Libri e riviste
-
€4,50
-
€4,50
-
IBISG Materiale di studio per l'esami di Buddismo di primo e secondo livello
Il testo del presente volume è stato formulato dal Dipartimento di studio della Soka Gakkai Internazionale (SGI) allo scopo di fornire, a livello globale, un valido riferimento di studio per i principi fondamentali del Buddismo di Nichiren Daishonin. Come Soka Gakkai italiana abbiamo scelto di adottare questo testo come parte del materiale di studio per l’esame di primo e secondo livello.A partire dalla vita di Nichiren Daishonin, fondatore del nostro insegnamento, fornendo un approccio di base ai princìpi fondamentali di questo Buddismo, fino ad arrivare alla storia della Soka Gakkai e all’emancipazione di questa dal clero della Nichiren Shoshu, il testo contenuto in questo libro delinea i tratti distintivi del Buddismo di Nichiren come religione mondiale, basata sull’umanesimo e sulla rivoluzione umana, quel processo di “empowerment”, possibile grazie alla fede nel Gohonzon, che è in grado di produrre un cambiamento non solo nell’ambiente più prossimo dell’individuo ma di plasmare il destino dell’umanità nel suo complesso.Siamo dunque certi che la lettura risulterà coinvolgente non solo per coloro che si preparano a sostenere gli esami di primo e secondo livello, ma per tutte le persone interessate a conoscere i princìpi fondamentali del Buddismo di Nichiren Daishonin così come diffuso in tutto il mondo dalla Soka Gakkai Internazionale.
€9,00
-
Esperia Verso un secolo di salute
Daisaku Ikeda affronta il tema della salute dal punto di vista del Buddismo condividendo alcuni passi importanti degli scritti di Nichiren. Nelle cinque lezioni presenti in questo volume, tratte dalla serie “Il Buddismo del sole”, il presidente della SGI Daisaku Ikeda affronta il tema della salute, condividendo da diverse prospettive alcuni passi importanti degli scritti di Nichiren Daishonin. L'autore, partendo dal desiderio di ogni persona di essere sana e di poter vivere a lungo, mostra come la luce compassionevole del Buddismo possa illuminare l’oscurità derivante dalle sofferenze di nascita, invecchiamento, malattia e morte e offrire all’umanità la capacità di non guardare alla malattia con avversione ma di considerarla parte integrante della preziosa esperienza dell’essere in vita, un passo indispensabile nel viaggio verso la felicità e il conseguimento della Buddità in questa esistenza. Nella sua lezione Ikeda chiarisce inoltre che la scienza medica e la fede nel Buddismo di Nichiren Daishonin non sono in alcun modo in contraddizione. Poiché abbracciamo il grande insegnamento di Nam myoho renge kyo non vi sono sofferenze karmiche che non possiamo superare. Non è il caso di preoccuparsi o temere la malattia, ciò che conta è il nostro atteggiamento, il modo con cui la affrontiamo. Daisaku Ikeda Quando consideriamo la malattia come una delle sofferenze connaturate alla vita possiamo apprezzare la vera ricchezza dell’esperienza di vivere. Il Buddismo considera la malattia come una parte innata della vita. Quando ci ammaliamo comprendiamo quanto sia importante e prezioso essere sani, e apprezziamo maggiormente la nostra vita e la nostra missione. Inoltre, affrontare la malattia con una forte fede e una preghiera tenace, sviluppando così una vasta condizione vitale, infonde coraggio e speranza alle persone intorno a noi. In questo modo, la malattia diventa la nostra missione. Daisaku Ikeda
€7,90
-
Esperia Il maestro buddista di un pastore battista
