Libri e riviste

125 prodotti

  • Storie di vita, jazz  e buddismo

    Esperia Storie di vita, jazz e buddismo

    Il maestro spirituale si confronta con due discepoli che hanno raggiunto i vertici della notorietà nell’ambito del Jazz contemporaneo. Il desiderio di trasmettere lo spirito creativo e l’importanza della crescita interiore dell’artista, così come di  ogni altra persona, sono alcuni dei temi intorno a cui si articola il dialogo. I tre autori descrivono diverse esperienze rilevanti della loro vita e ci aiutano a capire quanto sia importante il continuo processo di rinnovamento che accomuna la ricerca religiosa e la creatività di un artista.

  • Il tesoro del cuore

    Esperia Il tesoro del cuore

    Una raccolta di passi tratti dagli scritti di Nichiren Daishonin, corredati da splendide illustrazioni, che vengono presentati per offrire un incoraggiamento a coltivare la fede giorno dopo giorno.La raccolta conta 52 frasi, una per ogni settimana dell’anno, e si propone come un’occasione di approfondimento di alcuni tra i più celebri brani del Gosho. Rileggendo le stesse parole, a distanza di qualche giorno o di periodi più lunghi, capita spesso di cogliere sfumature nuove e di cercare un collegamento diretto con le esperienze della nostra vita. Il Gosho per ogni seguace dell’insegnamento di Nichiren è un autentico punto di riferimento, un faro che illumina il nostro percorso di vita e ci sostiene nei momenti tristi o difficili così come nelle circostanze liete.

  • Gioia nella vita, gioia nella morte

    Esperia Gioia nella vita, gioia nella morte

    Affrontare le quattro sofferenze, manifestare le quattro virtù. La civiltà moderna ha dimenticato il senso della morte. Eppure, secondo Nichiren Daishonin, se non affrontiamo per primo il problema della morte, non saremo in grado di vivere una vita piena e realizzata. Secondo la visione buddista della vita, infatti, gli esseri umani possono assaporare la gioia sia nella vita sia nella morte, se attingono a quello speciale stato vitale chiamato “Buddità”: impalpabile, invisibile, eppure onnipresente in ogni forma di esistenza nell’universo. Anzi, secondo quanto aveva intuito Josei Toda mentre si trovava in prigione durante la Seconda guerra mondiale, è proprio la Buddità a costituire il nucleo fondamentale della vita, di ogni forma di vita. Josei Toda insegnò a Daisaku Ikeda che il Buddismo è l’insegnamento capace di superare le sofferenze di nascita, invecchiamento, malattia e morte e a sua volta, Daisaku Ikeda torna ad affrontare le questioni fondamentali dell’esistenza a beneficio dei lettori. Lo fa dialogando su questi temi con alcuni membri delle divisioni medici e infermieri della Soka Gakkai, tutte persone che nella loro attività professionale hanno sperimentato la profonda relazione che intercorre tra Buddismo e medicina e che si sforzano in modo invisibile di sostenere la vita delle persone. Nel loro dialogo ad ampio spettro, Daisaku Ikeda stimola i rappresentanti della professione medica a rivelare esperienze personali particolarmente toccanti con i pazienti e a spiegare come affrontare i problemi comuni all’esistenza di ogni essere umano: essere colpiti dall’influenza, gestire un familiare affetto da Alzheimer o semplicemente ospedalizzato, il rischio delle pandemie influenzali, di particolare attualità. Consigli validi sia dal punto di vista pratico e igienico, sia da quello dell’atteggiamento e della fede.La questione fondamentale del XXI secolo, dice Ikeda nella prefazione al volume, è proprio «quella delle quattro sofferenze fondamentali. La nostra è una sfida senza fine e proprio per questa ragione continuerò ad affrontare i grandi temi dell’esistenza, cercando di rispondere agli interrogativi del mondo contemporaneo». Nessuno può evitare le quattro sofferenze che sono all’origine dell’insegnamento buddista: esso infatti indica la via grazie a cui ogni persona può risolvere il problema della sofferenza nella propria vita. "Secondo la filosofia buddista la nascita e la morte sono parte di un ciclo ininterrotto che viene guidato da un insieme di cause interne e di relazioni con l’ambiente. La morte può quindi essere considerata come un’occasione per recuperare energia in vista di una successiva rinascita, allo stesso modo in cui con il sonno riacquistiamo l’energia che occorre per l’indomani. Perseverando nella pratica buddista è possibile provare la gioia nella vita e nella morte. Ritengo che la questione fondamentale del xxi secolo sia proprio quella delle quattro sofferenze fondamentali, che anche Arnold Toynbee e Linus Pauling ritenevano essenziale affrontare. La nostra è una sfida senza fine e proprio per questa ragione continuerò ad affrontare i grandi temi dell’esistenza, cercando di rispondere agli interrogativi del mondo contemporaneo."Daisaku Ikeda

