Libri e riviste

129 prodotti

  • Donne, forza della terra

    Esperia Donne, forza della terra

    Il volume raccoglie saggi, editoriali, discorsi e poesie del presidente Ikeda rivolti alle donne della Soka Gakkai. Le donne svolgono il loro compito di messaggere di felicità, pace e giustizia delle loro comunità, infondendo fiducia nel movimento di kosen rufu. “Vincitrici spirituali”, grazie alla loro profonda compassione, sono anche la stabile e solida terra sulla quale i giovani possono crescere e svilupparsi come alberi possenti.Scrive Daisaku Ikeda: «La forza delle madri è la forza della terra. […] Quando una madre si mette all’opera, tutto cambia. Le madri possono trasformare la famiglia, la comunità, la società e l’epoca in cui vivono. Saranno loro che trasformeranno il nostro mondo in un regno di pace.»

  • 258 Buddismo e Società + N.R. selezione LUGLIO 2025
  • 255 Buddismo e Società + N.R. selezione APRILE 2025
  • Buddismo in Cina

    Esperia edizioni Buddismo in Cina

    Il presente volume, il terzo della serie sulla storia del Buddismo edita dalla Soka Gakkai, descrive l’affascinante percorso di trasformazione del Buddismo in una religione mondiale attraverso la sua diffusione dall’India, la terra natale del Budda, alla Cina e oltre.L'autore Daisaku Ikeda, presidente della Soka Gakkai Internazionale, racconta, attraverso una vivace narrazione, le vicende dei commercianti e dei monaci che per primi portarono il Buddismo in Cina lungo la Via della Seta, così come la vita dei maestri buddisti cinesi di quel tempo, lo sviluppo delle varie scuole buddiste - soprattutto la scuola Tiantai, che esercitò in seguito una grande influenza in Giappone - e il successivo declino del Buddismo in Cina dopo le aspre persecuzioni che lo colpirono nel X secolo.Nel testo, la saggezza e la visione di figure chiave come il grande traduttore Kumarajiva e il maestro buddista Tiantai Zhiyi vengono messe in primo piano e in questo modo l'autore offre significative riflessioni sul ruolo del Buddismo nella società cinese e, per estensione, nel suo complesso, e traccia la rotta che la religione dovrebbe seguire per rispondere ai bisogni dei tempi, allora come adesso.

  • La luce dell'apprendimento

    Esperia edizioni La luce dell'apprendimento

    Questa nuova raccolta di testi sull’educazione - molti dei quali già pubblicati in precedenza in un volume dal titolo Educazione Soka - è il frutto di una selezione delle opere scritte da Daisaku Ikeda, filosofo buddista e fondatore del sistema scolastico Soka, nel corso di circa cinque decenni. I testi, che spaziano da proposte educative e lezioni universitarie a saggi personali, non solo approfondiscono il significato dell’educazione soka (educazione per la creazione di valore), ma offrono una visione colma di speranza del potere dell'educazione di portare felicità alle persone e realizzare la pace nel mondo.

  • Verso un secolo di pace

    Esperia Verso un secolo di pace

    Un dialogo sul ruolo della società civile nella costruzione della pace. In questo libro Kevin P. Clements, uno dei maggiori esperti mondiali di studi sulla risoluzione dei conflitti, dialoga con il filosofo e leader buddista Daisaku Ikeda sul tema della pace e sul ruolo della società civile in questo ambito. Nelle loro conversazioni, tutt’altro che accademiche o teoriche, basate sulle esperienze concrete dei due autori, che hanno dedicato la vita alla costruzione della pace, essi forniscono una grande quantità di esempi in cui è stata l’azione delle persone comuni a trasformare situazioni sociali e politiche. Emergono aspetti inconsueti del processo di costruzione della pace, che non sono alla portata solo dei diplomatici e degli statisti ma di ogni persona. Ad esempio, l’importanza di “immaginare” come sarebbe il mondo in cui vorremmo vivere, o l’importanza della “convivialità”, cioè il piacere di dialogare con le persone in circostanze informali, come davanti a un bel pranzo, che sorprendentemente si è rivelata cruciale per tanti negoziati. È un invito rivolto a tutti e in particolare ai giovani a prendere coscienza del proprio potere, perché, come afferma Daisaku Ikeda, «la mancanza di fiducia verso il governo si osserva in ogni paese, ma se i giovani perdono interesse nella politica, la società non avrà un futuro». E sempre ai giovani, ma non solo, è rivolto l’appello dei due autori a correre il rischio di uscire dalla propria zona di sicurezza per aprirsi alla diversità degli altri. La convinzione di questi due grandi pensatori è che la strada per la pace si aprirà solo quando i giovani lavoreranno insieme per uno scopo comune, uniti per risolvere i problemi al di là dei confini nazionali. «La pace non è qualcosa di astratto o separato dalla vita quotidiana. Tutti possiamo fare qualcosa per la pace proprio lì dove ci troviamo adesso.» Daisaku Ikeda  «La paura e la sfiducia non aiutano il cambiamento. L’unica strada per creare un mondo giusto e pacifico è agire con la fiducia di volere un futuro migliore.»Kevin Clements «Ascoltare sinceramente i problemi di una singola persona, lì dove ci troviamo adesso, incoraggiarla e alimentare la speranza nel suo cuore è uno sforzo umile e tenace; forse non sarà una notizia che farà il giro del mondo, forse non entrerà negli annali della storia, ma ogni persona che sentirà ardere nel suo cuore una speranza nuova ritroverà la forza di vivere, e la vostra azione sarà stata preziosa per la sua vita. Questa è la base di un solido movimento per la pace ben radicato nel cuore delle persone. È mio fervido desiderio che i giovani per primi continuino a costruire una rete di persone che diffondono gioia e rivitalizzazione, creando così un magnifico raggio di luce per il ventunesimo secolo.»Daisaku Ikeda

