Libri e riviste

129 prodotti

  • Ultima scorta! La nuova rivoluzione umana vol. 27

    Esperia La nuova rivoluzione umana vol. 27

    4 in stock

    Il 1978, anno che fu designato come “Anno dello studio” e i cui eventi sono descritti nel presente volume, vede Shin'ichi Yamamoto impegnato in una serie di viaggi in varie prefetture e regioni del Giappone. Nell'incontrare i membri e i responsabili, Shin'ichi coglie ogni occasione per rivolgere loro calorosi incoraggiamenti e guide, nei quali profonde tutto il suo essere, senza risparmiarsi mai. Durante gli incontri, a volte anche informali, Shin'ichi ribadisce i princìpi fondamentali che sono alla base della Soka Gakkai, come per esempio l'importanza degli incoraggiamenti personali e il significato e la funzione delle riunioni di discussione. Si impegna anche a fare visita ai pionieri di quelle zone, le cui case per anni hanno svolto la funzione di base operativa delle attività locali, per ringraziarli personalmente.Il 9 aprile 1978, inoltre, viene inaugurata la scuola elementare Soka di Tokyo: Shin'ichi Yamamoto vede così realizzato l'obiettivo, tanto caro al suo maestro Toda e al primo presidente della Soka Gakkai Tsunesaburo Makiguchi, del completamento di un intero sistema scolastico Soka, dalla scuola materna alla specializzazione post-laurea, basato sugli ideali educativi di Makiguchi. Per Shin'ichi è anche la concretizzazione del suo impegno per far crescere individui capaci, basato sulla convinzione che i giovani siano i leader del futuro.

    4 in stock

    €20,00

  • Ai miei cari amici del Gruppo giovani

    Esperia Ai miei cari amici del Gruppo giovani

    Cinque lezioni di Daisaku Ikeda dalla serie "Il Buddismo del sole" dedicate ai membri del Gruppo giovani della Soka Gakkai. «Vorrei dedicare le prossime lezioni ai membri del Gruppo giovani, ai quali affido completamente il movimento di kosen rufu mondiale. Desidero condividere con loro vari passi del Daishonin tratti dai suoi scritti che offrono indicazioni per diventare responsabili ricchi di umanità e per vivere una gioventù vittoriosa.» Con queste parole Daisaku Ikeda introduce le cinque lezioni presenti in questo volume che, sebbene rivolte in particolare modo ai giovani, offrono un’importante guida per tutti i membri della Soka Gakkai. Avere coraggio, manifestare uno spirito invincibile, far crescere i successori, adottare una filosofia umanistica, realizzare kosen rufu: Ikeda approfondisce questi argomenti partendo dalle parole di Nichiren Daishonin, senza mancare mai di condividere la propria esperienza personale di lotta condivisa con il suo maestro Josei Toda.

  • Il ricco Sudatta

    Esperia Il ricco Sudatta

    Il ricco Sudatta è una lettera che Nichiren inviò a Nanjo Tokimitsu nel 1280. Durante l’anno precedente la persecuzione di Atsuhara aveva raggiunto il culmine, con l’arresto e la successiva condanna a morte di vari contadini che credevano negli insegnamenti del Daishonin. Si pensa che al momento della stesura della lettera la situazione fosse piuttosto tesa. In questo contesto, Nichiren loda il ventenne Nanjo per il suo coraggio, la sua devozione e per la premura nell'inviargli in offerta un kan di monete: Nichiren spiega che è quando si fornisce a una persona qualcosa di cui ha bisogno che l’atto di offrire diventa significativo.  Nella sua lezione, inoltre, Daisaku Ikeda rivolge l'attenzione all'importanza di far crescere i giovani, permettendo loro di risplendere al massimo, così come Nichiren fece con il giovane Nanjo, seguendolo e incoraggiandolo lungo tutto il suo percorso.

  • Storie di vita, jazz  e buddismo

    Esperia Storie di vita, jazz e buddismo

    Il maestro spirituale si confronta con due discepoli che hanno raggiunto i vertici della notorietà nell’ambito del Jazz contemporaneo. Il desiderio di trasmettere lo spirito creativo e l’importanza della crescita interiore dell’artista, così come di  ogni altra persona, sono alcuni dei temi intorno a cui si articola il dialogo. I tre autori descrivono diverse esperienze rilevanti della loro vita e ci aiutano a capire quanto sia importante il continuo processo di rinnovamento che accomuna la ricerca religiosa e la creatività di un artista.