  • La meravigliosa Legge del Loto

    Esperia La meravigliosa Legge del Loto

    Il punto focale dell’insegnamento di Nichiren ispirato al Sutra del Loto è che la condizione vitale della Buddità esiste in ogni essere vivente allo stato potenziale. Esprimendo devozione alla meravigliosa Legge del loto, tramite la recitazione di Nam myoho renge kyo, ogni persona può far emergere questa condizione vitale e manifestarla nel quotidiano. Il Budda e l’essere umano non sono due entità separate. Quello che li distingue è il fatto di essersi risvegliati alla legge universale della vita. Un insegnamento apparentemente semplice, ma che in realtà si fonda su una tradizione filosofica più che millenaria. Il testo riunisce due precedenti pubblicazioni di Esperia, I dieci mondi e La Legge meravigliosa, che costituivano estratti dell’opera proposta ora nella sua integrità. In essa l’autore esplora i principi filosofici cardine del pensiero buddista, proponendo molti spunti di riflessione collegati alle conoscenze scientifiche e alla visione della vita che caratterizza la società occidentale.  

  • Un nuovo umanesimo

    Esperia Un nuovo umanesimo

    Raccolta di conferenze di D. Ikeda in celebri atenei di tutto il mondo.Il volume raccoglie le conferenze che Daisaku Ikeda ha tenuto presso importanti atenei del mondo dal 1975 al 1995: frammenti di saggezza buddista che propongono una società dal volto più umano, che valorizzi l'individuo e le sue infinite potenzialità in un mondo ormai senza più confini. Sempre teso a cogliere i punti in comune tra le diverse culture e allo stesso tempo a esaltare le caratteristiche peculiari ogni popolo, l'autore cerca di creare legami, ponti di amicizia e comprensione nello sforzo costante di superare la diffidenza che divide l'occidente dall'oriente, una nazione dall'altra. Non lo fa insistendo sulla propria posizione, ma esplorando il patrimonio lasciato in eredità al genere umano dai grandi pensatori. Prendendo a prestito le parole di personaggi del calibro di Tolstoj, Gandhi, Leonardo da Vinci, Pascal o dei saggi dell'antica Cina, Ikeda è in grado di parlare la stessa lingua degli ascoltatori più disparati, una lingua comune al cuore umano.

  • Il Quaderno di Hiroshima

    Esperia Il Quaderno di Hiroshima

    Un romanzo di Daisaku Ikeda ambientato a Hiroshima.«Uno spirito indomabile, capace di sopportare qualsiasi avversità.» Nella mente continuava a riecheggiare questa frase. La vita è piena di infelicità e dolore. Quando conosciamo una battuta d'arresto, può capitare che veniamo sopraffatti dalla disperazione. Ma quella sofferenza è il materiale con cui costruiamo la nostra esistenza. Si può dare la colpa al fato e rassegnarsi alla sconfitta, oppure si può riprendere a vivere mirando alla felicità - tutto dipende dall'avere o meno «uno spirito indomabile, capace di sopportare qualsissi avversità».  

  • Il conseguimento della Buddità in questa esistenza

    Esperia Il conseguimento della Buddità in questa esistenza

    Lezione di Daisaku Ikeda sullo scritto di Nichiren Daishonin. In cosa consiste un'esistenza davvero significativa? Cos'è la vera felicità? Il Buddismo di Nichiren Daishonin è un insegnamento pieno di speranza che ci permette di forgiare una condizione di felicità suprema. La lezione di Daisaku Ikeda su questo importantissimo scritto del Daishonin è una pietra miliare, un testo essenziale per comprendere la portata del Buddismo.

  • Gli insegnamenti della speranza

    Esperia Gli insegnamenti della speranza

    Lezioni di Daisaku Ikeda sugli scritti di Nichiren Daishonin. "Per quanto siano avverse le circostanze, finché nutriamo speranza non potremo mai essere sconfitti; finché nutriamo speranza, possiamo continuare ad avanzare." Con queste parole Daisaku Ikeda invita il lettore ad accostarsi allo studio degli scritti di Nichiren cercando in essi un sostegno e una fonte di ispirazione per affrontare le situazioni più difficili. Ma gli scritti di Nichiren sono anche la testimonianza di un maestro che dedicò tutto se stesso al bene dei propri discepoli e mise a repentaglio la sua vita per tramandare l'insegnamento. Proprio questo è lo spirito con cui Ikeda esamina gli scritti oggetto di questo volume e ne rende attuali i significati, invitando ciascuno a "leggere il Gosho con la propria vita".  GOSHO CONTENUTI NELLA RACCOLTA:Il tamburo alla porta del tuonoIl prolungamento della vitaRisposta a Sairen-boL'inferno è la Terra della Luce TranquillaSulla profezia del BuddaL'inverno si trasforma sempre in primaveraLa porta del DragoLa strategia del Sutra del LotoAlleggerire la retribuzione karmicaLettera a MisawaGli elementi essenziali per raggiungere la BudditàDiversi corpi, stessa menteRipagare i debiti di gratitudineLettera a Jakunichi-boAmmonimento contro l'attaccamento al proprio feudo