  • Un'economia per le persone

    Esperia Un'economia per le persone

    È indiscutibile che l'economia abbia un ruolo fondamentale nella nostra vita, sia a livello individuale sia a livello sociale. Eppure, molti trovano l'argomento complesso e difficile da affrontare e tendono a non occuparsene. In questo dialogo l'economista Lawrence J. Lau e il filosofo buddista e presidente della Soka Gakkai Internazionale Daisaku Ikeda affrontano il tema dello sviluppo dell'economia nella società moderna da una prospettiva storica, esaminando quali lezioni si possono trarre dalle crisi valutarie dell'Asia orientale nel 1997 e dalla crisi finanziaria globale nel periodo 2007-2009. Toccando vari argomenti, gli autori aiutano i lettori a comprendere le sfide che la globalizzazione ha imposto alle economie, l'importanza della regolamentazione dei governi sui mercati e la delicata questione del coniugare la crescita economica di un paese con il benessere della popolazione nel suo complesso.  Queste conversazioni, in cui gli aspetti economici non vengono separati dalla vita quotidiana delle persone, diventano così piccole lezioni di economia, in cui, grazie a un linguaggio semplice e alla portata di tutti, si può iniziare a svelare il mistero dell’economia, disciplina che riguarda l’ossatura del mondo in cui siamo immersi, la cui conoscenza spesso ci viene preclusa dalle complessità tecnica e dalla terminologia specialistica. «L’economia» diceva l’economista John Kenneth Galbraith «deve servire per la felicità umana» e «la forza fondamentale che muove l’economia sono le persone».   Daisaku Ikeda è presidente della Soka Gakkai Internazionale (SGI) e leader del movimento buddista che si richiama all'insegnamento di Nichiren Daishonin. Attivista, filosofo, educatore e poeta, da oltre settant'anni Ikeda si dedica a diffondere l'umanesimo buddista in tutto il mondo e a costruire le fondamenta per una cultura di pace. La SGI, che conta membri in 192 paesi e territori, incoraggia i singoli individui a sviluppare il potenziale interiore e a dare il loro contributo come cittadini globali per superare le sfide collettive che il genere umano deve affrontare. È fondatore dell’Università Soka, che conta sedi in Giappone e negli Stati Uniti, e di molte altre istituzioni che si impegnano nella ricerca di soluzioni alle molte crisi dell’epoca contemporanea. Nel 1983 è stato insignito del premio delle Nazioni Unite per la Pace.   Lawrence J. Lau è stato Professore di Economia all'Università Stanford dal 1976 al 2004, per poi diventare il sesto Vice Cancelliere dell'Università cinese di Hong Kong, ricoprendo quella posizione per sette anni. È autore di numerose pubblicazioni tra cui The Chinese Economy in the Twenty-first Century: An Econometric Approach.   La sfida della politica sta nel bilanciare la crescita economica con il miglioramento della qualità della vita delle persone e la garanzia che questo sforzo sia stabile e sostenibile. Il secondo presidente della Soka Gakkai Josei Toda spesso ci ha detto che la felicità individuale non dovrebbe mai essere sacrificata sull'altare della prosperità sociale ma che i due aspetti devono avanzare di pari passo. Credo che vi sia una crescente urgenza affinché l'attività economica non si concentri esclusivamente sull'efficienza ma anche sull'interesse della collettività. Daisaku Ikeda   Per superare la crisi attuale le economie sviluppate devono concentrarsi sul far ripartire l’economia reale, percorrendo un cammino di crescita sostenibile e non inventando ulteriori giochi di prestigio finanziari. Non dobbiamo perdere di vista che il ruolo del settore finanziario è quello di sostenere gli altri settori dell’economia e che in ultima analisi il settore finanziario si deve basare direttamente sulla performance dell’economia reale. Lawrence J. Lau

  • L'età della saggezza

    Esperia L'età della saggezza

    La fede è la chiave del trionfo nella vita. Per secoli il termine anziano è stato sinonimo di persona ricca di esperienza, depositaria di un patrimonio insostituibile di conoscenza e saggezza. In tempi più recenti i mutamenti che hanno trasformato le nostre società ci hanno abituato a un'immagine diversa: debole, bisognosa di cure, scarsamente utile, la persona avanti negli anni viene percepita essenzialmente come problema sociale. Nel volume si delinea un affascinante percorso per restituire all'individuo il diritto e la capacità di vivere una vita piena e appagata fino all'ultimo, decisivo istante.