Quando alcuni studenti della sua classe di religione presso il Morehouse College di Atlanta gli parlarono di Daisaku Ikeda e del suo impegno per la pace, Edward Carter sr – decano fondatore della Cappella Internazionale Martin Luther King – non aveva la minima idea di chi fosse. Si rammaricò che proprio lui, discepolo di Martin Luther King, pastore battista devoto alla causa della creazione della pace attraverso l’educazione e l’azione, laureato in scienze sociali e professore di religione presso il College Morehouse che del dottor King fu alma mater, non fosse a conoscenza dell’operato di questo leader buddista, presidente della Soka Gakkai Internazionale, un’organizzazione con milioni di aderenti in tutto il mondo impegnati in un movimento per la pace, la cultura e l’educazione su scala globale. Tutto ciò fu il punto di partenza che spinse Carter ad approfondire la sua conoscenza di Daisaku Ikeda, arrivando a intrattenere con il leader buddista un importante dialogo interreligioso, realizzato anche attraverso alcuni incontri diretti a Tokyo. Da quel percorso è nata l’urgenza di questo libro scritto da un pastore battista in riconoscenza del lavoro svolto per la pace da un maestro buddista. Il sottotitolo del libro ne coglie l’essenza: come il mio viaggio interreligioso con Daisaku Ikeda mi ha reso un cristiano migliore. “Esistono fondamentalmente due modi per un praticante – o almeno così è nel Cristianesimo – di relazionarsi con i praticanti di altre religioni che sono dediti alla loro fede tanto quanto i cristiani alla propria. Uno è quello di convertirli; l’altro, invece, è di imparare rispettosamente da loro, senza ricercare l’uniformità ma l’armonia.” “A mio parere Daisaku Ikeda rappresenta un esempio di cosa signifi chi essere un ‘cittadino globale’. Ha dialogato con ambasciatori, antropologi, economisti, educatori, storici, giornalisti, giuristi, linguisti, politici, scienziati, ingegneri sociali, sociologi, teologi e urbanisti, e anche con me, cambiando completamente la mia vita.” L'autoreLawrence Edward Carter Sr è un pastore battista, decano della cappella Martin Luther King del Morehouse College di Atlanta, istituzione presso la quale è anche professore di religione. Nato a Dawson, in Georgia, e cresciuto a Columbus, nell’Ohio, si è laureato presso l’Università di Lynchburg della Virginia in scienze sociali e psicologia, per poi continuare la sua carriera accademica all’Università di Boston, dove ha conseguito i titoli di Master of Divinity in teologia e Master of Sacred Theology in assistenza religiosa, nonché un dottorato in psicologia pastorale e consulenza. Ha un figlio, Carter, e vive a Stonecrest, in Georgia, insieme a sua moglie Marva.
€16,50
-
Esperia La nuova rivoluzione umana voll. 25/26
Il romanzo autobiografico di Daisaku Ikeda, presidente della SGI. A partire dai primi mesi del 1977 Shin’ichi Yamamoto compie una serie di viaggi in varie prefetture del Giappone: in ogni luogo l’incontro con i responsabili locali diviene l'occasione per offrire guide e consigli su vari aspetti dell'attività come l’unità e l’atteggiamento dei leader, ma anche indicazioni pratiche su argomenti quali, per esempio, il modo di organizzare le riunioni, come fare il moderatore durante gli incontri o come trasmettere le comunicazioni. Nel settembre dello stesso anno, nel villaggio di Atsuta, il paese di origine di Josei Toda, viene inaugurato il Parco cimiteriale a lui dedicato, primo esempio di cimitero realizzato dalla Soka Gakkai. Il presidente Yamamoto partecipa all’inaugurazione e espone la profonda visione della vita e della morte del Buddismo di Nichiren Daishonin. Il 1978, "Anno dello studio", è caratterizzato da un cambiamento nella struttura organizzativa della Soka Gakkai: dal sistema "verticale", in cui ogni membro apparteneva alla zona di cui faceva parte la persona che lo aveva introdotto al Buddismo, alla nuova struttura incentrata sui capitoli e basata su area geografica, con l'intento di permettere alle persone di mettere radici nella realtà locale e di impegnarsi nel dialogo buddista con le persone della propria comunità. Inoltre, quell'anno Shin'ichi si impegna ad aprire la strada allo studio del Buddismo come forza motrice per kosen rufu, dando un forte impulso alle attività di studio della Gakkai.