  • La saggezza del Sutra del Loto volume 2

    Esperia La saggezza del Sutra del Loto volume 2

    Il secondo volume dedicato al commento del Sutra del Loto affronta i temi presenti nei capitoli che vanno dal dodicesimo al sedicesimo. Tra questi la predizione dell’illuminazione per gli esseri malvagie per le donne, mai considerata possibile nei sutra precedenti. Inoltre si esamina in modo molto approfondito il capitolo Durata della vita del Tathagata, che rivela il concetto di eternità della vita e rappresenta il cuore dell’intero sutra. Un’occasione per accostarsi ad argomenti di grande portata filosofica accompagnati dalla profonda intuizione e dalle interpretazioni estremamente attuali di Daisaku Ikeda.

  • La saggezza del Sutra del Loto volume 1

    Esperia La saggezza del Sutra del Loto volume 1

    Daisaku Ikeda ci introduce alla comprensione del Sutra del Loto, testo fondamentale del Buddismo Mahayana, in cui si afferma che la condizione di Budda è eterna e accessibile a ogni persona. Tramite una serie di dialoghi che esaminano i profondi significati simbolici del sutra, Ikeda offre un’interpretazione attuale e concreta di questo testo, che si rivela un insegnamento chiave per aprire nuove prospettive al genere umano all’alba del terzo millennio.Nel primo volume vengono presi in esame i capitoli che vanno dal primo (Introduzione) all’undicesimo (L’apparizione della Torre preziosa).

  • Raccolta degli scritti di Nichiren Daishonin vol. 2

    Esperia Raccolta degli scritti di Nichiren Daishonin vol. 2

    Il volume contiene 234 gosho, mai pubblicati in Italia ad eccezione di qualche frammento nelle guide o lezioni del presidente Ikeda o di qualche stralcio su Buddismo e società. Con l’uscita di questo volume la traduzione in lingua italiana del Nichiren Daishonin gosho zenshu è pressoché completa (manca solo la Raccolta degli insegnamenti orali e alcune altre trascrizioni di insegnamenti orali di Nichiren Daishonin in fase di studio e revisione in Giappone).Questo volume contiene gli ultimi 4 trattati mancanti (Sulla recitazione del daimoku del Sutra del Loto, Scegliere il cuore del Sutra del Loto, Lettera a Shimoyama e Domande e risposte sull’oggetto di culto) che insieme ai 6 pubblicati sul volume 1 (Adottare l’insegnamento corretto per la pace nel paese, L’apertura degli occhi, L’oggetto di culto per l’osservazione della mente, Ripagare i debiti di gratitudine, e Sui quattro stadi della fede e i cinque stadi della pratica) vanno a costituire le dieci opere fondamentali di Nichiren Daishonin, così designate dal suo successore Nikko ShoninQuesto secondo volume contiene anche molte altre opere importanti, ad esempio: una serie di scritti in cui Nichiren approfondisce nei dettagli il principio dei tremila regni in un singolo istante di vita (giap. ichinen sanzen), e altri scritti famosi, come Sulla protezione del paese, La dichiarazione unanime dei Budda delle tre esistenze sulla classificazione degli insegnamenti e su quali di questi devono essere abbandonati e quali devono essere adottati e La tradizione orale che riguarda l’illuminazione delle piante. Il volume contiene anche vari schemi e diagrammi che il Daishonin utilizzava per istruire i suoi discepoli sui vari insegnamenti buddisti e una serie inesauribile di approfondimenti e di risposte a ogni possibile dubbio o domanda dei praticanti di ogni epoca. La traduzione è stata realizzata dall’edizione inglese, che oltre ad essere l’edizione ufficiale della Sgi è anche attualmente la più aggiornata. 

  • La religione e i valori umani

    Esperia La religione e i valori umani

    Un leader buddista giapponese, Daisaku Ikeda, e un sociologo britannico, Brian Wilson, discutono del ruolo della religione e delle sue connessioni con i principali problemi etici e sociali del nostro tempo. il loro dialogo mette a fuoco il ruolo e l'importanza della religione e del sentimento religioso tanto per l'individuo quanto per la società nel suo complesso. Emergono le potenzialità positive delle dottrine religiose per lo sviluppo interiore degli esseri umani e il buon funzionamento della società. Gli autori tuttavia non mancano di sottolineare i rischi legati all'istituzionalizzazione dei movimenti religiosi e all'utilizzo della religione come strumento di controllo e di potere.


Hai visto 72 prodotti su 125

Libri e riviste
Footer image

© 2025 Rivenditori Esperia, Powered by Shopify

    • Maestro
    • Mastercard
    • PayPal
    • Visa
     
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni

    Login

    Hai dimenticato la password?

    Non hai ancora un account?
    Creare un profilo