  • La nuova rivoluzione umana voll. 21/22

    Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 21/22

    Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. Il 1975 è l’anno di fondazione della Soka Gakkai Internazionale. Il 26 gennaio, nell’isola di Guam, si riuniscono i rappresentanti di oltre cinquanta paesi del mondo per celebrare l’avvio di un movimento per la pace su scala mondiale. Il presidente Yamamoto è reduce da un viaggio negli Stati Uniti nel corso del quale ha incontrato il segretario generale dell’Onu e il segretario di stato americano. È l’ultimo passo in ordine temporale di una serie di iniziative che egli ha intrapreso per favorire il dialogo e la distensione fra le grandi potenze mondiali. La prima Conferenza mondiale per la pace è l’occasione per Shin’ichi per riconfermare davanti a tutti i rappresentanti riuniti l’obiettivo che gli era stato affidato dal suo mentore Josei Toda: «Signor Toda, dedicherò tutta la mia vita a realizzare kosen rufu nel mondo, al fine di portare felicità e pace a tutto il genere umano». Le iniziative di diplomazia popolare del presidente della Soka Gakkai proseguono e nel mese di aprile egli parte per un terzo viaggio in Cina, cui farà seguito un altro viaggio in Unione Sovietica e in Europa. La Soka Gakkai nel frattempo continua a espandere il raggio delle sue attività. Nel mese di luglio la città di Honolulu nelle isole Hawai’i ospita un importante festival culturale che segna un nuovo ulteriore passo nel movimento di kosen rufu nel mondo.

  • Gioia nella vita, gioia nella morte

    Esperia Gioia nella vita, gioia nella morte

    Affrontare le quattro sofferenze, manifestare le quattro virtù. La civiltà moderna ha dimenticato il senso della morte. Eppure, secondo Nichiren Daishonin, se non affrontiamo per primo il problema della morte, non saremo in grado di vivere una vita piena e realizzata. Secondo la visione buddista della vita, infatti, gli esseri umani possono assaporare la gioia sia nella vita sia nella morte, se attingono a quello speciale stato vitale chiamato “Buddità”: impalpabile, invisibile, eppure onnipresente in ogni forma di esistenza nell’universo. Anzi, secondo quanto aveva intuito Josei Toda mentre si trovava in prigione durante la Seconda guerra mondiale, è proprio la Buddità a costituire il nucleo fondamentale della vita, di ogni forma di vita. Josei Toda insegnò a Daisaku Ikeda che il Buddismo è l’insegnamento capace di superare le sofferenze di nascita, invecchiamento, malattia e morte e a sua volta, Daisaku Ikeda torna ad affrontare le questioni fondamentali dell’esistenza a beneficio dei lettori. Lo fa dialogando su questi temi con alcuni membri delle divisioni medici e infermieri della Soka Gakkai, tutte persone che nella loro attività professionale hanno sperimentato la profonda relazione che intercorre tra Buddismo e medicina e che si sforzano in modo invisibile di sostenere la vita delle persone. Nel loro dialogo ad ampio spettro, Daisaku Ikeda stimola i rappresentanti della professione medica a rivelare esperienze personali particolarmente toccanti con i pazienti e a spiegare come affrontare i problemi comuni all’esistenza di ogni essere umano: essere colpiti dall’influenza, gestire un familiare affetto da Alzheimer o semplicemente ospedalizzato, il rischio delle pandemie influenzali, di particolare attualità. Consigli validi sia dal punto di vista pratico e igienico, sia da quello dell’atteggiamento e della fede.La questione fondamentale del XXI secolo, dice Ikeda nella prefazione al volume, è proprio «quella delle quattro sofferenze fondamentali. La nostra è una sfida senza fine e proprio per questa ragione continuerò ad affrontare i grandi temi dell’esistenza, cercando di rispondere agli interrogativi del mondo contemporaneo». Nessuno può evitare le quattro sofferenze che sono all’origine dell’insegnamento buddista: esso infatti indica la via grazie a cui ogni persona può risolvere il problema della sofferenza nella propria vita. "Secondo la filosofia buddista la nascita e la morte sono parte di un ciclo ininterrotto che viene guidato da un insieme di cause interne e di relazioni con l’ambiente. La morte può quindi essere considerata come un’occasione per recuperare energia in vista di una successiva rinascita, allo stesso modo in cui con il sonno riacquistiamo l’energia che occorre per l’indomani. Perseverando nella pratica buddista è possibile provare la gioia nella vita e nella morte. Ritengo che la questione fondamentale del xxi secolo sia proprio quella delle quattro sofferenze fondamentali, che anche Arnold Toynbee e Linus Pauling ritenevano essenziale affrontare. La nostra è una sfida senza fine e proprio per questa ragione continuerò ad affrontare i grandi temi dell’esistenza, cercando di rispondere agli interrogativi del mondo contemporaneo."Daisaku Ikeda

