghi che esaminano i profondi significati simbolici del sutra, Ikeda offre un’interpretazione attuale e concreta di questo testo, che si rivela un insegnamento chiave per aprire nuove prospettive al genere umano all’alba del terzo millennio.Nel primo volume vengono presi in esame i capitoli che vanno dal primo (Introduzione) all’undicesimo (L’apparizione della Torre preziosa).
€15,90
-
Esperia Raccolta degli scritti di Nichiren Daishonin vol. 2
Il volume contiene 234 gosho, mai pubblicati in Italia ad eccezione di qualche frammento nelle guide o lezioni del presidente Ikeda o di qualche stralcio su Buddismo e società. Con l’uscita di questo volume la traduzione in lingua italiana del Nichiren Daishonin gosho zenshu è pressoché completa (manca solo la Raccolta degli insegnamenti orali e alcune altre trascrizioni di insegnamenti orali di Nichiren Daishonin in fase di studio e revisione in Giappone).Questo volume contiene gli ultimi 4 trattati mancanti (Sulla recitazione del daimoku del Sutra del Loto, Scegliere il cuore del Sutra del Loto, Lettera a Shimoyama e Domande e risposte sull’oggetto di culto) che insieme ai 6 pubblicati sul volume 1 (Adottare l’insegnamento corretto per la pace nel paese, L’apertura degli occhi, L’oggetto di culto per l’osservazione della mente, Ripagare i debiti di gratitudine, e Sui quattro stadi della fede e i cinque stadi della pratica) vanno a costituire le dieci opere fondamentali di Nichiren Daishonin, così designate dal suo successore Nikko ShoninQuesto secondo volume contiene anche molte altre opere importanti, ad esempio: una serie di scritti in cui Nichiren approfondisce nei dettagli il principio dei tremila regni in un singolo istante di vita (giap. ichinen sanzen), e altri scritti famosi, come Sulla protezione del paese, La dichiarazione unanime dei Budda delle tre esistenze sulla classificazione degli insegnamenti e su quali di questi devono essere abbandonati e quali devono essere adottati e La tradizione orale che riguarda l’illuminazione delle piante. Il volume contiene anche vari schemi e diagrammi che il Daishonin utilizzava per istruire i suoi discepoli sui vari insegnamenti buddisti e una serie inesauribile di approfondimenti e di risposte a ogni possibile dubbio o domanda dei praticanti di ogni epoca. La traduzione è stata realizzata dall’edizione inglese, che oltre ad essere l’edizione ufficiale della Sgi è anche attualmente la più aggiornata.
€34,00
-
Esperia Personalità e carattere
Ikeda dialoga con i giovani sul tema della personalità e del carattere. La gioventù è la fase della vita in cui si formano le radici della personalità e del carattere e in cui ci si interroga su chi si è veramente. È il momento in cui sorgono i dubbi sulle proprie capacità, tendenze e caratteristiche. È nel tempo della gioventù che si comincia a rendersi conto dei propri punti deboli e di quelli di forza. Il dialogo con un maestro serve a sgombrare la mente dai dubbi, a comprendere le proprie qualità intrinseche, a capire come costruire la propria forza interiore e a cominciare a tracciare il cammino della vita. Questo è sicuramente l’intento di Daisaku Ikeda, maestro di tanti giovani: «Quali sogni serbate nel cuore? Quali speranze? Una vita colma di speranza è forte. La speranza è l’arma più potente.»
€6,00
-
€4,50
Hai visto 60 prodotti su 129