€20,00
-
Esperia Librarsi nei cieli della speranza
Stringere amicizie, cantare canzoni, leggere buoni libri, dire "grazie", nutrire grandi sogni, sorridere. In questa raccolta di saggi dedicati ai bambini e alle bambine, il presidente della SGI Daisaku Ikeda descrive questi e altri punti chiave per vivere una vita felice. Le ragazze e i ragazzi, "i tesori del futuro", potranno godere di questi semplici messaggi scritti appassionatamente per loro.
€12,00
-
Esperia Sfide e Visioni per il Futuro
Nel settimo volume dei Protagonisti del XXI secolo, il dialogo tra i giovani e il presidente Ikeda tocca temi etici quali il bene e la giustizia, la lotta contro la natura demoniaca dell'autorità, la vera libertà, e temi esistenziali come la vita e la morte. Esortando a non lasciare il duro lavoro o la responsabilità agli altri, Ikeda indica l'importanza di scoprire la missione individuale che solo noi possiamo compiere.
€6,00
-
Esperia Cultura, Arte e Natura
Il testo affronta i temi del rispetto della natura, della comprensione dei fenomeni artistici e dell’importanza della lettura, vero e proprio nutrimento per la mente. La lettura è un dialogo con personaggi, intellettuali, maestri del pensiero lontani nel tempo o nello spazio e persino con culture del passato. L’autore non si limita a fornire spunti di riflessione, ma si prodiga anche in consigli pratici su come migliorare la propria capacità di leggere. Parlando della visione della natura introduce il concetto buddista di “origine dipendente”, ribadendo che siamo tutti collegati gli uni agli altri, così come a ogni altro fenomeno dell’universo: «La vita è una catena. Tutto è legato. Quando un anello della catena si deteriora, anche tutti gli altri ne saranno influenzati. Dovremmo considerare l’ambiente come la nostra madre, la madre terra».
€6,00
-
Esperia Scuola e Lavoro
Ikeda dialoga con i giovani sui temi dello studio e del lavoro.“La gioventù è il campo di battaglia dove sofferenza e speranza si dibattono. Chi vincerà? Deve essere assolutamente la speranza a vincere. Per quanto stiate soffrendo in questo momento, ricordatevi sempre che voi siete nati per vincere. Perchè se non mollate, potete essere sicuri che l’alba sorgerà sicuramente. Non dimenticate mai che possedete l’invincibile spada capace di spezzare qualsiasi sofferenza.” Sono queste le parole con cui l’autore si rivolge ai lettori nell’epilogo di un volume che affronta i temi dello studio e delle scelte professionali. Si tratta di argomenti particolarmente caldi, rispetto ai quali ognuno è chiamato a mettere in campo tutto se stesso. Infatti alla base di ogni risultato, come sottolinea Daisaku Ikeda, vi è sempre una sfida energica, alimentata da una profonda speranza rivolta al futuro.
€6,00
-
Esperia Nichiren Vol.1 - Manga
Il fumetto sulla vita di Nichiren Daishonin. 272 pagine di tavole che descrivono le lotte di Nichiren Daishonin e dei suoi discepoli, a partire dal grande terremoto di Shoka (1257) fino all’esilio di Sado. La storia, scritta da Masahiko Murakami e illustrata da Ken Tanaka, finora è stata pubblicata solo negli Stati Uniti. Studiare la vita di Nichiren sarà d’ora in poi un divertimento oltre che un approfondimento della fede.
€9,90
-
Esperia La creazione di valore
La figura di Tsunesaburo Makiguchi, primo presidente e fondatore della Soka Gakkai, viene rievocata in un saggio che ne mette in evidenza le doti di insegnante, educatore e leader religioso. Le sue opere rivelano la profondità della sua preparazione culturale e una grande compassione per il prossimo, difese sino alla morte in un ambiente culturalmente retrivo e all'interno di un clima politico repressivo.
€15,90
Hai visto 84 prodotti su 129