  • Gli eterni insegnamenti

    Esperia Gli eterni insegnamenti

    Lezioni di Daisaku Ikeda sugli scritti di Nichiren Daishonin. Secondo quanto afferma Ikeda, il Gosho (l'insieme degli scritti di Nichiren Daishonin) "illustra i mezzi che consentono a tutti di raggiungere l'illuminazione", scopo essenziale della pratica buddista. Così l'autore, nella stesura di queste lezioni, ha inteso aiutare tutte le persone a rafforzare la propria fede coltivando "le due vie della pratica e dello studio". Il volume presenta tredici lettere, quasi tutte commentate integralmente, tranne nel caso di due trattati molto lunghi, di cui sono stati scelti brani salienti. GOSHO CONTENUTI NELLA RACCOLTA:Sulla veste sfoderataL'esilio di IzuL'apertura degli occhiL'unica frase essenzialeLettera alla monaca laica di KoLettera alla madre di OtoDono di una veste da parte di una madreLettera di condoglianzeLettere a Ueno-ama Gozen: Gosho del sakè raffinato - Risposta alla monaca laica, madre di UenoLa dichiarazione unanime dei Budda delle tre esistenzeCondoglianze un marito defunto (Risposta a Myoho Bikuni)Felicità in questo mondo

  • La saggezza del Sutra del Loto volume 3

    Esperia La saggezza del Sutra del Loto volume 3

    Il terzo e ultimo volume della Saggezza del Sutra del Loto affronta i capitoli che vanno dal diciassettesimo al ventottesimo. Particolare risalto assumono la figura del Bodhisattva Mai Sprezzante, che rappresenta il modello ideale del discepolo del Budda dedito a diffonderne la parola, e la cerimonia di affidamento, con la quale il Budda conferisce a tutti i discepoli la missione di propagare il suo insegnamento nelle epoche future. Grande attenzione viene dedicata al capitolo ventunesimo, Poteri sovrannaturali del Tathagata, da cui emergono una volta di più gli elementi che caratterizzano in modo univoco il Sutra del Loto: l’assoluta uguaglianza degli esseri viventi e del Budda e il fatto che la condizione vitale illuminata esiste nella vita di ogni persona.

  • Giovani Cittadini del Mondo

    Esperia Giovani Cittadini del Mondo

    Ikeda dialoga con i giovani sul tema della cittadinanza globale. Cosa significa per un giovane diventare felice? Questo ideale può essere realizzato solo cercando la soddisfazione nel lavoro e nella rete di amicizie e legami personali? Nel volume vengono affrontati argomenti di portata globale, che pur sembrando lontani dalla realtà quotidiana hanno ripercussioni su chi vive la propria giovinezza in un mondo sempre più complicato. Daisaku Ikeda approfondisce il tema dei diritti umani e spiega cosa significhi per lui essere cittadini del mondo. Sottolinea l’importanza di coltivare dei nobili ideali e di essere partecipi della società in cui si vive. Il volume include un dialogo inedito in Italia, sul tema del volontariato.  

  • Una rivoluzione della leadership

    Esperia Una rivoluzione della leadership

    Raccolta degli incoraggiamenti di Daisaku Ikeda ai responsabili della Soka Gakkai negli anni tra il 2004 e il 2008."Piuttosto che giudicare le persone come capaci o incapaci, è meglio cercare i punti di forza di ognuno. La crescita di persone capaci dipende dalla determinazione dei responsabili."Negli incoraggiamenti rivolti negli ultimi anni ai responsabili centrali della Soka Gakkai, Daisaku Ikeda individua le caratteristiche per espandere il movimento di kosen rufu nel futuro. Il messaggio che emerge sopra tutti gli altri è che "ciò che conta è il cuore". 

  • Il risveglio del Budda

    Esperia Il risveglio del Budda

    Clark Strand, ex monaco zen, giornalista e scrittore statunitense, ci guida alla scoperta della Soka Gakkai e del Buddismo di Nichiren da una prospettiva inedita: quella di un simpatizzante “non convertito”. Strand sottolinea che la forza della Soka Gakkai, che in pochi decenni è diventata un movimento globale, sta nel fondamentale strumento delle riunioni di discussione, basate sulla condivisione delle esperienze e sull’incoraggiamento reciproco. Nel suo viaggio all’interno di un movimento e di un insegnamento che hanno spesso generato malintesi e incomprensioni nelle altre scuole buddiste, Strand parte da Makiguchi, l’educatore che si oppose al militarismo, per poi ritrarre il suo discepolo Toda e la sua intuizione di chi o cosa fosse davvero il Budda, e arrivare alla visione globale di Ikeda e alla sua ridefinizione del ruolo di religione. Il quadro che ne esce rivela qualità e punti di forza di cui spesso nemmeno i membri dell’associazione sono consapevoli, e indica la Soka Gakkai come esempio di un movimento moderno e votato al bene del genere umano.

  • 261 Buddismo e Società + N.R. selezione OTTOBRE 2025

Hai visto 72 prodotti su 129

Libri e riviste
Footer image

© 2025 Rivenditori Esperia, Powered by Shopify

    • Maestro
    • Mastercard
    • PayPal
    • Visa
     
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni

    Login

    Hai dimenticato la password?

    Non hai ancora un account?
    Creare un profilo