  • Il bene più prezioso

    Esperia Il bene più prezioso

    Il Buddismo e l'arte della medicina. La malattia è una delle quattro sofferenze della vita che secondo il Buddismo accomunano tutti gli esseri umani. L'uomo ne ha sempre avuto paura, poiché compromette la capacità di vivere appieno la vita, ma le scritture buddiste affermano che le malattie stimolano lo spirito di ricerca della "Via". Per insegnare un atteggiamento che consenta di sfidare le malattie sulla base della fede, oltre che delle conoscenze mediche, in questo volume Daisaku Ikeda discute con alcuni esperti del campo la prevenzione e la cura delle principali malattie che affliggono gli esseri umani del nostro tempo. "La salute non è una semplice assenza di malattia. Essere sani implica una sfida costante e una costante creatività. Una vita feconda, una vita davvero sana è in costante avanzamento, apre scenari sempre nuovi. Uno spirito indomito dà il potere di continuare ad andare avanti."Daisaku Ikeda

  • Un nuovo umanesimo

    Esperia Un nuovo umanesimo

    Raccolta di conferenze di D. Ikeda in celebri atenei di tutto il mondo.Il volume raccoglie le conferenze che Daisaku Ikeda ha tenuto presso importanti atenei del mondo dal 1975 al 1995: frammenti di saggezza buddista che propongono una società dal volto più umano, che valorizzi l'individuo e le sue infinite potenzialità in un mondo ormai senza più confini. Sempre teso a cogliere i punti in comune tra le diverse culture e allo stesso tempo a esaltare le caratteristiche peculiari ogni popolo, l'autore cerca di creare legami, ponti di amicizia e comprensione nello sforzo costante di superare la diffidenza che divide l'occidente dall'oriente, una nazione dall'altra. Non lo fa insistendo sulla propria posizione, ma esplorando il patrimonio lasciato in eredità al genere umano dai grandi pensatori. Prendendo a prestito le parole di personaggi del calibro di Tolstoj, Gandhi, Leonardo da Vinci, Pascal o dei saggi dell'antica Cina, Ikeda è in grado di parlare la stessa lingua degli ascoltatori più disparati, una lingua comune al cuore umano.

  • Il Quaderno di Hiroshima

    Esperia Il Quaderno di Hiroshima

    Un romanzo di Daisaku Ikeda ambientato a Hiroshima.«Uno spirito indomabile, capace di sopportare qualsiasi avversità.» Nella mente continuava a riecheggiare questa frase. La vita è piena di infelicità e dolore. Quando conosciamo una battuta d'arresto, può capitare che veniamo sopraffatti dalla disperazione. Ma quella sofferenza è il materiale con cui costruiamo la nostra esistenza. Si può dare la colpa al fato e rassegnarsi alla sconfitta, oppure si può riprendere a vivere mirando alla felicità - tutto dipende dall'avere o meno «uno spirito indomabile, capace di sopportare qualsissi avversità».  

  • Il mondo del Gosho

    Esperia Il mondo del Gosho

    Daisaku Ikeda affronta i temi espressi negli scritti di Nichiren. Nel corso della sua vita Nichiren Daishonin scrisse diversi trattati e numerose lettere indirizzate ai suoi discepoli, che esprimono la sua profonda convinzione di portare a compimento il mandato del Budda, ovvero di diffondere la pace nel mondo tramite la realizzazione della felicità di ciascun essere vivente. Ikeda e i responsabili del Dipartimento di studio della Soka Gakkai affrontano i temi espressi negli scritti di Nichiren chiarendo i concetti essenziali per realizzare lo stato vitale del Budda nel mondo odierno. Finalmente raccolti in un unico volume, questi dialoghi sono un'opera essenziale per la comprensione del Buddismo di Nichiren Daishonin.


Hai visto 96 prodotti su 129

Libri e riviste
Footer image

© 2025 Rivenditori Esperia, Powered by Shopify

    • Maestro
    • Mastercard
    • PayPal
    • Visa
     
    Privacy PolicyCookie PolicyTermini e Condizioni

    Login

    Hai dimenticato la password?

    Non hai ancora un account?
    Creare un profilo